aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

366/2015
Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto

By Redazione On 20/06/2015

a cura di Roberto Beneduce e Simona Taliani

Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto [R.B.]
Giordana Charuty “Occorre ridiscendere agli inferi.” Follia e storia tra De Martino e Foucault
Marcello Massenzio Senso della storia e domesticità del mondo
Tatiana Silla L’antropologia politica di Ernesto De Martino
Pietro Angelini Sogno e civiltà. Notizie sull’ultimo lavoro […]

Continua a leggere →

364/2014
Hegel dopo la morte dell’arte
Postcoloniale e revisione dei saperi

By Redazione On 28/01/2015

HEGEL DOPO LA MORTE DELL’ARTE
a cura di Francesco Valagussa e Raoul Kirchmayr

Hans Blumenberg Non-serietà come qualità storica
Raoul Kirchmayr Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell’Estetica di Hegel
Francesco Valagussa La commedia e il negativo
Leonardo Amoroso Hegel, Heidegger e la storia dell’estetica
Fabrizio Desideri Hegel e l’opaca origine dell’arte
Federico Vercellone Il nichilismo e le […]

Continua a leggere →

357/2013
La diagnosi in psichiatria

By Redazione On 05/03/2013

Premessa
Mario Colucci Fabrizio, con una zeta. Per una critica della ragione diagnostica
Benedetto Saraceno, Giovanna Gallio Diagnosi, “common language” e sistemi di valutazione nelle politiche di salute mentale
Pierangelo Di Vittorio Malati di perfezione. Psichiatria e salute mentale alla prova del DSM
Peppe Dell’Acqua Se la diagnosi non è una profezia
Paolo Migone La “filosofia” della diagnosi […]

Continua a leggere →

Tre domande a Roberto Beneduce

By Redazione On 29/06/2012

Hai appena curato una sezione nell’ultimo numero di “aut aut” dedicata a Frantz Fanon: perché secondo te bisogna leggere Fanon oggi?

Fanon costituisce un territorio densissimo e inesausto di riflessioni e di spunti per pensare non pochi dei problemi contemporanei: la soggettività e il desiderio, le contraddizioni degli stati postcoloniali, le condizioni necessarie per la […]

Continua a leggere →

354/2012
Per un pensiero postcoloniale

By Redazione On 09/06/2012

Premessa
Roberto Beneduce La potenza del falso. Mimesi e alienazione in Frantz Fanon
Simona Taliani Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura
Nigel C. Gibson “I dannati” di Fanon e la razionalità della rivolta
Archivio di immagini
Annalisa Oboe Sull’invito a “pensare oltre” di Achille Mbembe
Achille Mbembe Pensare oltre. Perché è utile la […]

Continua a leggere →

Collaboratori 354

By Redazione On 08/06/2012

Roberto Beneduce, antropologo e psichiatra, insegna Antropologia del corpo, della malattia e della violenza e Antropologia psicologica all’Università di Torino. Ha tenuto corsi a Ramallah e a Cartagena sulle politiche della memoria. Nel 1996 ha fondato a Torino il Centro Frantz Fanon. Fra i suoi lavori: Etnopsichiatria. Sofferenza e alterità fra Storia, domino e cultura […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (74)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines