aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

La falsa contrapposizione tra studi umanistici e scientifici

By Redazione On 15/11/2015

di Pier Aldo Rovatti

 

È davvero arrivato il momento di approfondire la questione della contrapposizione tra studi umanistici e studi scientifici. Riguardo a questi ultimi, l’Italia starebbe scontando ogni giorno di più un ritardo allarmante nei confronti delle medie europee e mondiali: parlano i dati sull’istruzione universitaria e sugli effetti che ricadono a […]

Continua a leggere →

Perché un numero su Nietzsche

By Redazione On 06/10/2015

Dalla premessa di Pier Aldo Rovatti al n. 367/2015 “Con Nietzsche”.

In un intervento del 1996 (che il lettore ritrova qui nella rubrica “Materiali”), Gianni Vattimo faceva il punto sulla ricezione di Nietzsche constatando la fine di una fase “politica”, cominciata negli anni sessanta, e l’avvenuto ingresso in una fase che lui definiva “estetica”, […]

Continua a leggere →

Una società di sonnambuli

By Redazione On 22/06/2014

di Pier Aldo Rovatti

[uscito su “Il Piccolo”, 20 giugno 2014]

E se stessimo andando tutti assieme verso una società di sonnambuli? Se, proprio quando sventolano ovunque le bandiere delle sorti magnifiche e progressive della libera iniziativa degli individui, in realtà sprofondassimo ogni giorno di più in uno stato di incoscienza generalizzato, nel quale ciascuno […]

Continua a leggere →

Derrida chi?

By Redazione On 15/06/2014

[Pubblichiamo l’articolo di Pier Aldo Rovatti, uscito su “Il Piccolo” sabato 14 giugno 2014 con il titolo: “Derrida, antimaestro e oggetto misterioso in fuga dalle certezze”]

Subito dopo la scomparsa di Jacques Derrida, presentando un fascicolo speciale di “aut aut” dedicato a lui e intitolato “Decostruzioni”, mettevo in evidenza alcune peculiarità del suo pensiero: mi […]

Continua a leggere →

Insegnare per test. La scuola primaria e lo spirito del tempo

By Redazione On 07/05/2014

Il fascicolo 358/2013 di “aut aut” era dedicato a “La scuola impossibile” e voleva essere una riflessione su cosa significa insegnare oggi. Uno degli interventi riguardava proprio i test Invalsi, che stanno venendo somministrati in questi giorni nelle scuole e che sono al centro dello sciopero indetto dai sindacati.
Vi riproponiamo la lettura […]

Continua a leggere →

Perché un fascicolo sul postumano

By Redazione On 29/03/2014

Il postumano fa subito venire in mente scenari fantascientifici popolati da cyborg e da nuove tecnologie che vorrebbero far uscire l’uomo da una condizione segnata da caducità, finitezza e fragilità. Ma non è questo l’ambito di discussione che abbiamo cercato di sviluppare.

La nozione di postumano che ci interessa rimanda alla possibilità di […]

Continua a leggere →

Giudizi dell’Anvur su “aut aut”

By Redazione On 19/02/2014

L’11 febbraio abbiamo finalmente ricevuto la risposta dell’Anvur riguardo alla nostra richiesta di essere inseriti in fascia A per l’abilitazione scientifica nazionale. Qui sotto l’esito della valutazione

Continua a leggere →

La scuola riparte

By Redazione On 14/09/2013

di Pier Aldo Rovatti
“Il Piccolo”, 13 settembre 2013

Riaprono le scuole in un clima già teso per una serie di questioni contingenti, a cominciare dal grande pasticcio dei test d’ingresso all’università. Ma è poi comprensibile che le preoccupazioni delle famiglie riguardino la scuola nei suoi vari ordini, dalle elementari alle superiori. Tutti infatti […]

Continua a leggere →

Perché il pensiero non rinsecchisca

By Redazione On 28/10/2012

di Pier Aldo Rovatti

Lezione tenuta all’Università di Trieste per i suoi quarant’anni di insegnamento.

Dopo tanti anni di insegnamento a Trieste (sono approdato qui nel 1976), cosa mi è rimasto? Una rinnovata voglia di insegnare e il rammarico di non essere riuscito a dare agli studenti quanto avrei voluto, dunque una sensazione (bella) di […]

Continua a leggere →

Su “aut aut” e il fare filosofia

By Redazione On 13/10/2012

di Rosella Prezzo

dal numero 353 di “aut aut”.
Con un commento di Lidia Campagnano

La lettura di un articolo di Rosella Prezzo sul fare filosofia, pubblicato sul numero 353 della rivista “aut aut” e ricco di reminiscenze spaziali e temporali molto accoglienti, ha suscitato in me una prima reazione di invidia e […]

Continua a leggere →

“Contro il populismo (filosofico)”

By Redazione On 10/10/2012

di Pier Aldo Rovatti
(pubblicato su “la Repubblica”, 19 settembre 2012)

Una volta, tanti anni fa, andai in televisione a parlare di filosofia. Il programma, allestito da Rai Educational, si chiamava “Il grillo”. Ero circondato da studenti delle scuole superiori, c’era un tema, e poi dovevo fare tutto da solo, compresa un’autopresentazione. “A cosa […]

Continua a leggere →

Tre domande a Roberto Beneduce

By Redazione On 29/06/2012

Hai appena curato una sezione nell’ultimo numero di “aut aut” dedicata a Frantz Fanon: perché secondo te bisogna leggere Fanon oggi?

Fanon costituisce un territorio densissimo e inesausto di riflessioni e di spunti per pensare non pochi dei problemi contemporanei: la soggettività e il desiderio, le contraddizioni degli stati postcoloniali, le condizioni necessarie per la […]

Continua a leggere →

Il dolore non è un merito

By Redazione On 09/06/2012

di Luisa Accati

dal numero 352 di “aut aut”.
Con un commento di Klaus Neundlinger:

Qual è il modo adatto, ammesso che ve ne sia, per una riflessione filosofica sul dolore? Come giustamente mette in evidenza Luisa Accati nel suo intervento, la modernità – e questo vale anche per le varie tradizioni e correnti […]

Continua a leggere →

Su Fachinelli

By Redazione On 09/06/2012

Wir dürfen weder einzeln irren, noch einzeln die Wahrheit treffen.
Noi non possiamo sbagliare da singoli né da singoli imbatterci nella verità.
F. Nietzsche, Genealogia della morale (Prefazione), 1887

Il 5 maggio a Firenze è stato presentato il fascicolo di “aut aut” dedicato a Fachinelli.
Adalinda Gasparini, Antonello Sciacchitano e Luca Migliorini […]

Continua a leggere →

Contare o perire

By Redazione On 16/05/2012

Sul numero 354 di “aut aut” segnaliamo l’articolo di Alessandro Dal Lago, Contare o perire. L’uso degli indici bibliometrici nella valutazione della ricerca. Sullo stesso tema, Dal Lago interviene sul Manifesto del 16 maggio 2012, con l’articolo La follia della valutazione.

Continua a leggere →
← Previous Entries Next Entries →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (74)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines