aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

Rovatti, l’intellettuale riluttante che smonta l’ipocrita “normalità”

By Redazione On 03/10/2018

di Mary B. Tolusso

 

Guardando in prospettiva ai quattro decenni trascorsi dall’approvazione nel 1978 della legge 180, che sancisce la chiusura dei manicomi, Piero Cipriano ha compilato un’agile storia della psichiatria in “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” (Elèuthera), per raccontare le metamorfosi del dispositivo manicomiale, dal lontano manicomio carcerario al manicomio digitale prossimo […]

Continua a leggere →

L’intellettuale riluttante – premessa

By Redazione On 12/09/2018

Questo libro è costituito da una sequenza di brevi “cronache” che accompagnano l’anno appena trascorso. Quarantacinque segmenti di vita italiana che scandiscono ciò che andava accadendo con un preciso sguardo critico.

Non ho voluto mettere date confidando nel fatto che la memoria del lettore, pur provata dallo stress culturale al quale […]

Continua a leggere →

Un elogio del pensiero critico

By Redazione On 07/03/2017

Pubblichiamo qui l’introduzione di Pier Aldo Rovatti al libro di Beatrice Bonato, Sospendere la competizione. Un esercizio etico, Mimesis, Milano 2015.

Questo libro di Beatrice Bonato, dal titolo Sospendere la competizione, è un esplicito elogio della filosofia: più esattamente, è un elogio di quell’atteggiamento filosofico che prende il nome di pensiero critico. […]

Continua a leggere →

Restituire la soggettività

By Redazione On 06/12/2013

Esce in questi giorni il nuovo libro di Pier Aldo Rovatti, Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia, presso le Edizioni alpha beta Verlag di Merano, all’interno della Collana 180 (250 pp., 15 €).

Continua a leggere →

Un velo di sobrietà: i giornali ne parlano

By Redazione On 27/02/2013

Nei giorni scorsi sono usciti alcuni articoli sul libro di Pier Aldo Rovatti Un velo di sobrietà.
 
“Siamo tutti un po’ Schettino?” di Filippo La Porta su “Domenica del Sole 24 ore”, 24 febbraio 2013.

“Il paese che rimanda all’ultimo minuto” di Leopoldo Fabiani su “la Repubblica”, 18 febbraio […]

Continua a leggere →

“La questione dell’analisi laica” di Freud

By Redazione On 26/01/2013

E’ uscito presso Mimesis La questione dell’analisi laica. Conversazioni con un imparziale di Freud, traduzione e commento di Antonello Sciacchitano e Davide Radice.

Questo testo di Freud costituisce il suo più rilevante e autentico tentativo di definire e proteggere uno spazio di autonomia per la psicanalisi, la “giovane scienza” da lui fondata. La […]

Continua a leggere →

“Mystical Survival” di Paulo Barone

By Redazione On 26/01/2013

Il libro di Paulo Barone, Mystical Survival: The Geography of the Infinitely Near, è appena uscito in India per casa editrice Pilgrims di Varanasi-Delhi.

Il libro, in ciascuno dei suoi capitoli, mette in correlazione un determinato aspetto della cultura occidentale con uno della cultura indiana tradizionale. Non si tratta, tuttavia, di una semplice comparazione o […]

Continua a leggere →

Due libri di Rovatti

By Redazione On 22/01/2013

Un velo di sobrietà.
Uno sguardo filosofico sulla vita pubblica e privata degli italiani
il Saggiatore
240 pagine
16 euro

Nel novembre 2011, dopo un anno tormentato per l’Italia e per il mondo, Silvio Berlusconi cedeva la leadership politica a Mario Monti, nuovo capo del governo. Una svolta, nel […]

Continua a leggere →

Utopia del presente, di Paulo Barone

By Redazione On 25/04/2012

Il rapporto con il presente – con questa dimensione temporale apparentemente così ovvia e rotonda – non è mai stato, nel corso della storia, né semplice né lineare. A volte si è trattato di sopportarlo, altre di sfuggirlo o di sacrificarlo, altre ancora di valorizzarlo, in qualche occasione di rianimarlo. In ogni caso, aver potuto […]

Continua a leggere →

Inattualità del pensiero debole

By Redazione On 06/12/2011

Entrando a caldo nella recente polemica nei confronti del pensiero debole, Pier Aldo Rovatti contrappone all’attuale sbaraccamento di un’intera stagione culturale, la sua proficua “inattualità”. Rivendicando il valore che conserva ancora oggi il pensiero di Foucault come bussola di orientamento in una cultura spettacolarizzata e al tempo stesso accademizzata, l’autore sottolinea l’importanza di una critica […]

Continua a leggere →

Il coraggio della filosofia

By Redazione On 06/12/2011

Sessant’anni di “aut aut” in un unico volume. Rovatti ripercorre la storia della rivista, dividendola per decenni.

Fondata a Milano da Enzo Paci nel gennaio 1951, la rivista ha avuto subito un respiro internazionale con l’intento di uscire in fretta dal provincialismo culturale del periodo. La fenomenologia di Husserl, nella elaborazione originale di Paci, diventa […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (263)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (72)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines