Pier Aldo Rovatti Leggere Lacan oggi
Mario Colucci L’otto volante di Lacan
Massimo Recalcati Letture di Lacan
Slavoj Žižek Malgrado tutto, l’etica di Lacan
Raoul Kirchmayr A cosa può servirci l’objet (petit) a
Graziella Berto Sopravvivere alla religione
Ilaria Papandrea Dal verbale di un’immaginaria interrogazione
Antonello Sciacchitano Lacan, il soggetto, l’oggetto
Annalisa Davanzo Una scrittura da ascoltare
Maria Teresa Maiocchi Fräulein… Freud-line…
Sergio […]
Pier Aldo Rovatti Note sulla medicalizzazione della vita
Edoardo Greblo Sorveglianza a bassa intensità
Raoul Kirchmayr Morire da soli. La medicalizzazione come supplemento di cura
MATERIALI
Dominique Memmi Amministrare una materia sensibile. Intorno alla nascita e alla morte
Giorgio Ferigo Il certificato come sevizia
Peppe Dell’Acqua Il miraggio del farmaco
Mario Colucci Scienza del pericolo, clinica del deficit. […]
Alessandro Dal Lago Tra soggetto e oggetto. L’importanza di Geertz per la conoscenza della cultura
Clifford Geertz “Non faccio sistemi” (Intervista di Arun Micheelsen) [2002]
Pier Paolo Giglioli Da Parsons a Ricœur passando per Bali. Note sul concetto di cultura in Geertz
Nadia Urbinati Relativismo come mentalità, non teoria
ARCHIVIO
Jean Baudrillard Requiem per i media [1971]
Jean […]
Premessa [P.A.R.]
MATERIALI
Walter Benjamin Il compito del traduttore [1921]
Jacques Derrida Da “Che cos’è una traduzione ‘rilevante’?” [1998]
Gayatri Chakravorty Spivak La traduzione come cultura [2000]
Renata Colorni Sulle spalle di un gigante (conversazione a cura di Ilide Carmignani) [2003]
DUE CASI: HEIDEGGER E FREUD
Alfredo Marini Tranche de vie sull’etica della comunicazione e la deontologia professionale […]
David Le Breton Immaginari della fine del corpo
Rosella Prezzo Il corpo pornografico del guerriero
Roberta Sassatelli Corpi ibridi. Sesso, genere e sessualità
Giovanni Scibilia Il corpo estraneo dell’arte
Antonello Sciacchitano Il corpo pensante
Luca Malavasi Di cosa parliamo quando parliamo di corpi (parlando di cinema)
Damiano Cantone Il ragno e la fanciulla. L’immagine del corpo in Cronenberg
Adalinda Gasparini […]
VITA PSICHICA
Paulo Barone Vicissitudini della vita psichica
Antonello Sciacchitano E se l’animale “non” rispondesse
MATERIALI 1
Luigi Pirandello La carriola
Sigmund Freud “Una vita psichica risanata”
Walter Benjamin Frammento teologico-politico
DECOSTRUZIONI
Mario Ajazzi Mancini Jacques Derrida. Segreto
Dario Giugliano Jacques Derrida. Resistenza
François Jullien Risposte a un amico italiano
François Jullien La decostruzione da fuori. Dalla Grecia alla Cina e ritorno
[…]
L’USO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti “Decostruzione”
PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 1
Graziella Berto Illuminismo
Davide Zoletto Maestro
Fabio Polidori Responsabilità
CONTRIBUTI
Jean-Luc Nancy Consolazione, desolazione
Gayatri Chakravorty Spivak Lascito di Derrida
Maurizio Ferraris Il filosofo-figlio
Bernhard Waldenfels Ciò che si sottrae alla decostruzione
Gianni Vattimo Storicità e differenza
MATERIALI
Jacques Derrida La bestia e il sovrano
PAROLE DELLA DECOSTRUZIONE 2
Raoul Kirchmayr Nostalgeria
Giovanni Leghissa […]
a cura di Raoul Kirchmayr
Raoul Kirchmayr Premessa
MATERIALI 1
Thomas Bernhard Tre giorni [1971]
Thomas Bernhard È una commedia? È una tragedia? [1967]
Thomas Bernhard Goethe “muore” [1982]
CONTRIBUTI
Luigi Reitani Abitare le tenebre
Fabio Polidori “Watten”, un gioco di verità
Anna Calligaris “La fornace”, la metafisica e le muffole
Pier Aldo Rovatti Con Thomas Bernhard nella direzione opposta
Antonello […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)