a cura di Micaela Latini e Vallori Rasini
GÜNTHER ANDERS E LA SCENA ATTUALE
Vallori Rasini Uomo e mondo in Günther Anders
Micaela Latini Le persone e le cose. Anders lettore di Rodin
Natascia Mattucci Il potere delle parole. Lingua e politica
Rossella Bonito Oliva Il dislivello prometeico e l’elaborazione estetica del lutto
Stefano Velotti Il nucleare tra […]
di Pier Aldo Rovatti
Il caso specifico della psichiatria è abbastanza eloquente. Ci mostra che la salute pubblica va verso la specializzazione con tanti saluti alla sanità territoriale e a un’idea di cura comunitaria. Il medico è ormai di norma identificabile con uno specialista capace di selezionare un danno localizzabile nel nostro corpo e di […]
di Pier Aldo Rovatti
Alla fine del 2008, Franco Rotelli partecipò al corso di filosofia che tenevo all’Università di Trieste. Venne a parlare di “normalità”, argomento che poteva sembrare ovvio ma al quale Rotelli aveva sempre rimandato come se si trattasse del fuoco culturale e politico delle sue pratiche di continuatore dell’esperienza “rivoluzionaria” messa in […]
di Franco Rotelli*
Questo piccolo testo, tradotto come un verbale da mano rigorosa, notarile, potrà sembrare a molti lontano, quasi patetico. Alla fine della lettura che avverrà svogliata e per salti, si dirà: sì, era di quando c’erano i manicomi. Sì, probabilmente aveva allora anche senso parlare di vestiti, di mense, di come far passare […]
di Pier Aldo Rovatti
Una mattina ho lasciato accanto al letto di mio figlio quindicenne il primo libro del Capitale di Marx, augurandomi che leggesse almeno le pagine iniziali. Non so se lo ha fatto, quello che so è che ormai quasi nessun giovane ha la voglia o solo la curiosità di sapere che cosa […]
di Pier Aldo Rovatti
Da quando, domenica scorsa, papa Francesco, parlando alla sua piazza, ha detto che bisogna riuscire a farsi da parte, è partito un vortice di possibili riferimenti: che cosa accadrà in Vaticano dopo la scomparsa del papa emerito, a chi sta precisamente riferendosi Francesco?
Sta annunciando la propria intenzione di farsi da […]
di Pier Aldo Rovatti
Ogni fine d’anno tentiamo di guardare dentro noi per fare una specie di bilancio: vorremmo sapere come stiamo e dove stiamo andando, un momento di riflessione non così facile, spesso increspato da preoccupazioni di ogni genere. Per quanto strana, l’espressione “secchezza d’animo” è molto pregnante: forse caratterizza attualmente una nostra generale […]
a cura di Mauro Carbone e Raoul Kirchmayr
Premessa
I FILOSOFI E IL VISUALE
Mauro Carbone Kant, Merleau-Ponty e la passione per i veli
Raoul Kirchmayr La camera oscura di Schopenhauer
Pina De Luca Nietzsche: esercizi di ri-velazione
Roberto Diodato Immagini chiasmatiche
IMMAGINI E PENSIERO
Pietro Montani Concetti vuoti e immagini cieche. Una dissimmetria
Graziano Lingua Parola, scrittura e […]
Premessa
CANTIERE INTERSOGGETTIVITÀ, UN ENIGMA
Pier Aldo Rovatti Intersoggettività, un enigma
Pierangelo Di Vittorio Il discorso è una terra straniera
Stefano Tieri Il complottista che è in noi
Davide Zoletto La relazione educativa, un margine di gioco
Massimo Recalcati Il trauma dell’altro
Marco Pacini L’Altro fuori di noi
CANTIERE FARE A MENO DELL’ALTRO?
Mario Colucci Clinica e politica della paranoia
Ilaria […]
a cura di Sergio Benvenuto e Giovanni Leghissa
Premessa
Mladen Dolar Il leone parlante
Sergio Benvenuto Il setaccio di Wittgenstein. Wittgenstein e l’etica
Massimo De Carolis Prassi, forme di vita e dinamica delle convenzioni in Wittgenstein
Davide Sparti Dal binario al sentiero. Personale e impersonale in Wittgenstein
Marco Mazzeo Mettimi alla prova. Wittgenstein e la […]
IL SENSO DELLA LIBERTÀ
Pier Aldo Rovatti Una strana libertà
Mario Colucci L’incanto della libertà
Massimo Recalcati Quale libertà?
Raoul Kirchmayr La sofferenza come assenza di possibilità politica
DISCUSSIONI
Pierangelo Di Vittorio Non dimenticare Basaglia
GENEALOGIE DELLA PENALITÀ
Pierpaolo Ascari Forma e destinazione. Foucault e la dinastica
Michele Spanò Dalla tragedia al romanzo. Sull’uso borghese della penalità
Xenia Chiaramonte Il più giuridico dei […]
a cura di Marco Pacini
Premessa
Marco Pacini Volontà di impotenza
Elena Esposito Dall’Intelligenza artificiale alla comunicazione artificiale
Luciano Floridi Intelligenza artificiale: il divorzio tra azione e intelligenza
Viola Schiaffonati Computer, robot ed esperimenti
Luca Fabbris Il programma, la rete, il circolo: un approccio lo-fi all’Autonomia artificiale
Raffaele Simone PUM vs. Robot Parlante
Raoul Kirchmayr L’automa e il moscerino. Gli scacchi come modello e metafora dell’Intelligenza artificiale
Edoardo Greblo Democrazia o […]
a cura di Roberto Beneduce e Giovanni Leghissa
Premessa
Philippe Descola Pluralismo ontologico e diversità culturale
Michael Taussig Storia come stregoneria
Isabelle Stengers La sfida della politica ontologica
Giulia Gottardo Cannibalismo e predazione. Viveiros de Castro e la filosofia amerindia
Nicola Manghi Abidjan, 1974: nel laboratorio di Latour
Roberto Beneduce Ontologie del disordine sull’altopiano dogon
Giovanni Leghissa Quanti Grubb ci sono davvero? Il discorso antropologico tra epistemologia e ontologia
[…]
di Pier Aldo Rovatti
La situazione italiana si presenta come un preoccupante fenomeno di frustrazione sociale: un disagio individuale diffuso sembra spalmarsi su una parte non piccola della società dando luogo a manifestazioni all’apparenza irrazionali e anche a episodi violenti. Che cosa sta accadendo?
La risposta non è così semplice e comunque non può essere […]
di Pier Aldo Rovatti
Se mi chiedessero di dire in una battuta che cosa ha prodotto il settantennio di vita della rivista “aut aut”, messa al mondo nel 1951 dal filosofo Enzo Paci e oggi tutt’altro che estinta, risponderei senza esitazione: “il gesto fenomenologico”.
A tale atteggiamento o pratica di pensiero è stato dedicato anche […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (322)
- Articoli (39)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (34)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (2)