Pier Aldo Rovatti Leggere Lacan oggi
Mario Colucci L’otto volante di Lacan
Massimo Recalcati Letture di Lacan
Slavoj Žižek Malgrado tutto, l’etica di Lacan
Raoul Kirchmayr A cosa può servirci l’objet (petit) a
Graziella Berto Sopravvivere alla religione
Ilaria Papandrea Dal verbale di un’immaginaria interrogazione
Antonello Sciacchitano Lacan, il soggetto, l’oggetto
Annalisa Davanzo Una scrittura da ascoltare
Maria Teresa Maiocchi Fräulein… Freud-line…
Sergio […]
Pier Aldo Rovatti La cultura come distanza paradossale
MATERIALI
Abdelmalek Sayad La maledizione – Con un “lavoratore immigrato” [1993]
Ahmed Boubeker Dalla “guerra delle razze” alle lotte dell’immigrazione
Yassine Chaïb La morte nell’immigrazione. La sepoltura come riferimento migratorio
Davide Durì Abdelmalek Sayad: un “passeur” alle frontiere del sapere
Ernesto Venturini I nostri conti con Basaglia
Slavoj Žižek Ma il pollo […]
a cura di Davide Zoletto
Premessa
Gayatri Chakravorty Spivak Terrore. Un discorso dopo l’11 settembre
Davide Zoletto Spivak. Imparare dal basso
Gayatri Chakravorty Spivak Nazionalismo e immaginazione
Giovanni Leghissa Insegnare l’umanità. Politiche della cultura in Spivak
Gayatri Chakravorty Spivak Etica e politica in Tagore, Coetzee e in certe scene dell’insegnamento
Sergia Adamo Tradurre Spivak: note a margine
Slavoj Žižek […]
JACQUES DERRIDA
Jacques Derrida Sono in guerra contro me stesso
Jean-Luc Nancy Resta, vieni
L’USO DELLE PAROLE Sessantotto
Pier Aldo Rovatti Quella distanza ironica
Michel de Certeau Una rivoluzione simbolica [1968]
L’USO DELLE PAROLE Guerra
Alessandro Dal Lago Qualcosa di impensato? Note su alcune relazioni tra filosofia e guerra
PERCEZIONE E FENOMENOLOGIA
Luca Vanzago Ontologia della percezione
Renaud Barbaras Pulsione […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (329)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)