MATERIALI
Nota su due inediti di Pier Paolo Pasolini [Piera Rizzolatti]
Pier Paolo Pasolini Dialogo tra un maniscalco e la sera [1942]
Pier Paolo Pasolini Dialogo tra una vecchia e l’alba [1945]
Preludi drammaturgici [Angela Felice]
Davide Zoletto Pasolini, l’Africa e due scene di insegnamento
Raoul Kirchmayr Pasolini, gli stili della passione
Michel Foucault I mattini grigi della tolleranza […]
IL SENSO DELLE PAROLE. PENSARE E NARRARE. OTTO TRACCE TEMATICHE (A PARTIRE DA BLOCH)
Laura Boella Trasparente non-sapere
Graziella Berto Tema dell’esposizione
Gianfranco Gabetta Tema dello stupore
Giampiero Comolli Idolatria
Edoardo Greblo Strategie della sensibilità
Federica Sossi Tema del ritorno
Pier Aldo Rovatti Un colpo di teatro
[…]
Premessa
Martin Heidegger Linguaggio e terra natìa
Claudio Magris Nota su Heidegger e Hebel
Jean Beaufret Colloquio sotto l’ippocastano
Curd Ochwadt Brevi cenni su Martin Heidegger e René Char
Alessandro Dal Lago Gli dèi di Provenza. Note su Heidegger e Char
Michel Haar Rilke o l’interiorità della terra
[…]
Premessa
IL SENSO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti Le parole della divergenza
MATERIALI
Martin Heidegger L’essenza della filosofia
Maurice Blanchot La parola “sacra” di Hölderlin
Federica Sossi La passione dell’eccesso. Nota a Blanchot
SAGGI
Sergio Givone Heidegger e la questione romantica
Leonardo Amoroso Le “Erläuterungen” di Heidegger alla poesia […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (329)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)