Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]
Entrando a caldo nella recente polemica nei confronti del pensiero debole, Pier Aldo Rovatti contrappone all’attuale sbaraccamento di un’intera stagione culturale, la sua proficua “inattualità”. Rivendicando il valore che conserva ancora oggi il pensiero di Foucault come bussola di orientamento in una cultura spettacolarizzata e al tempo stesso accademizzata, l’autore sottolinea l’importanza di una critica […]
Premessa
Gianni Vattimo La filosofia del mattino
Alessandro Dal Lago Il luogo della debolezza
Pier Aldo Rovatti Tenere la distanza
Ferruccio Masini Franz Kafka: una distruzione che edifica
CONTRIBUTI
Massimo Bonola Heidegger e Scheler: il mondo, l’uomo e il problema dell’essenza
Beatrice Bonato L’immagine, la parola, la morte: ipotesi di un dialogo tra Lacan e Heidegger
NOTE
Claudio Tommasi Klossowski […]
Premessa
Maurizio Ferraris Introduzione a “Le Différend” di Jean-François Lyotard
Jean-François Lyotard Agire prima di capire. L’etica di Lévinas
Rosella Prezzo La macchina per fare il vuoto
Pier Aldo Rovatti Narrare un soggetto. Nota su “Palomar” di Italo Calvino
Maurizio Ferraris L’etnologia bianca. Decostruzionismo e scienze umane
Mario Perniola Lettera a Gianni Vattimo sul “pensiero debole”
Giorgio Agamben L’idea del […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)