a cura di Ilaria Possenti
MATERIALI
Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967)
Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986)
Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010)
Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana
Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, […]
a cura di Alessandro Dal Lago
Alessandro Dal Lago Il pensiero plurale di Hannah Arendt
MATERIALI 1
Che cosa resta? Resta la lingua materna. Conversazione di Hannah Arendt con Günther Graus
Hannah Arendt L’interesse per la politica nel recente pensiero filosofico europeo
CONTRIBUTI
Hans Jonas Agire, conoscere, pensare: spigolature dall’opera filosofica di […]
Senza attendere i tempi tecnici della rivista proponiamo subito in questo spazio alcune riflessioni dei redattori e dei collaboratori (ma anche lettori) di “aut aut” a partire dall’esperienza della pandemia che stiamo vivendo. Pubblicheremo qui via via i contributi che ci arriveranno. Queste riflessioni sono anche propedeutiche a un fascicolo speciale che pubblicheremo prossimamente.Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (255)
- Articoli (36)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (31)
- etica minima (67)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)
- Uncategorized (1)