aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

378/2018
L’economia universale di Bataille

By Redazione On 14/06/2018

L’ECONOMIA UNIVERSALE DI BATAILLE
Georges Bataille L’economia all’altezza dell’universo
Massimiliano Roveretto Un immane e multiforme coito: Bataille e l’ontologia
Damiano Cantone Bataille e la doppia economia

DISCUSSIONI. RIPENSARE L’EUROPA
Roberto Esposito Europa e filosofia

Edoardo Greblo Umanità di confine
Ottavio Marzocca Negligenza del mondo. Disavventure dello spazio tra filosofia e globalizzazione
Nicola Gaiarin Istantanee. Il Diario fenomenologico di Enzo […]

Continua a leggere →

367/2015
Con Nietzsche

By Redazione On 06/10/2015

Con Nietzsche [P.A.R.]
Pierangelo Di Vittorio Oscillazioni dell’identità filosofica. Nietzsche attraverso Derrida e Foucault
Raoul Kirchmayr La storia, l’istante, l’oblio. Su una citazione di Nietzsche in Benjamin
Massimiliano Roveretto Corrispondere al nulla. Bataille con Nietzsche
Edoardo Greblo Agone omerico e agonismo democratico
Giovanni Leghissa Nietzsche, Darwin e la postumanità
Renato Moglia Il valore di Cartesio per Nietzsche
Paolo Vignola Tutti […]

Continua a leggere →

363/2014
J.M. Coetzee. Ricominciare con niente

By Redazione On 30/09/2014

J.M. Coetzee La vecchia e i gatti

Raoul Kirchmayr L’odore dei pensieri. Etica e scrittura dell’animale in J.M. Coetzee
Pier Aldo Rovatti L’uomo lento
Massimiliano Roveretto Un occhiello senza bottone. Soggettività e scrittura in J.M. Coetzee
Alessandro Dal Lago Elizabeth Costello. O dell’indicibilità del vero
David Attwell Dominare l’autorità: Diario di un anno difficile di J.M. Coetzee

[…]

Continua a leggere →

359/2013
La potenza del falso

By Redazione On 01/08/2013

a cura di Damiano Cantone

Premessa [D.C.]
Pierangelo Di Vittorio Come pesci nell’acqua. Prospettive genealogiche sulla mediatizzazione del quotidiano
Raoul Kirchmayr Spettralità del falso. Hegel, Freud e al di là
Antonello Sciacchitano O contraddittorio o non dimostrato o… Per l’epistemologia del falso
Renato Moglia La verifica incerta
Damiano Cantone Una richiesta di innocenza per il falso. A partire […]

Continua a leggere →

353/2012
Il coraggio della filosofia

By Redazione On 14/03/2012

Premessa

MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia

Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]

Continua a leggere →

350/2011
Nuovi fascismi? / Atlante occidentale-orientale

By Redazione On 29/09/2011

NUOVI FASCISMI?
Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo Fascismi senza fascismo
Alessandro Dal Lago Il problema non sarà un altro?
Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto Un’idea di realtà. Berlusconi come educatore
Edoardo Greblo La democrazia identitaria
Massimiliano Nicoli Il fascismo del manager
Raoul Kirchmayr Autoimmunità, tardo-capitalismo, tecno-fascismo
Pier Aldo Rovatti Il fascismo nella nostra lingua

ATLANTE OCCIDENTALE-ORIENTALE
Premessa
Paulo Barone […]

Continua a leggere →

345/2010
Inattualità di Pasolini

By Redazione On 24/09/2011

MATERIALI
Nota su due inediti di Pier Paolo Pasolini [Piera Rizzolatti]
Pier Paolo Pasolini Dialogo tra un maniscalco e la sera [1942]
Pier Paolo Pasolini Dialogo tra una vecchia e l’alba [1945]
Preludi drammaturgici [Angela Felice]

Davide Zoletto Pasolini, l’Africa e due scene di insegnamento
Raoul Kirchmayr Pasolini, gli stili della passione
Michel Foucault I mattini grigi della tolleranza […]

Continua a leggere →

343/2009
Leggere Lacan oggi

By Redazione On 22/09/2011

Pier Aldo Rovatti Leggere Lacan oggi
Mario Colucci L’otto volante di Lacan
Massimo Recalcati Letture di Lacan
Slavoj Žižek Malgrado tutto, l’etica di Lacan
Raoul Kirchmayr A cosa può servirci l’objet (petit) a
Graziella Berto Sopravvivere alla religione
Ilaria Papandrea Dal verbale di un’immaginaria interrogazione
Antonello Sciacchitano Lacan, il soggetto, l’oggetto
Annalisa Davanzo Una scrittura da ascoltare
Maria Teresa Maiocchi Fräulein… Freud-line…
Sergio […]

Continua a leggere →

337/2008
Indagini sul gioco

By Redazione On 16/09/2011

a cura di Pier Aldo Rovatti e Davide Zoletto

Stefano Bartezzaghi Il gioco infinito. Forme, linguaggi, sconfinamenti, patologie
Anna Bondioli Il gioco, lo specchio, la cornice: oltre i confini
Davide Zoletto Campi da cricket. L’intercultura a partire dai giochi (di potere)
Pier Aldo Rovatti Il gioco di Wittgenstein
Giuseppe Bianco Il professor Benveniste contro gli analogisti. Sulla […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (74)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines