aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

378/2018
L’economia universale di Bataille

By Redazione On 14/06/2018

L’ECONOMIA UNIVERSALE DI BATAILLE
Georges Bataille L’economia all’altezza dell’universo
Massimiliano Roveretto Un immane e multiforme coito: Bataille e l’ontologia
Damiano Cantone Bataille e la doppia economia

DISCUSSIONI. RIPENSARE L’EUROPA
Roberto Esposito Europa e filosofia

Edoardo Greblo Umanità di confine
Ottavio Marzocca Negligenza del mondo. Disavventure dello spazio tra filosofia e globalizzazione
Nicola Gaiarin Istantanee. Il Diario fenomenologico di Enzo […]

Continua a leggere →

377/2018
Effetto Simondon

By Redazione On 13/05/2018

a cura di Veronica Cavedagna e Giulio Piatti

Premessa [V.C., G.P.]
Nota bibliografica

MATERIALI
Gilbert Simondon Epistemologia della cibernetica (1953)
Gilbert Simondon Intervista sulla meccanologia (1968)

Xavier Guchet Simondon e la tecno-estetica
Andrea Bardin L’epistemologia politica di Simondon
Jean-Hughes Barthélémy L’“effetto Simondon” e le sfide del XX secolo
Giovanni Carrozzini L’addio a Kant di Foucault e Simondon
Francesca Dell’Orto Individuazione, […]

Continua a leggere →

368/2015
Un matrimonio sfortunato. Derrida e l’architettura

By Redazione On 27/12/2015

a cura di Petar Bojanić e Damiano Cantone

Premessa

MATERIALI 1
Peter Eisenman Derrida raddoppiato
Bernard Tschumi Derrida: un alleato e un ami
Renato Rizzi “We won”
Mark Cousins Giocare con le parole
Catherine Ingraham La A maiuscola e la a minuscola dell’architettura

Petar Bojanić Pensare l’architettura/disciplinare l’architettura
Raoul Kirchmayr L’arte dell’espacement
Francesco Vitale La casa in decostruzione. Derrida e […]

Continua a leggere →

364/2014
Hegel dopo la morte dell’arte
Postcoloniale e revisione dei saperi

By Redazione On 28/01/2015

HEGEL DOPO LA MORTE DELL’ARTE
a cura di Francesco Valagussa e Raoul Kirchmayr

Hans Blumenberg Non-serietà come qualità storica
Raoul Kirchmayr Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell’Estetica di Hegel
Francesco Valagussa La commedia e il negativo
Leonardo Amoroso Hegel, Heidegger e la storia dell’estetica
Fabrizio Desideri Hegel e l’opaca origine dell’arte
Federico Vercellone Il nichilismo e le […]

Continua a leggere →

359/2013
La potenza del falso

By Redazione On 01/08/2013

a cura di Damiano Cantone

Premessa [D.C.]
Pierangelo Di Vittorio Come pesci nell’acqua. Prospettive genealogiche sulla mediatizzazione del quotidiano
Raoul Kirchmayr Spettralità del falso. Hegel, Freud e al di là
Antonello Sciacchitano O contraddittorio o non dimostrato o… Per l’epistemologia del falso
Renato Moglia La verifica incerta
Damiano Cantone Una richiesta di innocenza per il falso. A partire […]

Continua a leggere →

Capitalismo energumeno

By Redazione On 14/05/2012

di Damiano Cantone
 

Questo testo è stato scritto sulla scia dei recenti eventi politici che hanno interessato in vario modo le forme della politica a livello planetario. Dico in vario modo perché certamente il fenomeno che va sotto il nome di “primavera araba” non può, se non per pochi aspetti, essere accumunato alle […]

Continua a leggere →

353/2012
Il coraggio della filosofia

By Redazione On 14/03/2012

Premessa

MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia

Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]

Continua a leggere →

350/2011
Nuovi fascismi? / Atlante occidentale-orientale

By Redazione On 29/09/2011

NUOVI FASCISMI?
Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo Fascismi senza fascismo
Alessandro Dal Lago Il problema non sarà un altro?
Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto Un’idea di realtà. Berlusconi come educatore
Edoardo Greblo La democrazia identitaria
Massimiliano Nicoli Il fascismo del manager
Raoul Kirchmayr Autoimmunità, tardo-capitalismo, tecno-fascismo
Pier Aldo Rovatti Il fascismo nella nostra lingua

ATLANTE OCCIDENTALE-ORIENTALE
Premessa
Paulo Barone […]

Continua a leggere →

345/2010
Inattualità di Pasolini

By Redazione On 24/09/2011

MATERIALI
Nota su due inediti di Pier Paolo Pasolini [Piera Rizzolatti]
Pier Paolo Pasolini Dialogo tra un maniscalco e la sera [1942]
Pier Paolo Pasolini Dialogo tra una vecchia e l’alba [1945]
Preludi drammaturgici [Angela Felice]

Davide Zoletto Pasolini, l’Africa e due scene di insegnamento
Raoul Kirchmayr Pasolini, gli stili della passione
Michel Foucault I mattini grigi della tolleranza […]

Continua a leggere →

338/2008
L’acinema di Lyotard

By Redazione On 17/09/2011

a cura di Antonio Costa e Raoul Kirchmayr

Premessa [R.K.]
Antonio Costa Da “L’autre scène” a “L’acinéma”: lavoro del film e teoria del cinema
Jean-François Lyotard L’acinema [1973]
Jean-François Lyotard Due metamorfosi del seduttivo al cinema [1980]
Claudine Eizykman, Guy Fihman L’occhio di Lyotard, da “L’acinema” al postmoderno
Dominique Chateau Il figurale e l’allucinazione filmica
Paolo Bertetto Il figurale […]

Continua a leggere →

330/2006
Corpi senz’anima

By Redazione On 10/09/2011

David Le Breton Immaginari della fine del corpo
Rosella Prezzo Il corpo pornografico del guerriero
Roberta Sassatelli Corpi ibridi. Sesso, genere e sessualità
Giovanni Scibilia Il corpo estraneo dell’arte
Antonello Sciacchitano Il corpo pensante
Luca Malavasi Di cosa parliamo quando parliamo di corpi (parlando di cinema)
Damiano Cantone Il ragno e la fanciulla. L’immagine del corpo in Cronenberg
Adalinda Gasparini […]

Continua a leggere →

325/2005
Thomas Bernhard una commedia una tragedia

By Redazione On 06/09/2011

a cura di Raoul Kirchmayr

Raoul Kirchmayr Premessa

MATERIALI 1
Thomas Bernhard Tre giorni [1971]
Thomas Bernhard È una commedia? È una tragedia? [1967]
Thomas Bernhard Goethe “muore” [1982]

CONTRIBUTI
Luigi Reitani Abitare le tenebre
Fabio Polidori “Watten”, un gioco di verità
Anna Calligaris “La fornace”, la metafisica e le muffole
Pier Aldo Rovatti Con Thomas Bernhard nella direzione opposta
Antonello […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (263)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (72)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines