di Pier Aldo Rovatti

 

Non si è certo ancora consumato il dramma umano dell’evento catastrofico e già sulla scena del terremoto soffia l’aria incerta del dopo. Il lutto si mescola con le ansie dell’attesa e con i risentimenti su quanto non si è fatto (o si è fatto male) prima che la terra tremasse travolgendo opere e vite. Questa volta nessuno lamenta l’inefficacia degli interventi o l’assenza dello Stato. Così il lutto si è mescolato immediatamente anche con la generale volontà positiva di bruciare i tempi perché non si ripetano lungaggini e silenzi e la vita delle popolazioni colpite riprenda a scorrere.

Emergono, dal quadro impressionante delle immagini di macerie e dalla fitta rete di testimonianze, analisi e proposte per intervenire subito su di esso, alcune parole chiave che sintetizzano senso e priorità del fare: una è la parola d’ordine “ricostruzione”, l’altra è un imperativo che si articola nell’espressione “tornare alla normalità”. Urgenze incontestabili e perfino troppo ovvie, ma vale la pena di soffermarsi a riflettere su che cosa esse indicano, adombrano o addirittura nascondono nella loro apparente trasparenza.

Certo, bisogna rimettere in piedi le case perché i senzatetto possano abitarvi in modo non precario e psicologicamente non devastante (insomma, senza le sofferenze ben note). E subito, anche, ricostruire gli edifici pubblici cominciando da ospedali e scuole, cioè da quei luoghi materiali che fungono da collettore di ogni comunità, senza dimenticare l’impatto simbolico che può rappresentare per una comunità il crollo di un campanile.

Non voglio entrare nel merito delle inadempienze (dubbi e criticità a proposito delle costruzioni che si sono sbriciolate), e neanche dei mezzi, questione decisiva, necessari alla ricostruzione attuale. Mi chiedo solo, a margine, cosa possa significare effettivamente “ricostruzione”, se non un tentativo parziale, provvisorio e impreciso di ripristinare ciò che è andato distrutto. E poi: rimettere in piedi una copia di ciò che è andato distrutto (posto che si potesse farlo)? Se è questo ciò che chi ha perso la casa davvero vorrebbe, la ricostruzione sarà sempre una delusione per lui perché anche il più onesto e capace ricostruttore non potrà mai accontentarlo.

Forse, dovremmo considerare come entrano in risonanza la distruzione necessariamente concreta, che è stata documentata in questi giorni, con la ricostruzione che sarà necessariamente astratta e livellante. Il racconto della distruzione è stato al tempo stesso angoscioso e rivelatore. Tutti abbiamo scoperto, attraverso le molte narrazioni visive e gli atti stessi di coloro che si sono trovati dentro la distruzione, da quei frammenti di vita testimoniati con oggetti sparsi e smembrati, quanto l’abitare sia sempre qualcosa che eccede l’astrattezza di un luogo e non sia perciò mai davvero ricostruibile. La ricchezza di vita rivelata negativamente dalla distruzione non solo è scarsamente comparabile con la povertà di una ricostruzione progettata a tavolino, ma è di per sé un insegnamento su ciò che è una vita e costituisce l’esperienza di un abitare. La ricostruzione non riuscirà mai a colmare la lacuna, però può cercare ogni volta di tenere presente questo decisivo differenziale.

Per ricostruzione possiamo anche intendere un processo complessivo che riguarda, al di là delle persone che il terremoto ha ferito intensamente e con crudeltà negli affetti più cari, denudandola, per così dire, di ogni legame con la vita precedente. Diciamo, allora, che l’urgenza e l’impegno materiale di tutti coloro, Stato e cittadini, intervengono per soccorrere i terremotati saranno quelli di restituire loro la “normalità” che la condizione di emergenza ha soppresso. Capiamo intuitivamente molto bene il bisogno di tornare a una vita normale, o almeno così ci sembra. Infatti, se riflettiamo un po’ di più, la parola normalità non è tanto trasparente, rischia di annebbiarsi.

In definitiva, sappiamo poco di cosa possa essere normale per quelle donne e quegli uomini. Lo scopriamo in parte proprio attraverso i segni che provengono dalle rovine. Probabilmente stanno scoprendolo adesso anche loro stessi. D’altronde, nessuno di noi possiede davvero un’idea precisa di normalità e non è detto che vorremmo sempre essere normali, mentre spesso la bandiera della normalità viene sventolata come un modello stabilito o uno stereotipo sociale.

I terremotati vogliono davvero restare uguali a se stessi e tornare a essere in tutto quelli di prima? È facile rispondere di sì, tanto quanto è avventato rispondere di no. Di mezzo sta la chance di un possibile cambiamento, il deragliamento da una routine noiosa e asfittica, mentre il rischio consiste nella perdita anche di quel poco di identità che si possedeva. Ma nessuno – credo – può augurarsi che tutto resti così come era, una vita immobilizzata – che, d’altra parte, niente o nessuno potrà davvero restituire. Quello che possono aspettarsi, al massimo, è una fetta di normalità già standardizzata, un loro pezzo di stereotipo.

[uscito su “Il Piccolo”, venerdì 2 settembre 2016]

2 Responses to Ricostruire, tornare alla normalità

  1. Al di la delle tristezze degli eventi, per capire che cosa è la ricostruzione bisogna capire che il problema vero è l’ignoranza:
    l’ignoranza dei politici, l’ignoranza degli architetti (archistar in primo piano, in questo caso “forse” voluta), l’ignoranza diffusa che non permette di capire quello che si legge (Umberto Eco aveva detto , a ragione, che gli italiani al 70% non riescono a capire tutto quello che leggono).
    L’ignoranza è quella cosa che rende sorde tutte quelle persone che hanno bisogno di un evento catastrofico per capire l’importanza delle cose e della cultura in particolare, che non è una cosa da biblioteca o da salotto ma quella cosa che serve, tra molte altre funzioni, a salvare delle vite umane.
    Per capire che cosa bisogna fare per i luoghi terremotati non bisogna chiedere pareri alle persone che hanno un’immagine pubblica (il più possibilmente nota per avere un consenso alle proprie azioni) ma bisogna chiedere pareri alla cultura, quella vera non politicizzata o fondata su interessi economici, per capire che cosa è l’architettura, ovvero quella cosa che chiamiamo “casa” o “paese” o “città” e che abbiamo perso.
    Gli ultimi che possono esprimere pareri sono quegli architetti che nelle loro “opere” hanno dimostrato di non comprendere che l’architettura non può essere, e non è, una macro-scultura che erige monumenti a se stessi, agli interessi economico-politici, alla diffusa ignoranza e che pretendono di confrontarsi con luoghi che sono stati determinati da milioni di anni di trasformazioni della natura o da migliaia di anni di storia umana.
    Per capire che cosa è la ricostruzione bisogna capire che cosa è l’architettura: l’architettura è il prodotto della storia del rapporto uomo-natura, come animale tra le specie animali, che per sopravvivere deve modificare l’ambiente che lo circonda per diminuire e controllare la pressione selettiva (terremoti compresi e non solo) della natura.
    Ricostruire significa innanzitutto comprendere e determinare che cosa devono essere i luoghi di paesi che spesso hanno già perso la loro identità come luoghi “vissuti” e che sono diventati dei luoghi ibridi in cui la memoria è molto spesso legata a involucri vuoti abitati da persone che non vivono in quei luoghi come parte integrante di un ambiente naturale-culturale.
    Ricostruire non significa costruire dei muri o dei tetti a somiglianza formale con quelli esistenti, per sentimentalismi o per ricevere consensi, ma significa comprendere e interpretare, con freddezza e tristezza, il flusso della storia naturale e culturale di quelle tipologie architettoniche edilizie e urbane.

  2. Maurizio says:

    Perché l’ignoranza è questo. Che va aiutato nelle parole di autori che ne conosco il problema!

Leave a Reply

Your email address will not be published.