aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

361/2014
La condizione postumana

By Redazione On 28/03/2014

a cura di Giovanni Leghissa

Premessa
Giovanni Leghissa Ospiti di un mondo di cose. Per un rapporto postumano con la materialità
Roberto Marchesini Alla fonte di Epimeteo
Marina Maestrutti Potenziati ma inadatti al futuro. Dal cyborg felice al cyborg virtuoso
Davide Tarizzo Al di là del principio di realtà: sulla Vita Artificiale
Rocco Ronchi Figure del postumano. Gli […]

Continua a leggere →

355/2012
Esercizi per cambiare la vita. In dialogo con Peter Sloterdijk

By Redazione On 29/08/2012

Premessa
Peter Sloterdijk Due risposte ad “aut aut”
Pier Aldo Rovatti Esercizi ma senza ascesi
Giovanni Leghissa L’esercizio come condizione di possibilità del soggetto (e della sua sparizione)
Marc Jongen La resurrezione dalla non-morte. Sloterdijk trainer dell’iperimmaginazione
Thomas Macho Tecniche di solitudine
Antonio Lucci L’incontro mancato. Il solipsismo aristocratico di Sloterdijk
Graziella Berto Perdere la testa. Ginnastica e filosofia
Edoardo Greblo […]

Continua a leggere →

353/2012
Il coraggio della filosofia

By Redazione On 14/03/2012

Premessa

MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia

Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]

Continua a leggere →

334/2007
Compiti del traduttore

By Redazione On 13/09/2011

Premessa [P.A.R.]

MATERIALI
Walter Benjamin Il compito del traduttore [1921]
Jacques Derrida Da “Che cos’è una traduzione ‘rilevante’?” [1998]
Gayatri Chakravorty Spivak La traduzione come cultura [2000]
Renata Colorni Sulle spalle di un gigante (conversazione a cura di Ilide Carmignani) [2003]

DUE CASI: HEIDEGGER E FREUD
Alfredo Marini Tranche de vie sull’etica della comunicazione e la deontologia professionale […]

Continua a leggere →

332/2006
Considerazioni sulla consulenza filosofica

By Redazione On 11/09/2011

L’USO DELLE PAROLE
Hans Blumenberg Pensosità

Laura Boella Il movimento del pensiero
Pier Aldo Rovatti Dove sta e chi è il consulente filosofico
Discussione sulla consulenza filosofica con Umberto Galimberti e Andrea Vitullo
Tiziano Possamai Scene di consulenza

MATERIALI
Neri Pollastri Il consulente filosofico di quartiere
Neri Pollastri Daniele. Una relazione di consulenza

CONTRIBUTI
Ottavio Marzocca “Omnes et singulatim.” Il […]

Continua a leggere →

327/2005
Jacques Derrida decostruzioni

By Redazione On 07/09/2011

L’USO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti “Decostruzione”

PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 1
Graziella Berto Illuminismo
Davide Zoletto Maestro
Fabio Polidori Responsabilità

CONTRIBUTI
Jean-Luc Nancy Consolazione, desolazione
Gayatri Chakravorty Spivak Lascito di Derrida
Maurizio Ferraris Il filosofo-figlio
Bernhard Waldenfels Ciò che si sottrae alla decostruzione
Gianni Vattimo Storicità e differenza

MATERIALI
Jacques Derrida La bestia e il sovrano

PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 2
Raoul Kirchmayr Nostalgeria
Giovanni Leghissa […]

Continua a leggere →

325/2005
Thomas Bernhard una commedia una tragedia

By Redazione On 06/09/2011

a cura di Raoul Kirchmayr

Raoul Kirchmayr Premessa

MATERIALI 1
Thomas Bernhard Tre giorni [1971]
Thomas Bernhard È una commedia? È una tragedia? [1967]
Thomas Bernhard Goethe “muore” [1982]

CONTRIBUTI
Luigi Reitani Abitare le tenebre
Fabio Polidori “Watten”, un gioco di verità
Anna Calligaris “La fornace”, la metafisica e le muffole
Pier Aldo Rovatti Con Thomas Bernhard nella direzione opposta
Antonello […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (74)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines