Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]
a cura di Massimo Bucciantini e Mario Colucci
Premessa [M.B., M.C.]
Massimo Bucciantini La voce di uno psichiatra. I taccuini di Agostino Pirella
MATERIALI
Agostino Pirella Taccuini goriziani (1967)
Agostino Pirella Il giovane Basaglia e la critica della scienza (1980)
Agostino Pirella L’inesauribile estensione e la linea “forte” (1986)
Cronologia, a cura di Lucilla Gigli e Marica Setaro
Mario Colucci Gli […]
IN FORMA DI PREMESSA
Pier Aldo Rovatti Freud addomesticato?
Mario Colucci Come se la psicoanalisi non fosse mai esistita
Mauro Bertani Sull’utilità della storia per la psicoanalisi
INTERVENTI
Massimo Recalcati Lo scandalo della pulsione di morte
Francesco Stoppa La zuppa di sasso. Freud inassimilabile
Ilaria Papandrea Ciò che disturba
Raoul Kirchmayr Memorie in rovina. Su una metafora del tempo in […]
a cura di Mario Colucci e Pier Aldo Rovatti
Premessa
Michel Foucault Pericolo, crimine e diritti. Conversazione con Jonathan Simon
Bernard E. Harcourt Breve genealogia della razionalità attuariale americana
Fabienne Brion Delinquenza, pericolosità, etnicità. Una prospettiva marxista in criminologia
Christophe Adam Le peregrinazioni della “pericolosità” attraverso la criminologia clinica
Andrea Muni L’invidia degli anormali
Piero Cipriano Lo specialista del […]
Premessa
Mario Colucci Fabrizio, con una zeta. Per una critica della ragione diagnostica
Benedetto Saraceno, Giovanna Gallio Diagnosi, “common language” e sistemi di valutazione nelle politiche di salute mentale
Pierangelo Di Vittorio Malati di perfezione. Psichiatria e salute mentale alla prova del DSM
Peppe Dell’Acqua Se la diagnosi non è una profezia
Paolo Migone La “filosofia” della diagnosi […]
Premessa
MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia
Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]
Premessa
MATERIALI 1
Michel Foucault “Non esiste cultura senza follia” [1961]
Frédéric Gros Nota sulla “Storia della follia”
Daniel Defert L’altra scena della pittura
Pier Aldo Rovatti “Sarai un malato di mente” (una risposta ai detrattori di Foucault)
Mario Colucci La storia negata
Pierangelo Di Vittorio Togliersi la corona. Foucault e Basaglia, storia di una ricezione “minore”
Mauro Bertani […]
Pier Aldo Rovatti Leggere Lacan oggi
Mario Colucci L’otto volante di Lacan
Massimo Recalcati Letture di Lacan
Slavoj Žižek Malgrado tutto, l’etica di Lacan
Raoul Kirchmayr A cosa può servirci l’objet (petit) a
Graziella Berto Sopravvivere alla religione
Ilaria Papandrea Dal verbale di un’immaginaria interrogazione
Antonello Sciacchitano Lacan, il soggetto, l’oggetto
Annalisa Davanzo Una scrittura da ascoltare
Maria Teresa Maiocchi Fräulein… Freud-line…
Sergio […]
Pier Aldo Rovatti Note sulla medicalizzazione della vita
Edoardo Greblo Sorveglianza a bassa intensità
Raoul Kirchmayr Morire da soli. La medicalizzazione come supplemento di cura
MATERIALI
Dominique Memmi Amministrare una materia sensibile. Intorno alla nascita e alla morte
Giorgio Ferigo Il certificato come sevizia
Peppe Dell’Acqua Il miraggio del farmaco
Mario Colucci Scienza del pericolo, clinica del deficit. […]
L’USO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti Potere psichiatrico
MATERIALI
Michel Foucault Il folle nel giardino delle specie
Michel Foucault Lezione del 14 novembre 1973
CONTRIBUTI
Mauro Bertani La nascita della psichiatria dallo spirito della follia. Nota storica su “Il potere psichiatrico”
Alessandro Fontana Il paradosso del filosofo
Agostino Pirella Michel Foucault: la politica dei poteri e la psichiatria
Mario Colucci […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (329)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)