Hai appena curato una sezione nell’ultimo numero di “aut aut” dedicata a Frantz Fanon: perché secondo te bisogna leggere Fanon oggi?
Fanon costituisce un territorio densissimo e inesausto di riflessioni e di spunti per pensare non pochi dei problemi contemporanei: la soggettività e il desiderio, le contraddizioni degli stati postcoloniali, le condizioni necessarie per la […]
Premessa
Roberto Beneduce La potenza del falso. Mimesi e alienazione in Frantz Fanon
Simona Taliani Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura
Nigel C. Gibson “I dannati” di Fanon e la razionalità della rivolta
Archivio di immagini
Annalisa Oboe Sull’invito a “pensare oltre” di Achille Mbembe
Achille Mbembe Pensare oltre. Perché è utile la […]
a cura di Sergia Adamo
Sergia Adamo Judith Butler. Un pensiero che provoca
Adriana Cavarero Il soggetto belligerante
JEAN-PAUL SARTRE E FRANTZ FANON
Pier Aldo Rovatti Un pronome che resta aperto
Judith Butler Violenza, non-violenza: Sartre su Fanon
WALTER BENJAMIN
Judith Butler Critica, coercizione e vita sacra in “Per la critica della violenza” […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)