aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

Abitare la filosofia con Gianni Vattimo

By Redazione On 22/09/2023

di PIER ALDO ROVATTI

Foto di Marco Montanari

Ci eravamo un po’ dimenticati – noi di “aut aut” – di Gianni Vattimo, che è stato molto presente nella rivista. Adesso, una morte alquanto drammatica chiede che ne riattraversiamo la vita nella intensità e nella rilevanza che ha avuto per il futuro culturale di tutti. Occorre […]

Continua a leggere →

La democrazia a colazione

By Redazione On 16/03/2023

di Franco Rotelli*

Questo piccolo testo, tradotto come un verbale da mano rigorosa, notarile, potrà sembrare a molti lontano, quasi patetico. Alla fine della lettura che avverrà svogliata e per salti, si dirà: sì, era di quando c’erano i manicomi. Sì, probabilmente aveva allora anche senso parlare di vestiti, di mense, di come far passare […]

Continua a leggere →

Quel gesto fenomenologico che ha fatto cultura

By Redazione On 23/09/2021

di Pier Aldo Rovatti

Se mi chiedessero di dire in una battuta che cosa ha prodotto il settantennio di vita della rivista “aut aut”, messa al mondo nel 1951 dal filosofo Enzo Paci e oggi tutt’altro che estinta, risponderei senza esitazione: “il gesto fenomenologico”. 

A tale atteggiamento o pratica di pensiero è stato dedicato anche […]

Continua a leggere →

Potere psichiatrico e potere giudiziario, il caso Vattimo

By Redazione On 13/06/2021

Alessandro Dal Lago
Pier Aldo Rovatti

Sono passati più di cinquant’anni dal “caso Braibanti”, la persecuzione di un intellettuale antifascista ed ex partigiano giustificata dall’esistenza di un reato, il plagio, che fu successivamente cancellato dal codice penale. Risalgono ai primi anni Settanta gli studi foucaultiani sul potere psichiatrico e la sua connivenza con i sistemi punitivi, […]

Continua a leggere →

Ripartire con Lacan. Premessa

By Redazione On 08/09/2020

Il titolo di questo fascicolo riecheggia quell’A partire da Lacan con il quale ci eravamo avventurati, nel lontano 1980 (quarant’anni fa!), in un territorio che non solo era ancora abbastanza incognito per la cultura italiana, ma risultava addirittura sorprendente per una rivista che aveva attraversato gli anni dell’incontro tra fenomenologia e marxismo e poi il decennio […]

Continua a leggere →

Identità: l’enunciazione collettiva

By Redazione On 03/06/2020

di Paolo Fabbri

Pour qu’une identité s’affirme il faut qu’elle ait surmonté l’épreuve
de la durée et l’affrontement de l’autre.
J. Starobinski, Personne, masque, visage, 1976

 

1. La riflessione sull’identità, di cui si sottolinea oggi l’indecisione e la crisi, si è concentrata prevalentemente sull’Io, sull’istanza individuale […]

Continua a leggere →

Premessa al fascicolo “Mostri e altri animali”

By Redazione On 25/01/2019

di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi

 

In quella che è considerata da molti una delle massime espressioni del razionalismo novecentesco, la filosofia scientista di sir Karl Popper, gli oggetti del discorso filosofico sono distinti in tre mondi: la natura o mondo fisico (Uno), la psiche o soggettività (Due), i prodotti dello […]

Continua a leggere →

Gli egosauri

By Redazione On 26/10/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Questi strani animali che stiamo tutti diventando forse un giorno si estingueranno e i posteri cercheranno di capire come eravamo fatti, come siamo sbucati fuori e che cosa è successo dopo. Forse. Chissà quando. Non necessariamente.

Li battezzerei “egosauri” perché sono animali mostruosi con un corpo eccessivo, pesante, […]

Continua a leggere →

Impossibile?

By Redazione On 14/05/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

La parola “impossibile” viene di solito vissuta come un cancello chiuso. Quel “non” che la caratterizza appare categorico ed escludente, una sbarra. A guardare bene esistono nelle nostre pratiche quotidiane artifici per aggirare questa esclusione, come accade attualmente nelle retoriche del discorso politico dove l’impossibile diventa possibile grazie alla logica […]

Continua a leggere →

Inattualità di Marx?

By Redazione On 03/05/2018

di Pier Aldo Rovatti


Se mi chiedono “Sei marxista?”, dopo una breve esitazione rispondo “Sì”. Marx mi ha insegnato come funziona il capitalismo nella sua dinamica essenziale. La lettura del Capitale è stata decisiva per la mia formazione intellettuale e per la mia vita di cittadino responsabile. Purtroppo oggi […]

Continua a leggere →

Soli ma non pensosi

By Redazione On 13/03/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Una delle più celebri poesie di Francesco Petrarca comincia con questi versi: “Solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti”. Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più […]

Continua a leggere →

L’incubo della città tinello

By Redazione On 27/03/2017

di Massimiliano Nicoli

 

Foto di Settimio Benedusi

 

Abito all’estero da qualche tempo, e come ogni anno, per le vacanze di Natale, sono rientrato in Italia, nel Nord, nella cittadina di provincia dove sono cresciuto e dove abita buona parte della mia famiglia. E come ogni anno, mi […]

Continua a leggere →

Premessa al n. 373

By Redazione On 24/03/2017

Questo fascicolo prosegue l’indagine sulla pericolosità che abbiamo avviato nel n. 370 (giugno 2016), mantenendone il titolo e ampliando i diversi percorsi collegati o collegabili a una questione che riteniamo attuale e decisiva.

Il passaggio dall’individuo pericoloso alla società a rischio viene inizialmente sviluppato attraverso alcuni materiali: un’inedita […]

Continua a leggere →

Narrare un soggetto

By Redazione On 19/03/2017

Narrare un soggetto.
Nota su “Palomar” di Italo Calvino
di Pier Aldo Rovatti

 

Nel momento in cui la filosofia si trova a rispondere a un suo proprio bisogno di aprirsi alla “narrazione”, la narrazione di un’esperienza di pensiero – come è il caso di Palomar di Italo Calvino (Einaudi, Torino 1983) – […]

Continua a leggere →

Per sconfiggere il populismo rivalutiamo la povertà

By Redazione On 02/03/2017

di Andrea Muni

L’(auto)ironia e il paradosso, intesi come figure retoriche e come atteggiamenti critici, sono strumenti preziosi e, purtroppo, sempre più disertati, per provare ad aprirsi dei varchi all’interno di situazioni apparentemente senza uscita. Una di queste “situazioni” è oggi senz’altro quella riguardante l’attualità politica europea, che non sembra offrire alcuna via […]

Continua a leggere →
← Previous Entries
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (330)
    • Articoli (40)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (36)
    • etica minima (75)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines