aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

387/2020 Ripartire con Lacan

By Redazione On 08/09/2020

Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]

Continua a leggere →

368/2015
Un matrimonio sfortunato. Derrida e l’architettura

By Redazione On 27/12/2015

a cura di Petar Bojanić e Damiano Cantone

Premessa

MATERIALI 1
Peter Eisenman Derrida raddoppiato
Bernard Tschumi Derrida: un alleato e un ami
Renato Rizzi “We won”
Mark Cousins Giocare con le parole
Catherine Ingraham La A maiuscola e la a minuscola dell’architettura

Petar Bojanić Pensare l’architettura/disciplinare l’architettura
Raoul Kirchmayr L’arte dell’espacement
Francesco Vitale La casa in decostruzione. Derrida e […]

Continua a leggere →

364/2014
Hegel dopo la morte dell’arte
Postcoloniale e revisione dei saperi

By Redazione On 28/01/2015

HEGEL DOPO LA MORTE DELL’ARTE
a cura di Francesco Valagussa e Raoul Kirchmayr

Hans Blumenberg Non-serietà come qualità storica
Raoul Kirchmayr Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell’Estetica di Hegel
Francesco Valagussa La commedia e il negativo
Leonardo Amoroso Hegel, Heidegger e la storia dell’estetica
Fabrizio Desideri Hegel e l’opaca origine dell’arte
Federico Vercellone Il nichilismo e le […]

Continua a leggere →

Derrida chi?

By Redazione On 15/06/2014

[Pubblichiamo l’articolo di Pier Aldo Rovatti, uscito su “Il Piccolo” sabato 14 giugno 2014 con il titolo: “Derrida, antimaestro e oggetto misterioso in fuga dalle certezze”]

Subito dopo la scomparsa di Jacques Derrida, presentando un fascicolo speciale di “aut aut” dedicato a lui e intitolato “Decostruzioni”, mettevo in evidenza alcune peculiarità del suo pensiero: mi […]

Continua a leggere →

334/2007
Compiti del traduttore

By Redazione On 13/09/2011

Premessa [P.A.R.]

MATERIALI
Walter Benjamin Il compito del traduttore [1921]
Jacques Derrida Da “Che cos’è una traduzione ‘rilevante’?” [1998]
Gayatri Chakravorty Spivak La traduzione come cultura [2000]
Renata Colorni Sulle spalle di un gigante (conversazione a cura di Ilide Carmignani) [2003]

DUE CASI: HEIDEGGER E FREUD
Alfredo Marini Tranche de vie sull’etica della comunicazione e la deontologia professionale […]

Continua a leggere →

327/2005
Jacques Derrida decostruzioni

By Redazione On 07/09/2011

L’USO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti “Decostruzione”

PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 1
Graziella Berto Illuminismo
Davide Zoletto Maestro
Fabio Polidori Responsabilità

CONTRIBUTI
Jean-Luc Nancy Consolazione, desolazione
Gayatri Chakravorty Spivak Lascito di Derrida
Maurizio Ferraris Il filosofo-figlio
Bernhard Waldenfels Ciò che si sottrae alla decostruzione
Gianni Vattimo Storicità e differenza

MATERIALI
Jacques Derrida La bestia e il sovrano

PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 2
Raoul Kirchmayr Nostalgeria
Giovanni Leghissa […]

Continua a leggere →

324/2004
Percezione e fenomenologia

By Redazione On 05/09/2011

JACQUES DERRIDA
Jacques Derrida Sono in guerra contro me stesso
Jean-Luc Nancy Resta, vieni

L’USO DELLE PAROLE Sessantotto
Pier Aldo Rovatti Quella distanza ironica
Michel de Certeau Una rivoluzione simbolica [1968]

L’USO DELLE PAROLE Guerra
Alessandro Dal Lago Qualcosa di impensato? Note su alcune relazioni tra filosofia e guerra

PERCEZIONE E FENOMENOLOGIA
Luca Vanzago Ontologia della percezione
Renaud Barbaras Pulsione […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (322)
    • Articoli (39)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (75)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines