aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

“Mystical Survival” di Paulo Barone

By Redazione On 26/01/2013

Il libro di Paulo Barone, Mystical Survival: The Geography of the Infinitely Near, è appena uscito in India per casa editrice Pilgrims di Varanasi-Delhi.

Il libro, in ciascuno dei suoi capitoli, mette in correlazione un determinato aspetto della cultura occidentale con uno della cultura indiana tradizionale. Non si tratta, tuttavia, di una semplice comparazione o […]

Continua a leggere →

356/2012
Vuoti di sapere

By Redazione On 18/12/2012

Premessa
Giovanni Scibilia Raccolta. Di Richter, De Lillo e alcuni “vuoti d’arte”
Paulo Barone Passaggi a vuoto. Moribondi, visionari, desperados, “vita nova”
Antonello Sciacchitano Saggio sulla “res intensa” o l’involucro della cosa epistemica
Rosella Prezzo Ricominciare da capo. La nascita

INTERVENTI
Massimiliano Nicoli “Io sono un’impresa.” Biopolitica e capitale umano
Raoul Kirchmayr Parresia, giochi di verità e vita filosofica […]

Continua a leggere →

Utopia del presente, di Paulo Barone

By Redazione On 25/04/2012

Il rapporto con il presente – con questa dimensione temporale apparentemente così ovvia e rotonda – non è mai stato, nel corso della storia, né semplice né lineare. A volte si è trattato di sopportarlo, altre di sfuggirlo o di sacrificarlo, altre ancora di valorizzarlo, in qualche occasione di rianimarlo. In ogni caso, aver potuto […]

Continua a leggere →

353/2012
Il coraggio della filosofia

By Redazione On 14/03/2012

Premessa

MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia

Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]

Continua a leggere →

352/2011
Elvio Fachinelli. Un freudiano di giudizio

By Redazione On 06/12/2011

a cura di Antonello Sciacchitano

Un freudiano di giudizio [A.S.]

MATERIALI
Elvio Fachinelli Lo psicanalista deve definire la sua posizione in società [1970]
E.F. Cultura e necrofagia nell’industria culturale [1978]
E.F. Destra e sinistra: una coppia simbolica esaurita [1981]
E.F. E la passione unì macchina e paziente [1986]
E.F. Pecorelle smarrite nell’ora di religione [1986]
E.F. A proposito di […]

Continua a leggere →

350/2011
Nuovi fascismi? / Atlante occidentale-orientale

By Redazione On 29/09/2011

NUOVI FASCISMI?
Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo Fascismi senza fascismo
Alessandro Dal Lago Il problema non sarà un altro?
Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto Un’idea di realtà. Berlusconi come educatore
Edoardo Greblo La democrazia identitaria
Massimiliano Nicoli Il fascismo del manager
Raoul Kirchmayr Autoimmunità, tardo-capitalismo, tecno-fascismo
Pier Aldo Rovatti Il fascismo nella nostra lingua

ATLANTE OCCIDENTALE-ORIENTALE
Premessa
Paulo Barone […]

Continua a leggere →

348/2010
Georges Didi-Huberman. Un’etica delle immagini

By Redazione On 27/09/2011

a cura di Raoul Kirchmayr e Laura Odello

Premessa

PER UN’ETICA DELLE IMMAGINI
Georges Didi-Huberman Rendere un’immagine
Laura Odello Nota sulla politica delle sopravvivenze
Raoul Kirchmayr Abitare il visibile
Pietro Montani Apertura e differenza delle immagini
Andrea Pinotti Pazienza del dissimile e sguardo pontefice
Antonio Somaini Montaggio e anacronismo
Ludger Schwarte Etica dello sguardo. Didi-Huberman e la visione tattica
Emanuele Alloa […]

Continua a leggere →

347/2010
Web 2.0. Un nuovo racconto e i suoi dispositivi

By Redazione On 26/09/2011

a cura di Carlo Formenti

Premessa

PER UNA CRITICA DELL’IDEOLOGIA DEL WEB
Carlo Formenti Il gran récit della rete
Geert Lovink Tre tendenze del Web 2.0
Mathieu O’Neil L’autorità su Internet: per una teoria povera
Stefano Rodotà Perché serve un Internet Bill of Rights
Stefano Cristante McLuhan mistico della Rete
Nello Barile Network come neotot. La socialità in rete […]

Continua a leggere →

344/2009
Judith Butler. Violenza e non-violenza

By Redazione On 23/09/2011

a cura di Sergia Adamo

Sergia Adamo Judith Butler. Un pensiero che provoca
Adriana Cavarero Il soggetto belligerante

JEAN-PAUL SARTRE E FRANTZ FANON
Pier Aldo Rovatti Un pronome che resta aperto
Judith Butler Violenza, non-violenza: Sartre su Fanon

WALTER BENJAMIN
Judith Butler Critica, coercizione e vita sacra in “Per la critica della violenza” […]

Continua a leggere →

343/2009
Leggere Lacan oggi

By Redazione On 22/09/2011

Pier Aldo Rovatti Leggere Lacan oggi
Mario Colucci L’otto volante di Lacan
Massimo Recalcati Letture di Lacan
Slavoj Žižek Malgrado tutto, l’etica di Lacan
Raoul Kirchmayr A cosa può servirci l’objet (petit) a
Graziella Berto Sopravvivere alla religione
Ilaria Papandrea Dal verbale di un’immaginaria interrogazione
Antonello Sciacchitano Lacan, il soggetto, l’oggetto
Annalisa Davanzo Una scrittura da ascoltare
Maria Teresa Maiocchi Fräulein… Freud-line…
Sergio […]

Continua a leggere →

335/2007
L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz

By Redazione On 14/09/2011

Alessandro Dal Lago Tra soggetto e oggetto. L’importanza di Geertz per la conoscenza della cultura
Clifford Geertz “Non faccio sistemi” (Intervista di Arun Micheelsen) [2002]
Pier Paolo Giglioli Da Parsons a Ricœur passando per Bali. Note sul concetto di cultura in Geertz
Nadia Urbinati Relativismo come mentalità, non teoria

ARCHIVIO
Jean Baudrillard Requiem per i media [1971]
Jean […]

Continua a leggere →

328/2005
Vita psichica

By Redazione On 08/09/2011

VITA PSICHICA
Paulo Barone Vicissitudini della vita psichica
Antonello Sciacchitano E se l’animale “non” rispondesse

MATERIALI 1
Luigi Pirandello La carriola
Sigmund Freud “Una vita psichica risanata”
Walter Benjamin Frammento teologico-politico

DECOSTRUZIONI
Mario Ajazzi Mancini Jacques Derrida. Segreto
Dario Giugliano Jacques Derrida. Resistenza
François Jullien Risposte a un amico italiano
François Jullien La decostruzione da fuori. Dalla Grecia alla Cina e ritorno

[…]

Continua a leggere →

327/2005
Jacques Derrida decostruzioni

By Redazione On 07/09/2011

L’USO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti “Decostruzione”

PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 1
Graziella Berto Illuminismo
Davide Zoletto Maestro
Fabio Polidori Responsabilità

CONTRIBUTI
Jean-Luc Nancy Consolazione, desolazione
Gayatri Chakravorty Spivak Lascito di Derrida
Maurizio Ferraris Il filosofo-figlio
Bernhard Waldenfels Ciò che si sottrae alla decostruzione
Gianni Vattimo Storicità e differenza

MATERIALI
Jacques Derrida La bestia e il sovrano

PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 2
Raoul Kirchmayr Nostalgeria
Giovanni Leghissa […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (74)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines