aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

Quel gesto fenomenologico che ha fatto cultura

By Redazione On 23/09/2021

di Pier Aldo Rovatti

Se mi chiedessero di dire in una battuta che cosa ha prodotto il settantennio di vita della rivista “aut aut”, messa al mondo nel 1951 dal filosofo Enzo Paci e oggi tutt’altro che estinta, risponderei senza esitazione: “il gesto fenomenologico”. 

A tale atteggiamento o pratica di pensiero è stato dedicato anche […]

Continua a leggere →

Potere psichiatrico e potere giudiziario, il caso Vattimo

By Redazione On 13/06/2021

Alessandro Dal Lago
Pier Aldo Rovatti

Sono passati più di cinquant’anni dal “caso Braibanti”, la persecuzione di un intellettuale antifascista ed ex partigiano giustificata dall’esistenza di un reato, il plagio, che fu successivamente cancellato dal codice penale. Risalgono ai primi anni Settanta gli studi foucaultiani sul potere psichiatrico e la sua connivenza con i sistemi punitivi, […]

Continua a leggere →

Re-istituire la soggettività. Il Basaglia che rimuoviamo

By Redazione On 05/01/2021

di Andrea Muni

Quale soggettività restituire? Basaglia e Foucault

Restituire la soggettività significa restituire uno spazio vuoto. Uno spazio fisico, sociale e istituzionale, dove sia finalmente possibile intessere relazioni non alienate e (pre)normate; uno spazio reale dove costruire un’esperienza di sé e degli altri appena un po’ meno progettuale e calcolabile di quella oggi forzosamente […]

Continua a leggere →

Lettera aperta ai giovani che aspirano all’insegnamento superiore

By Redazione On 30/12/2020

di Sergio Benvenuto

Mohammad Shahhosseini via Unsplash

Alcuni amici, non più giovani, che lavorano nelle fabbriche della cultura, mi dicono di questi tempi: “Detesto fare via video convegni, lezioni, conferenze, gruppi. Aspettiamo che l’epidemia passi, e così faremo il nostro agognato convegno come si faceva prima.” Mi fanno tenerezza, e per non sconvolgerli non dico loro […]

Continua a leggere →

Appunti storico-psicologici per una “nuova” genealogia delle odierne schiavitù

By Redazione On 06/09/2020

di Andrea Muni

Nella cultura occidentale lo schiavo è qualcosa come un rimosso. Il riemergere della figura dello schiavo nel lavoratore moderno si presenta quindi, secondo lo schema freudiano, come un ritorno del rimosso. 
G. Agamben, L’uso dei corpi

Una pratica millenaria, un istituto giuridico, una tecnica seduttiva. Le molte facce della schiavitù non cessano di […]

Continua a leggere →

Inattualità di Marx?

By Redazione On 03/05/2018

di Pier Aldo Rovatti


Se mi chiedono “Sei marxista?”, dopo una breve esitazione rispondo “Sì”. Marx mi ha insegnato come funziona il capitalismo nella sua dinamica essenziale. La lettura del Capitale è stata decisiva per la mia formazione intellettuale e per la mia vita di cittadino responsabile. Purtroppo oggi […]

Continua a leggere →

Soli ma non pensosi

By Redazione On 13/03/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Una delle più celebri poesie di Francesco Petrarca comincia con questi versi: “Solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti”. Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più […]

Continua a leggere →

Dorfles, un intellettuale diverso

By Redazione On 06/03/2018

 

 

La morte di Gillo Dorfles, avvenuta il 2 marzo 2018, è stata accompagnata da un coro unanime di elogi per la sua attività poderosa di innovatore nel mondo della critica d’arte e dell’estetica. Non ci si è dimenticati di ricordare l’uomo straordinariamente gentile e raffinato, insieme al pensatore originale, […]

Continua a leggere →

Un elogio del pensiero critico

By Redazione On 07/03/2017

Pubblichiamo qui l’introduzione di Pier Aldo Rovatti al libro di Beatrice Bonato, Sospendere la competizione. Un esercizio etico, Mimesis, Milano 2015.

Questo libro di Beatrice Bonato, dal titolo Sospendere la competizione, è un esplicito elogio della filosofia: più esattamente, è un elogio di quell’atteggiamento filosofico che prende il nome di pensiero critico. […]

Continua a leggere →

A scuola di filosofia

By Redazione On 18/11/2016

di Pier Aldo Rovatti

 

Sarebbe utile trovare il modo per introdurre nella nostra vita – in cui facciamo sempre più fatica a procurarci aria respirabile – una quantità pure modica di ossigeno filosofico.

Penso che la filosofia, questo oggetto che continua a restare alquanto misterioso, sia qualcosa di simile a una respirazione. Personalmente sono […]

Continua a leggere →

Ricostruire, tornare alla normalità

By Redazione On 03/09/2016

di Pier Aldo Rovatti

 

Non si è certo ancora consumato il dramma umano dell’evento catastrofico e già sulla scena del terremoto soffia l’aria incerta del dopo. Il lutto si mescola con le ansie dell’attesa e con i risentimenti su quanto non si è fatto (o si è fatto male) prima che la terra tremasse […]

Continua a leggere →

Riforma della sanità e potere del medico

By Redazione On 21/08/2016

di Pier Aldo Rovatti

 

Pregi e difetti della riforma regionale della sanità sono oggetto costante di discussione. In qualche modo, ciascuno di noi viene toccato in prima persona e di continuo dal funzionamento della salute pubblica, basta il ricorso al medico di base, magari solo per dei farmaci, basta l’esigenza di un prelievo per […]

Continua a leggere →

Ironia e gioco

By Redazione On 22/02/2016

di Pier Aldo Rovatti

Quando penso a Umberto Eco mi vengono in mente due tratti che appartengono tanto alla persona che è stata quanto all’opera che ha prodotto in più di cinquant’anni di protagonismo culturale. L’ironia e il gioco.

Lo spazio della sua scrittura è sempre stato uno spazio increspato da una tonalità […]

Continua a leggere →

L’istituzione inventata

By Redazione On 19/02/2016

di Pier Aldo Rovatti

 

“Ci è sembrato doveroso mettere giù questo diario”, scrive Franco Rotelli nella rapida (ma intrisa di senso) presentazione di L’istituzione inventata/almanacco. Trieste 1971-2010 (collana 180, edizioni Alpha Beta Verlag, Merano). È un “diario” di parole e immagini di quanto è accaduto a Trieste dall’arrivo di Franco Basaglia alla chiusura del […]

Continua a leggere →

I toni guerreschi e le nostre paure

By Redazione On 24/11/2015

di Pier Aldo Rovatti

 

Abbiamo ascoltato con emozione, in questi giorni, le note della “Marsigliese”. Ci sono servite per stare più vicini a uno sconforto che non tollera aggettivi, tanto è stato intenso e generale: quella notte di una settimana fa, Parigi non ha dormito e anche il giorno dopo le strade erano […]

Continua a leggere →
← Previous Entries
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (74)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines