a cura di Veronica Cavedagna e Giulio Piatti
Premessa [V.C., G.P.]
Nota bibliografica
MATERIALI
Gilbert Simondon Epistemologia della cibernetica (1953)
Gilbert Simondon Intervista sulla meccanologia (1968)
Xavier Guchet Simondon e la tecno-estetica
Andrea Bardin L’epistemologia politica di Simondon
Jean-Hughes Barthélémy L’“effetto Simondon” e le sfide del XX secolo
Giovanni Carrozzini L’addio a Kant di Foucault e Simondon
Francesca Dell’Orto Individuazione, […]
a cura di Petar Bojanić e Damiano Cantone
Premessa
MATERIALI 1
Peter Eisenman Derrida raddoppiato
Bernard Tschumi Derrida: un alleato e un ami
Renato Rizzi “We won”
Mark Cousins Giocare con le parole
Catherine Ingraham La A maiuscola e la a minuscola dell’architettura
Petar Bojanić Pensare l’architettura/disciplinare l’architettura
Raoul Kirchmayr L’arte dell’espacement
Francesco Vitale La casa in decostruzione. Derrida e […]
Premessa
Giovanni Scibilia Raccolta. Di Richter, De Lillo e alcuni “vuoti d’arte”
Paulo Barone Passaggi a vuoto. Moribondi, visionari, desperados, “vita nova”
Antonello Sciacchitano Saggio sulla “res intensa” o l’involucro della cosa epistemica
Rosella Prezzo Ricominciare da capo. La nascita
INTERVENTI
Massimiliano Nicoli “Io sono un’impresa.” Biopolitica e capitale umano
Raoul Kirchmayr Parresia, giochi di verità e vita filosofica […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)