aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

387/2020 Ripartire con Lacan

By Redazione On 08/09/2020

Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]

Continua a leggere →

386/2020
Hannah Arendt e la questione sociale

By Redazione On 19/06/2020

a cura di Ilaria Possenti

MATERIALI
Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967)
Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986)
Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010)

Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana
Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, […]

Continua a leggere →

383/2019
Niklas Luhmann. Istruzioni per l’uso

By Redazione On 15/09/2019

a cura di Giovanni Leghissa

Premessa [G.L.]

MATERIALI
Niklas Luhmann Decostruzione come osservazione di secondo ordine

Alberto Giustiniano La macchina del senso. Luhmann e la chiusura operativa della metafisica
Cary Wolfe Luhmann e l’antica disputa tra poesia e filosofia
Maria Cristina Iuli Osservare il post-umanesimo: la teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann
Edoardo Greblo Luhmann, modernità […]

Continua a leggere →

378/2018
L’economia universale di Bataille

By Redazione On 14/06/2018

L’ECONOMIA UNIVERSALE DI BATAILLE
Georges Bataille L’economia all’altezza dell’universo
Massimiliano Roveretto Un immane e multiforme coito: Bataille e l’ontologia
Damiano Cantone Bataille e la doppia economia

DISCUSSIONI. RIPENSARE L’EUROPA
Roberto Esposito Europa e filosofia

Edoardo Greblo Umanità di confine
Ottavio Marzocca Negligenza del mondo. Disavventure dello spazio tra filosofia e globalizzazione
Nicola Gaiarin Istantanee. Il Diario fenomenologico di Enzo […]

Continua a leggere →

373/2017
Individui pericolosi, società a rischio 2

By Redazione On 24/03/2017

a cura di Mario Colucci e Pier Aldo Rovatti

Premessa
Michel Foucault Pericolo, crimine e diritti. Conversazione con Jonathan Simon
Bernard E. Harcourt Breve genealogia della razionalità attuariale americana
Fabienne Brion Delinquenza, pericolosità, etnicità. Una prospettiva marxista in criminologia
Christophe Adam Le peregrinazioni della “pericolosità” attraverso la criminologia clinica
Andrea Muni L’invidia degli anormali
Piero Cipriano Lo specialista del […]

Continua a leggere →

371/2016
Bernard Stiegler. Per una farmacologia della tecnica

By Redazione On 18/10/2016

a cura di Paolo Vignola e Sara Baranzoni

Premessa
Paolo Vignola L’animale proletarizzato. Stiegler e l’invenzione della società automatica
Carlo Molinar Min, Giulio Piatti Stiegler e l’individuazione “social”
Riccardo Fanciullacci Oltre l’apocalisse. Tecnica, storia e conflitto politico nel pensiero di Stiegler
Sara Baranzoni La funzione della ragione. Per non divenire folli nella società automatica
Francesco Vitale Politiche dell’attenzione. […]

Continua a leggere →

369/2016
Michel de Certeau. Un teatro della soggettività

By Redazione On 29/03/2016

a cura di Diana Napoli

Premessa
Élisabeth Roudinesco Michel de Certeau o l’erotizzazione della storia
Diana Napoli Il Don Coucoubazar
Gaetano Lettieri Storia come promessa del corpo perduto
Silvana Borutti Tracce e resti. Forme dell’alterità in Michel de Certeau
Rossana Lista Il soggetto in Michel de Certeau: un’identità impossibile
François Dosse Michel de Certeau e l’archivio. L’enigma irrisolto […]

Continua a leggere →

367/2015
Con Nietzsche

By Redazione On 06/10/2015

Con Nietzsche [P.A.R.]
Pierangelo Di Vittorio Oscillazioni dell’identità filosofica. Nietzsche attraverso Derrida e Foucault
Raoul Kirchmayr La storia, l’istante, l’oblio. Su una citazione di Nietzsche in Benjamin
Massimiliano Roveretto Corrispondere al nulla. Bataille con Nietzsche
Edoardo Greblo Agone omerico e agonismo democratico
Giovanni Leghissa Nietzsche, Darwin e la postumanità
Renato Moglia Il valore di Cartesio per Nietzsche
Paolo Vignola Tutti […]

Continua a leggere →

358/2013
La scuola impossibile

By Redazione On 03/05/2013

a cura di Beatrice Bonato

Beatrice Bonato Senso e non senso della competizione
Alessandro Dal Lago Contro la società pedagogica
Graziella Berto La responsabilità di insegnare
Pier Aldo Rovatti Soggettivazioni
Raoul Kirchmayr La dittatura del programma
Massimo Recalcati Cosa resta della scuola? Sulla crisi del discorso educativo
Luisa Accati Questioni di paternità. Studi umanistici e profitti perversi
Francesco Stoppa Il […]

Continua a leggere →

355/2012
Esercizi per cambiare la vita. In dialogo con Peter Sloterdijk

By Redazione On 29/08/2012

Premessa
Peter Sloterdijk Due risposte ad “aut aut”
Pier Aldo Rovatti Esercizi ma senza ascesi
Giovanni Leghissa L’esercizio come condizione di possibilità del soggetto (e della sua sparizione)
Marc Jongen La resurrezione dalla non-morte. Sloterdijk trainer dell’iperimmaginazione
Thomas Macho Tecniche di solitudine
Antonio Lucci L’incontro mancato. Il solipsismo aristocratico di Sloterdijk
Graziella Berto Perdere la testa. Ginnastica e filosofia
Edoardo Greblo […]

Continua a leggere →

354/2012
Per un pensiero postcoloniale

By Redazione On 09/06/2012

Premessa
Roberto Beneduce La potenza del falso. Mimesi e alienazione in Frantz Fanon
Simona Taliani Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura
Nigel C. Gibson “I dannati” di Fanon e la razionalità della rivolta
Archivio di immagini
Annalisa Oboe Sull’invito a “pensare oltre” di Achille Mbembe
Achille Mbembe Pensare oltre. Perché è utile la […]

Continua a leggere →

353/2012
Il coraggio della filosofia

By Redazione On 14/03/2012

Premessa

MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia

Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]

Continua a leggere →

350/2011
Nuovi fascismi? / Atlante occidentale-orientale

By Redazione On 29/09/2011

NUOVI FASCISMI?
Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo Fascismi senza fascismo
Alessandro Dal Lago Il problema non sarà un altro?
Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto Un’idea di realtà. Berlusconi come educatore
Edoardo Greblo La democrazia identitaria
Massimiliano Nicoli Il fascismo del manager
Raoul Kirchmayr Autoimmunità, tardo-capitalismo, tecno-fascismo
Pier Aldo Rovatti Il fascismo nella nostra lingua

ATLANTE OCCIDENTALE-ORIENTALE
Premessa
Paulo Barone […]

Continua a leggere →

346/2010
Lo stato penale globale

By Redazione On 25/09/2011

a cura di Massimo Gelardi

Alessandro Dal Lago Lo stato penale globale. Premessa
Nota ai testi
Loïc Wacquant La disciplina produttiva: fisionomia essenziale dello stato neoliberale
John L. Campbell Stato penale e stato debitore: l’irripetibile esemplarità del neoliberalismo americano
Frances Fox Piven Neoliberalismo e neofunzionalismo: la logica opaca del capitale
Mariana Valverde La profondità è in superficie: per […]

Continua a leggere →

341/2009
Abdelmalek Sayad. La vita dell’immigrato

By Redazione On 20/09/2011

Pier Aldo Rovatti La cultura come distanza paradossale

MATERIALI
Abdelmalek Sayad La maledizione – Con un “lavoratore immigrato” [1993]
Ahmed Boubeker Dalla “guerra delle razze” alle lotte dell’immigrazione
Yassine Chaïb La morte nell’immigrazione. La sepoltura come riferimento migratorio
Davide Durì Abdelmalek Sayad: un “passeur” alle frontiere del sapere

Ernesto Venturini I nostri conti con Basaglia
Slavoj Žižek Ma il pollo […]

Continua a leggere →
← Previous Entries
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (74)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines