aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

Dove è finita la salute pubblica? Dal territorio alla porta chiusa

By Redazione On 25/04/2023

di Pier Aldo Rovatti

Il caso specifico della psichiatria è abbastanza eloquente. Ci mostra che la salute pubblica va verso la specializzazione con tanti saluti alla sanità territoriale e a un’idea di cura comunitaria. Il medico è ormai di norma identificabile con uno specialista capace di selezionare un danno localizzabile nel nostro corpo e di […]

Continua a leggere →

Franco Rotelli e il suo elogio della normalità

By Redazione On 25/03/2023

di Pier Aldo Rovatti

Alla fine del 2008, Franco Rotelli partecipò al corso di filosofia che tenevo all’Università di Trieste. Venne a parlare di “normalità”, argomento che poteva sembrare ovvio ma al quale Rotelli aveva sempre rimandato come se si trattasse del fuoco culturale e politico delle sue pratiche di continuatore dell’esperienza “rivoluzionaria” messa in […]

Continua a leggere →

Dove è finito il “valore” del lavoro?

By Redazione On 27/02/2023

di Pier Aldo Rovatti

Una mattina ho lasciato accanto al letto di mio figlio quindicenne il primo libro del Capitale di Marx, augurandomi che leggesse almeno le pagine iniziali. Non so se lo ha fatto, quello che so è che ormai quasi nessun giovane ha la voglia o solo la curiosità di sapere che cosa […]

Continua a leggere →

Farsi da parte

By Redazione On 21/01/2023

di Pier Aldo Rovatti

Da quando, domenica scorsa, papa Francesco, parlando alla sua piazza, ha detto che bisogna riuscire a farsi da parte, è partito un vortice di possibili riferimenti: che cosa accadrà in Vaticano dopo la scomparsa del papa emerito, a chi sta precisamente riferendosi Francesco?

Sta annunciando la propria intenzione di farsi da […]

Continua a leggere →

Quella siccità profonda dentro di noi

By Redazione On 31/12/2022

di Pier Aldo Rovatti

Ogni fine d’anno tentiamo di guardare dentro noi per fare una specie di bilancio: vorremmo sapere come stiamo e dove stiamo andando, un momento di riflessione non così facile, spesso increspato da preoccupazioni di ogni genere. Per quanto strana, l’espressione “secchezza d’animo” è molto pregnante: forse caratterizza attualmente una nostra generale […]

Continua a leggere →

Un disagio che ci rende vittime

By Redazione On 15/10/2021

di Pier Aldo Rovatti

La situazione italiana si presenta come un preoccupante fenomeno di frustrazione sociale: un disagio individuale diffuso sembra spalmarsi su una parte non piccola della società dando luogo a manifestazioni all’apparenza irrazionali e anche a episodi violenti. Che cosa sta accadendo?

La risposta non è così semplice e comunque non può essere […]

Continua a leggere →

La paura fa novax

By Redazione On 18/07/2021

di Pier Aldo Rovatti

Foto di Adam Nieścioruk – Unsplash

Molti italiani rifiutano di vaccinarsi, ma poi ce ne sono moltissimi che esitano, aspettano. Forse sperano che il pericolo svanisca miracolosamente, visto che i virologi – pur divisi nelle sfumature – sono unanimi nel ricordarci che il virus non potrà sparire da un giorno all’altro […]

Continua a leggere →

La scuola scopre le ore asincrone

By Redazione On 20/03/2021

di Pier Aldo Rovatti

Le ore “asincrone” le avevano già scoperte le aziende. La scuola secondaria le ha varate con le linee guida ministeriali del novembre scorso, ma solo adesso entrano stabilmente nell’organizzazione della didattica in un’altalena quotidiana con le ore “sincrone”.

Si tratta del modo di caratterizzare i tempi delle lezioni a distanza: ci […]

Continua a leggere →

In virus veritas

By Redazione On 07/06/2020

“Quelle che vi accingete a leggere sono alcune riflessioni scritte a Trieste tra fine febbraio e fine maggio 2020, nel periodo di tempo più duro del cosiddetto distanziamento sociale al quale siamo stati costretti per arginare il contagio da coronavirus.

Mi chiedo, come molti hanno fatto, se il virus abbia rivelato certi atteggiamenti, certe chiusure […]

Continua a leggere →

La nostra anima artificiale

By Redazione On 01/02/2020

di Pier Aldo Rovatti

 

La chiamo anima anche se di animato ha poco: parlo di quel supplemento di identità che ci arriva dall’uso parossistico dei social. Un’anima che si aggiunge tecnologicamente alla nostra: artificiale ma ricca, anzi ricchissima di immagini e di parole, mentre la nostra vecchia anima sembra assopita, impoverita nei suoi contenuti. […]

Continua a leggere →

Lettera a mio figlio (e a me stesso)

By Redazione On 04/01/2020

di Pier Aldo Rovatti

 

Caro figlio, anche se non hai ancora tredici anni ti saranno arrivati all’orecchio certi discorsi sul fatto che la figura del padre va sbiadendo e quasi rischia di svuotarsi. Lasciali perdere per adesso, sono pensieri di certa psicanalisi, forse utili ma anche un po’ fuorvianti. Ti sembrerà strano che mi […]

Continua a leggere →

Parliamo di élite o di intellettuali?

By Redazione On 19/01/2019

di Pier Aldo Rovatti

 

Attaccando le cosiddette élite e prendendo le parti del cosiddetto popolo, Alessandro Baricco ha innestato una discussione vivacissima sull’onda del clamoroso successo del suo libro The Game. Tuttavia, se pochi si sono davvero dissociati dalle sue analisi sul mondo digitale, molto approfondite, molto chiare, scritte con un linguaggio capace di […]

Continua a leggere →

Noi e la medicina

By Redazione On 06/12/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Ciascuno di noi misura necessariamente i suoi guai quotidiani con una medicina che certo lo aiuta, ma spesso lo sottopone anche a una buona dose di stress, immettendolo in un circuito defatigante che va dal medico di base allo specialista, alle ecografie, alle Tac, alle risonanze, per trovare una diagnosi […]

Continua a leggere →

Comunque cresce il bisogno di scuola

By Redazione On 23/11/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Quello che mi irrita di più è il fatto che al pessimo stato di salute in cui versa l’organizzazione della scuola italiana si accompagni un atteggiamento positivo verso l’esperienza scolastica in quanto tale da parte di una buona maggioranza degli studenti.

È tutto vero ciò che risulta dall’inchiesta di Gianluca […]

Continua a leggere →

Far politica con il selfie

By Redazione On 16/11/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Avevo giurato a me stesso di non tornare su quel selfie in cui appare il volto sorridente dell’ex fidanzata e un po’ dietro Matteo Salvini disteso sul letto, senza abiti e con gli occhi chiusi. Infrango il mio giuramento perché questa immagine, circolata fin troppo, è utile per un discorso […]

Continua a leggere →
← Previous Entries
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (330)
    • Articoli (40)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (36)
    • etica minima (75)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines