a cura di Sergia Adamo
Sergia Adamo Judith Butler. Un pensiero che provoca
Adriana Cavarero Il soggetto belligerante
JEAN-PAUL SARTRE E FRANTZ FANON
Pier Aldo Rovatti Un pronome che resta aperto
Judith Butler Violenza, non-violenza: Sartre su Fanon
WALTER BENJAMIN
Judith Butler Critica, coercizione e vita sacra in “Per la critica della violenza” […]
Premessa [P.A.R.]
MATERIALI
Walter Benjamin Il compito del traduttore [1921]
Jacques Derrida Da “Che cos’è una traduzione ‘rilevante’?” [1998]
Gayatri Chakravorty Spivak La traduzione come cultura [2000]
Renata Colorni Sulle spalle di un gigante (conversazione a cura di Ilide Carmignani) [2003]
DUE CASI: HEIDEGGER E FREUD
Alfredo Marini Tranche de vie sull’etica della comunicazione e la deontologia professionale […]
VITA PSICHICA
Paulo Barone Vicissitudini della vita psichica
Antonello Sciacchitano E se l’animale “non” rispondesse
MATERIALI 1
Luigi Pirandello La carriola
Sigmund Freud “Una vita psichica risanata”
Walter Benjamin Frammento teologico-politico
DECOSTRUZIONI
Mario Ajazzi Mancini Jacques Derrida. Segreto
Dario Giugliano Jacques Derrida. Resistenza
François Jullien Risposte a un amico italiano
François Jullien La decostruzione da fuori. Dalla Grecia alla Cina e ritorno
[…]
Premessa
Giorgio Agamben Un importante ritrovamento di manoscritti di Walter Benjamin
Pierre Klossowski Lettera su Walter Benjamin
Peter Szondi Speranza nel passato. Su Walter Benjamin
Giorgio Agamben Introduzione a Friedrich Heinle
Friedrich Heinle Poesie
Gianni Carchia Heinle e la “lingua della gioventù”
Walter Benjamin, Jean Selz Carteggio (1932-1934)
BABELE
Jacques Derrida Des tours de Babel
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)