aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

A scuola di filosofia

By Redazione On 18/11/2016

di Pier Aldo Rovatti

 

Sarebbe utile trovare il modo per introdurre nella nostra vita – in cui facciamo sempre più fatica a procurarci aria respirabile – una quantità pure modica di ossigeno filosofico.

Penso che la filosofia, questo oggetto che continua a restare alquanto misterioso, sia qualcosa di simile a una respirazione. Personalmente sono […]

Continua a leggere →

Ricostruire, tornare alla normalità

By Redazione On 03/09/2016

di Pier Aldo Rovatti

 

Non si è certo ancora consumato il dramma umano dell’evento catastrofico e già sulla scena del terremoto soffia l’aria incerta del dopo. Il lutto si mescola con le ansie dell’attesa e con i risentimenti su quanto non si è fatto (o si è fatto male) prima che la terra tremasse […]

Continua a leggere →

Riforma della sanità e potere del medico

By Redazione On 21/08/2016

di Pier Aldo Rovatti

 

Pregi e difetti della riforma regionale della sanità sono oggetto costante di discussione. In qualche modo, ciascuno di noi viene toccato in prima persona e di continuo dal funzionamento della salute pubblica, basta il ricorso al medico di base, magari solo per dei farmaci, basta l’esigenza di un prelievo per […]

Continua a leggere →

Ironia e gioco

By Redazione On 22/02/2016

di Pier Aldo Rovatti

Quando penso a Umberto Eco mi vengono in mente due tratti che appartengono tanto alla persona che è stata quanto all’opera che ha prodotto in più di cinquant’anni di protagonismo culturale. L’ironia e il gioco.

Lo spazio della sua scrittura è sempre stato uno spazio increspato da una tonalità […]

Continua a leggere →

L’istituzione inventata

By Redazione On 19/02/2016

di Pier Aldo Rovatti

 

“Ci è sembrato doveroso mettere giù questo diario”, scrive Franco Rotelli nella rapida (ma intrisa di senso) presentazione di L’istituzione inventata/almanacco. Trieste 1971-2010 (collana 180, edizioni Alpha Beta Verlag, Merano). È un “diario” di parole e immagini di quanto è accaduto a Trieste dall’arrivo di Franco Basaglia alla chiusura del […]

Continua a leggere →

La falsa contrapposizione tra studi umanistici e scientifici

By Redazione On 15/11/2015

di Pier Aldo Rovatti

 

È davvero arrivato il momento di approfondire la questione della contrapposizione tra studi umanistici e studi scientifici. Riguardo a questi ultimi, l’Italia starebbe scontando ogni giorno di più un ritardo allarmante nei confronti delle medie europee e mondiali: parlano i dati sull’istruzione universitaria e sugli effetti che ricadono a […]

Continua a leggere →

Perché un numero su Nietzsche

By Redazione On 06/10/2015

Dalla premessa di Pier Aldo Rovatti al n. 367/2015 “Con Nietzsche”.

In un intervento del 1996 (che il lettore ritrova qui nella rubrica “Materiali”), Gianni Vattimo faceva il punto sulla ricezione di Nietzsche constatando la fine di una fase “politica”, cominciata negli anni sessanta, e l’avvenuto ingresso in una fase che lui definiva “estetica”, […]

Continua a leggere →

Linguaggio e immanenza. Kierkegaard e Deleuze sul “divenir-animale”

By Redazione On 01/10/2014

di FELICE CIMATTI  
[dal n. 363/2014 di “aut aut”]

 

Quanto grande dev’essere la violenza da fare al pensiero per diventare capaci di pensare, la violenza di un movimento infinito che ci priva al tempo stesso del potere di dire Io?[1]

Continua a leggere →

La società psichiatrica avanzata [1979]

By Redazione On 02/09/2014

di FRANÇOISE CASTEL, ROBERT CASTEL, ANNE LOVELL*

[in occasione del testo di Robert Castel apparso sull’ultimo numero di “aut aut” pubblichiamo un suo intervento che era uscito sul n. 179-180 del 1980, ma ancora piuttosto attuale]

1. Il mito della “de-istituzionalizzazione”

Da qualche anno a questa parte la “de-istituzionalizzazione” è […]

Continua a leggere →

Una società di sonnambuli

By Redazione On 22/06/2014

di Pier Aldo Rovatti

[uscito su “Il Piccolo”, 20 giugno 2014]

E se stessimo andando tutti assieme verso una società di sonnambuli? Se, proprio quando sventolano ovunque le bandiere delle sorti magnifiche e progressive della libera iniziativa degli individui, in realtà sprofondassimo ogni giorno di più in uno stato di incoscienza generalizzato, nel quale ciascuno […]

Continua a leggere →

Insegnare per test. La scuola primaria e lo spirito del tempo

By Redazione On 07/05/2014

Il fascicolo 358/2013 di “aut aut” era dedicato a “La scuola impossibile” e voleva essere una riflessione su cosa significa insegnare oggi. Uno degli interventi riguardava proprio i test Invalsi, che stanno venendo somministrati in questi giorni nelle scuole e che sono al centro dello sciopero indetto dai sindacati.
Vi riproponiamo la lettura […]

Continua a leggere →

Perché un fascicolo sul postumano

By Redazione On 29/03/2014

Il postumano fa subito venire in mente scenari fantascientifici popolati da cyborg e da nuove tecnologie che vorrebbero far uscire l’uomo da una condizione segnata da caducità, finitezza e fragilità. Ma non è questo l’ambito di discussione che abbiamo cercato di sviluppare.

La nozione di postumano che ci interessa rimanda alla possibilità di […]

Continua a leggere →

Elogio filosofico dell’imperfezione

By Redazione On 24/03/2014

di Pier Aldo Rovatti

Ecco un altro libro, a lungo dimenticato, che viene finalmente tradotto in italiano (Vladimir Jankélévitch, Il puro e l’impuro, a cura di Enrica Lisciani-Petrini, traduzione di Valeria Zini, edizioni Einaudi). È subito evidente quanto esso entri e possa incidere – nonostante tutto – nelle difficoltà culturali che stiamo attualmente […]

Continua a leggere →

Sorrentino e il golden boy della politica

By Redazione On 09/03/2014

di Pier Aldo Rovatti

Qualche giorno prima dell’attribuzione del prestigioso Oscar al film di Paolo Sorrentino, sul quotidiano “The Guardian” era uscito un articolo che avvicinava l’ascesa politica di Matteo Renzi al successo di La grande bellezza. In sostanza si notava che, mentre in Italia veniva visto con particolare favore questo nuovo presidente del […]

Continua a leggere →

Che paradosso la verità del tribunale di Foucault

By Redazione On 13/01/2014

di Pier Aldo Rovatti
[uscito su “la Repubblica”, 12 gennaio 2014]

Il “laboratorio” di Michel Foucault è un pozzo senza fondo da cui sgorgano ogni volta materiali di enorme interesse. Tra non molto leggeremo in italiano (edito da Feltrinelli) l’attesissimo corso del 1980 sul Governo dei viventi, mentre in Francia è appena comparso quello […]

Continua a leggere →
← Previous Entries Next Entries →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (263)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (72)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines