di Pier Aldo Rovatti
Tra pochi giorni, e precisamente il 31 marzo, giunge a scadenza il decreto di chiusura degli Opg (Ospedali psichiatrico-giudiziari), quelli che un tempo chiamavamo manicomi criminali. Ne sono rimasti sei, sparsi per la penisola dalla Lombardia alla Sicilia. Un pressing culturale e politico, che dura ormai da anni, ha […]
di Pier Aldo Rovatti
È davvero stupefacente che un progetto educativo per la scuola d’infanzia, basato su alcuni giochi rivolti a sensibilizzare i bambini e le bambine verso l’uguaglianza dei diritti e la parità di status e di opportunità tra maschi e femmine, abbia prodotto tanto rumore. È bastata una scintilla, innescata dalla protesta […]
di Pier Aldo Rovatti
Siamo continuamente alla ricerca di parole che caratterizzino con rapidità e in estrema sintesi la nostra attuale condizione. Una di queste è certamente la parola “infantilismo”. Evocandola, sembra che ci capiamo al volo ma non è così.
Un esempio emerge nel dibattito (innescato dall’8 marzo) sui padri che si […]
di Pier Aldo Rovatti
Basta una carrellata sugli episodi cruenti del 2015, dal terrore di Parigi alle stragi in Africa e magari fino al recente assassinio di Mosca – ma in realtà sono miriadi e quotidiani gli eccessi di violenza nel mondo – per avvertire il deficit di civiltà che attraversa il nostro […]
di Pier Aldo Rovatti
Adesso che l’iter legislativo è ufficialmente iniziato, dopo mesi di consultazioni, è opportuno capire se questa riforma della scuola ha una spina dorsale e se sia possibile caratterizzarla. Non è un compito così agevole per il fatto che essa si compone di molti strati che andranno via via a incollarsi […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)