a cura di Mario Colucci e Pier Aldo Rovatti
Premessa
Michel Foucault Pericolo, crimine e diritti. Conversazione con Jonathan Simon
Bernard E. Harcourt Breve genealogia della razionalità attuariale americana
Fabienne Brion Delinquenza, pericolosità, etnicità. Una prospettiva marxista in criminologia
Christophe Adam Le peregrinazioni della “pericolosità” attraverso la criminologia clinica
Andrea Muni L’invidia degli anormali
Piero Cipriano Lo specialista del […]
di Pier Aldo Rovatti
Tra pochi giorni, e precisamente il 31 marzo, giunge a scadenza il decreto di chiusura degli Opg (Ospedali psichiatrico-giudiziari), quelli che un tempo chiamavamo manicomi criminali. Ne sono rimasti sei, sparsi per la penisola dalla Lombardia alla Sicilia. Un pressing culturale e politico, che dura ormai da anni, ha […]
di Pier Aldo Rovatti
[uscito su “la Repubblica”, il 24 giugno 2014 con il titolo “Se gli psichiatri si rimettono il camice bianco”]
Dove sta andando la psichiatria è una domanda ricorrente: essa risuona nei luoghi deputati (se ne è anche discusso di recente a Roma in un convegno sul Centenario del Santa Maria […]
di Pier Aldo Rovatti
Negli ultimi cinquant’anni Michel Foucault, Franco Basaglia e con loro un’intera cultura critica ci hanno fatto capire che la “malattia mentale” (le virgolette sono d’obbligo) non è solo un problema sociale tra gli altri ma un sintomo eloquente, quasi una misura storica e politica della società nel suo insieme. Se osserviamo […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)