di Pier Aldo Rovatti
Qualche giorno prima dell’attribuzione del prestigioso Oscar al film di Paolo Sorrentino, sul quotidiano “The Guardian” era uscito un articolo che avvicinava l’ascesa politica di Matteo Renzi al successo di La grande bellezza. In sostanza si notava che, mentre in Italia veniva visto con particolare favore questo nuovo presidente del […]
di Pier Aldo Rovatti
[uscito su “la Repubblica”, 12 gennaio 2014]
Il “laboratorio” di Michel Foucault è un pozzo senza fondo da cui sgorgano ogni volta materiali di enorme interesse. Tra non molto leggeremo in italiano (edito da Feltrinelli) l’attesissimo corso del 1980 sul Governo dei viventi, mentre in Francia è appena comparso quello […]
di Pier Aldo Rovatti
[articolo uscito su “Il Piccolo”, 6 dicembre 2013]
L’allarme è stato dato qualche giorno fa dallo stesso rettore dell’università di Trieste. Un taglio secco al finanziamento ordinario erogato dal ministero, mentre ci si aspettava tutto il contrario, e cioè un’apprezzabile inversione di tendenza.
di Pier Aldo Rovatti
“Il Piccolo”, 13 settembre 2013
Riaprono le scuole in un clima già teso per una serie di questioni contingenti, a cominciare dal grande pasticcio dei test d’ingresso all’università. Ma è poi comprensibile che le preoccupazioni delle famiglie riguardino la scuola nei suoi vari ordini, dalle elementari alle superiori. Tutti infatti […]
di PIER ALDO ROVATTI
È come se lo spazio in cui viviamo si stringesse ogni giorno mentre ogni giorno lo rappresentiamo come un mondo sempre più largo.
Attraverso la tecnologia informatica siamo diventati cittadini del mondo, “viaggiamo” di continuo e in “tempo reale”, testimoni e protagonisti di una straordinaria rivoluzione dello spazio comunicativo. Come si […]
Premessa
Giovanni Scibilia Raccolta. Di Richter, De Lillo e alcuni “vuoti d’arte”
Paulo Barone Passaggi a vuoto. Moribondi, visionari, desperados, “vita nova”
Antonello Sciacchitano Saggio sulla “res intensa” o l’involucro della cosa epistemica
Rosella Prezzo Ricominciare da capo. La nascita
INTERVENTI
Massimiliano Nicoli “Io sono un’impresa.” Biopolitica e capitale umano
Raoul Kirchmayr Parresia, giochi di verità e vita filosofica […]
Questo fascicolo è dedicato all’esercizio filosofico e alle sue potenzialità di cambiare la nostra vita. Prende spunto da Peter Sloterdijk e soprattutto dal suo fortunato volume Devi cambiare la tua vita (2009, Raffaello Cortina, Milano 2010). Il fascicolo è sostanzialmente un dialogo critico a più voci con le ipotesi, anche provocatorie, contenute in questo libro […]
di Luisa Accati
dal numero 352 di “aut aut”.
Con un commento di Klaus Neundlinger:
Qual è il modo adatto, ammesso che ve ne sia, per una riflessione filosofica sul dolore? Come giustamente mette in evidenza Luisa Accati nel suo intervento, la modernità – e questo vale anche per le varie tradizioni e correnti […]
Sul numero 354 di “aut aut” segnaliamo l’articolo di Alessandro Dal Lago, Contare o perire. L’uso degli indici bibliometrici nella valutazione della ricerca. Sullo stesso tema, Dal Lago interviene sul Manifesto del 16 maggio 2012, con l’articolo La follia della valutazione.
[dalla premessa] Le azioni di Freud sono in ribasso. Non ho statistiche attendibili in proposito. La mia affermazione si basa su un solo dato di fatto, a suo modo singolare. Dispongo di un sito web, dotato di una certa visibilità: in media tremila visite al mese, con punte di seimila; in media mille e cinquecento […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)