aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

387/2020 Ripartire con Lacan

By Redazione On 08/09/2020

Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]

Continua a leggere →

381/2019
Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo

By Redazione On 03/05/2019

a cura di Enrica Lisciani-Petrini e Raoul Kirchmayr

Premessa [R.K.]

MATERIALI
Le “lettere della rottura” fra Sartre e Merleau-Ponty [E.L.P.]
Sartre a Merleau-Ponty, 1
Merleau-Ponty a Sartre
Riassunto della conferenza [“Filosofia e politica oggi”]
Sartre a Merleau-Ponty, 2
Bibliografia

Enrica Lisciani-Petrini Merleau-Ponty/Sartre: una insanabile divergenza filosofico-politica
Raoul Kirchmayr Alle radici di un equivoco. Filosofia e politica in Sartre e Merleau-Ponty
Florence […]

Continua a leggere →

344/2009
Judith Butler. Violenza e non-violenza

By Redazione On 23/09/2011

a cura di Sergia Adamo

Sergia Adamo Judith Butler. Un pensiero che provoca
Adriana Cavarero Il soggetto belligerante

JEAN-PAUL SARTRE E FRANTZ FANON
Pier Aldo Rovatti Un pronome che resta aperto
Judith Butler Violenza, non-violenza: Sartre su Fanon

WALTER BENJAMIN
Judith Butler Critica, coercizione e vita sacra in “Per la critica della violenza” […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Riflessioni a partire dalla pandemia
    Senza attendere i tempi tecnici della rivista proponiamo subito in questo spazio alcune riflessioni dei redattori e dei collaboratori (ma anche lettori) di “aut aut” a partire dall’esperienza della pandemia che stiamo vivendo. Pubblicheremo qui via via i contributi che ci arriveranno. Queste riflessioni sono anche propedeutiche a un fascicolo speciale che pubblicheremo prossimamente.
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (256)
    • Articoli (36)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (32)
    • etica minima (68)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines