Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]
di FELICE CIMATTI
[dal n. 363/2014 di “aut aut”]
Quanto grande dev’essere la violenza da fare al pensiero per diventare capaci di pensare, la violenza di un movimento infinito che ci priva al tempo stesso del potere di dire Io?[1]
Premessa
IL SENSO DELLE PAROLE
Fabio Polidori L’invenzione della filosofia
MATERIALI
Gilles Deleuze Pensiero nomade
Gilles Deleuze Il tempo musicale
Gilles Deleuze L’attuale e il virtuale
INTERVENTI
Jean-Luc Nancy Piega deleuziana del pensiero
Giorgio Agamben L’immanenza assoluta
François Zourabichvili Deleuze e il possibile (sul non volontarismo in politica)
Pier Aldo Rovatti Nel mondo di Alice
[…]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)