aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

383/2019
Niklas Luhmann. Istruzioni per l’uso

By Redazione On 15/09/2019

a cura di Giovanni Leghissa

Premessa [G.L.]

MATERIALI
Niklas Luhmann Decostruzione come osservazione di secondo ordine

Alberto Giustiniano La macchina del senso. Luhmann e la chiusura operativa della metafisica
Cary Wolfe Luhmann e l’antica disputa tra poesia e filosofia
Maria Cristina Iuli Osservare il post-umanesimo: la teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann
Edoardo Greblo Luhmann, modernità […]

Continua a leggere →

375/2017
Agonismo e gioco

By Redazione On 07/09/2017

Pier Aldo Rovatti Il paradosso dell’agonismo
Allegato: Friedrich Nietzsche, da “Agone omerico”
Beatrice Bonato Giochi di potere, giochi di libertà
Allegato: Peter Sloterdijk, da “Stress e libertà”
Massimo Recalcati Il gioco del desiderio
Allegati: Jean-Paul Sartre, da “L’essere e il nulla” e Jacques Lacan, da “Scritti”
Stefano Bartezzaghi “Chi vince non sa cosa si perde”
Allegato: Michel Leiris, da “Carabattole”
Davide […]

Continua a leggere →

367/2015
Con Nietzsche

By Redazione On 06/10/2015

Con Nietzsche [P.A.R.]
Pierangelo Di Vittorio Oscillazioni dell’identità filosofica. Nietzsche attraverso Derrida e Foucault
Raoul Kirchmayr La storia, l’istante, l’oblio. Su una citazione di Nietzsche in Benjamin
Massimiliano Roveretto Corrispondere al nulla. Bataille con Nietzsche
Edoardo Greblo Agone omerico e agonismo democratico
Giovanni Leghissa Nietzsche, Darwin e la postumanità
Renato Moglia Il valore di Cartesio per Nietzsche
Paolo Vignola Tutti […]

Continua a leggere →

La condizione postumana – al San Marco

By Redazione On 05/04/2014

Martedì 8 aprile alle 18 al Caffè-libreria San Marco di Trieste verrà presentato il fascicolo di “aut aut” appena uscito: La condizione postumana.
Ne parleranno Giovanni Leghissa (curatore del fascicolo) e Claudio Tondo.

Qualche notizia biografica su di loro:

Claudio Tondo insegna Storia e Filosofia al Liceo Leopardi–Majorana di Pordenone. È membro […]

Continua a leggere →

361/2014
La condizione postumana

By Redazione On 28/03/2014

a cura di Giovanni Leghissa

Premessa
Giovanni Leghissa Ospiti di un mondo di cose. Per un rapporto postumano con la materialità
Roberto Marchesini Alla fonte di Epimeteo
Marina Maestrutti Potenziati ma inadatti al futuro. Dal cyborg felice al cyborg virtuoso
Davide Tarizzo Al di là del principio di realtà: sulla Vita Artificiale
Rocco Ronchi Figure del postumano. Gli […]

Continua a leggere →

355/2012
Esercizi per cambiare la vita. In dialogo con Peter Sloterdijk

By Redazione On 29/08/2012

Premessa
Peter Sloterdijk Due risposte ad “aut aut”
Pier Aldo Rovatti Esercizi ma senza ascesi
Giovanni Leghissa L’esercizio come condizione di possibilità del soggetto (e della sua sparizione)
Marc Jongen La resurrezione dalla non-morte. Sloterdijk trainer dell’iperimmaginazione
Thomas Macho Tecniche di solitudine
Antonio Lucci L’incontro mancato. Il solipsismo aristocratico di Sloterdijk
Graziella Berto Perdere la testa. Ginnastica e filosofia
Edoardo Greblo […]

Continua a leggere →

353/2012
Il coraggio della filosofia

By Redazione On 14/03/2012

Premessa

MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia

Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]

Continua a leggere →

349/2011
Il postcoloniale in Italia

By Redazione On 28/09/2011

a cura di Giovanni Leghissa
 

Premessa
Birgit Wagner La questione sarda. La sfida dell’alterità
Marta Verginella Antislavismo, razzismo di frontiera?
Chiara Brambilla Geografie italo-libiche
Gianluca Gabrielli Razze e colonie nella scuola
Carmelo Marabello Dell’attitudine etnografica di alcuni film e cineasti italilani
Annamaria Rivera Razzismo postcoloniale? I casi italiano e francese
Giovanni Leghissa Il luogo disciplinare della postcolonia

INTERVENTI
Hans-Dieter Bahr Gioia […]

Continua a leggere →

344/2009
Judith Butler. Violenza e non-violenza

By Redazione On 23/09/2011

a cura di Sergia Adamo

Sergia Adamo Judith Butler. Un pensiero che provoca
Adriana Cavarero Il soggetto belligerante

JEAN-PAUL SARTRE E FRANTZ FANON
Pier Aldo Rovatti Un pronome che resta aperto
Judith Butler Violenza, non-violenza: Sartre su Fanon

WALTER BENJAMIN
Judith Butler Critica, coercizione e vita sacra in “Per la critica della violenza” […]

Continua a leggere →

339/2008
Altre Afriche

By Redazione On 18/09/2011

a cura di Giovanni Leghissa e Davide Zoletto

Premessa
Davide Zoletto Dal concetto di Africa alle pratiche africane

UN PENSIERO POSTCOLONIALE?
Kwame Anthony Appiah Il “post” di “postmoderno” è il “post” di “postcoloniale”?
Achille Mbembe Che cos’è il pensiero postcoloniale?

COSTRUZIONI DELL’AFRICA
Sandro Mezzadra At the Edge of a Black World. L’mmaginazione geografica di W.E.B. Du Bois, […]

Continua a leggere →

329/2006
Gayatri Chakravorty Spivak. Tre esercizi per immaginare l’altro

By Redazione On 09/09/2011

a cura di Davide Zoletto

Premessa
Gayatri Chakravorty Spivak Terrore. Un discorso dopo l’11 settembre
Davide Zoletto Spivak. Imparare dal basso
Gayatri Chakravorty Spivak Nazionalismo e immaginazione
Giovanni Leghissa Insegnare l’umanità. Politiche della cultura in Spivak
Gayatri Chakravorty Spivak Etica e politica in Tagore, Coetzee e in certe scene dell’insegnamento
Sergia Adamo Tradurre Spivak: note a margine

Slavoj Žižek […]

Continua a leggere →

327/2005
Jacques Derrida decostruzioni

By Redazione On 07/09/2011

L’USO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti “Decostruzione”

PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 1
Graziella Berto Illuminismo
Davide Zoletto Maestro
Fabio Polidori Responsabilità

CONTRIBUTI
Jean-Luc Nancy Consolazione, desolazione
Gayatri Chakravorty Spivak Lascito di Derrida
Maurizio Ferraris Il filosofo-figlio
Bernhard Waldenfels Ciò che si sottrae alla decostruzione
Gianni Vattimo Storicità e differenza

MATERIALI
Jacques Derrida La bestia e il sovrano

PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 2
Raoul Kirchmayr Nostalgeria
Giovanni Leghissa […]

Continua a leggere →

326/2005
Retoriche del management

By Redazione On 07/09/2011

a cura di Giovanni Leghissa

Premessa

MATERIALI 1
I would prefer not to
Storie di ordinaria follia

Giovanni Leghissa Formazione, imprese, controllo: ovvero la pervasività delle retoriche del management
Giovanni Scibilia Punto di potere. Le retoriche della presentazione aziendale
Davide Zoletto La diversità come valore. Retoriche del global intercultural management

MATERIALI 2
Raymond Williams Management
Aihwa Ong La frontiera […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (73)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines