Premessa
William Davies Lo stato neoliberale
S.M. Amadae Neoliberalismo e governamentalità
Lapo Berti Ripartire da Foucault. Economia e governamentalità
Massimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri “It’s still day one.” Dall’imprenditore di sé alla start-up esistenziale
Mauro Bertani Individui molecolari e trasformazioni della soggettività
CONTRIBUTI
Rita Fulco Lotta disarmata. Politica e religione in Simone Weil
Elettra Stimilli Jacob Taubes: genealogia di un percorso […]
di Massimiliano Nicoli
Foto di Settimio Benedusi
Abito all’estero da qualche tempo, e come ogni anno, per le vacanze di Natale, sono rientrato in Italia, nel Nord, nella cittadina di provincia dove sono cresciuto e dove abita buona parte della mia famiglia. E come ogni anno, mi […]
a cura di Dario Gentili e Massimiliano Nicoli
Premessa
Massimiliano Nicoli L’etica del lavoro intellettuale e lo spirito del capitalismo
Dario Gentili Cosmo e individuo. Per una genealogia del lavoro intellettuale nell’epoca neoliberale
Roberto Ciccarelli L’emergenza delle nostre vite minuscole
Carlo Mazza Galanti Un curriculum a modo tuo
Federico Chicchi, Nicoletta Masiero Incrinature. Posture e linee di […]
MATERIALI 1
Alessandro Fontana Una educazione intellettuale [1993]
Pier Aldo Rovatti Dimmi chi sei. Foucault e il dilemma della veridizione
Massimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri Il management di sé e degli altri
Mauro Bertani La fine di un mondo? Foucault e la veridizione cristiana
Philippe Chevallier Michel Foucault e il “sé” cristiano
Laura Cremonesi, Arnold I. Davidson, Orazio Irrera, […]
a cura di Alessandro Dal Lago
Alessandro Dal Lago Premessa. La (s)valutazione della ricerca
Valeria Pinto La valutazione come strumento di intelligence e tecnologia di governo
Antonio Banfi, Giuseppe De Nicolao Valutare senza sapere. Come salvare la valutazione della ricerca in Italia da chi pretende di usarla senza conoscerla
Claudio La Rocca Commisurare la ricerca. Piccola […]
Premessa
Giovanni Scibilia Raccolta. Di Richter, De Lillo e alcuni “vuoti d’arte”
Paulo Barone Passaggi a vuoto. Moribondi, visionari, desperados, “vita nova”
Antonello Sciacchitano Saggio sulla “res intensa” o l’involucro della cosa epistemica
Rosella Prezzo Ricominciare da capo. La nascita
INTERVENTI
Massimiliano Nicoli “Io sono un’impresa.” Biopolitica e capitale umano
Raoul Kirchmayr Parresia, giochi di verità e vita filosofica […]
Premessa
Peter Sloterdijk Due risposte ad “aut aut”
Pier Aldo Rovatti Esercizi ma senza ascesi
Giovanni Leghissa L’esercizio come condizione di possibilità del soggetto (e della sua sparizione)
Marc Jongen La resurrezione dalla non-morte. Sloterdijk trainer dell’iperimmaginazione
Thomas Macho Tecniche di solitudine
Antonio Lucci L’incontro mancato. Il solipsismo aristocratico di Sloterdijk
Graziella Berto Perdere la testa. Ginnastica e filosofia
Edoardo Greblo […]
Premessa
MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia
Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]
NUOVI FASCISMI?
Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo Fascismi senza fascismo
Alessandro Dal Lago Il problema non sarà un altro?
Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto Un’idea di realtà. Berlusconi come educatore
Edoardo Greblo La democrazia identitaria
Massimiliano Nicoli Il fascismo del manager
Raoul Kirchmayr Autoimmunità, tardo-capitalismo, tecno-fascismo
Pier Aldo Rovatti Il fascismo nella nostra lingua
ATLANTE OCCIDENTALE-ORIENTALE
Premessa
Paulo Barone […]
a cura di Carlo Formenti
Premessa
PER UNA CRITICA DELL’IDEOLOGIA DEL WEB
Carlo Formenti Il gran récit della rete
Geert Lovink Tre tendenze del Web 2.0
Mathieu O’Neil L’autorità su Internet: per una teoria povera
Stefano Rodotà Perché serve un Internet Bill of Rights
Stefano Cristante McLuhan mistico della Rete
Nello Barile Network come neotot. La socialità in rete […]
MATERIALI
Nota su due inediti di Pier Paolo Pasolini [Piera Rizzolatti]
Pier Paolo Pasolini Dialogo tra un maniscalco e la sera [1942]
Pier Paolo Pasolini Dialogo tra una vecchia e l’alba [1945]
Preludi drammaturgici [Angela Felice]
Davide Zoletto Pasolini, l’Africa e due scene di insegnamento
Raoul Kirchmayr Pasolini, gli stili della passione
Michel Foucault I mattini grigi della tolleranza […]
Alessandro Dal Lago Tra soggetto e oggetto. L’importanza di Geertz per la conoscenza della cultura
Clifford Geertz “Non faccio sistemi” (Intervista di Arun Micheelsen) [2002]
Pier Paolo Giglioli Da Parsons a Ricœur passando per Bali. Note sul concetto di cultura in Geertz
Nadia Urbinati Relativismo come mentalità, non teoria
ARCHIVIO
Jean Baudrillard Requiem per i media [1971]
Jean […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)