di Silvana Borutti
Non discuterò in questa nota le due figure limite, che a tratti sfiorano la caricatura, che Maurizio Ferraris propone nel suo libro (Manifesto del nuovo realismo), entrambe negative perché dogmatiche: l’odioso post-modernista negazionista da una parte, e dall’altra il realista sempliciotto che aderisce, per dirla con Francis Ponge, al partito preso delle […]
a cura di Giovanni Scibilia
Zapping
Giovanni Scibilia Il bello della polizia. Riflessioni sulla televisione della realtà
Federico Boni Al di qua e al di là dei media
Francesca Pasquali “Non si interrompe un’emozione”: si disperde. Percorsi nella TV che cambia
Raoul Kirchmayr Estetica e mediologia dell’hoax
Pier Aldo Rovatti Elogio di “Blob”
Roberta Altin, Davide Zoletto L’integrazione è […]
Premessa [P.A.R.]
MATERIALI
Walter Benjamin Il compito del traduttore [1921]
Jacques Derrida Da “Che cos’è una traduzione ‘rilevante’?” [1998]
Gayatri Chakravorty Spivak La traduzione come cultura [2000]
Renata Colorni Sulle spalle di un gigante (conversazione a cura di Ilide Carmignani) [2003]
DUE CASI: HEIDEGGER E FREUD
Alfredo Marini Tranche de vie sull’etica della comunicazione e la deontologia professionale […]
L’USO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti “Decostruzione”
PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 1
Graziella Berto Illuminismo
Davide Zoletto Maestro
Fabio Polidori Responsabilità
CONTRIBUTI
Jean-Luc Nancy Consolazione, desolazione
Gayatri Chakravorty Spivak Lascito di Derrida
Maurizio Ferraris Il filosofo-figlio
Bernhard Waldenfels Ciò che si sottrae alla decostruzione
Gianni Vattimo Storicità e differenza
MATERIALI
Jacques Derrida La bestia e il sovrano
PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 2
Raoul Kirchmayr Nostalgeria
Giovanni Leghissa […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (324)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (35)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)