Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]
IN FORMA DI PREMESSA
Pier Aldo Rovatti Freud addomesticato?
Mario Colucci Come se la psicoanalisi non fosse mai esistita
Mauro Bertani Sull’utilità della storia per la psicoanalisi
INTERVENTI
Massimo Recalcati Lo scandalo della pulsione di morte
Francesco Stoppa La zuppa di sasso. Freud inassimilabile
Ilaria Papandrea Ciò che disturba
Raoul Kirchmayr Memorie in rovina. Su una metafora del tempo in […]
Pier Aldo Rovatti Il paradosso dell’agonismo
Allegato: Friedrich Nietzsche, da “Agone omerico”
Beatrice Bonato Giochi di potere, giochi di libertà
Allegato: Peter Sloterdijk, da “Stress e libertà”
Massimo Recalcati Il gioco del desiderio
Allegati: Jean-Paul Sartre, da “L’essere e il nulla” e Jacques Lacan, da “Scritti”
Stefano Bartezzaghi “Chi vince non sa cosa si perde”
Allegato: Michel Leiris, da “Carabattole”
Davide […]
a cura di Paolo Vignola e Sara Baranzoni
Premessa
Paolo Vignola L’animale proletarizzato. Stiegler e l’invenzione della società automatica
Carlo Molinar Min, Giulio Piatti Stiegler e l’individuazione “social”
Riccardo Fanciullacci Oltre l’apocalisse. Tecnica, storia e conflitto politico nel pensiero di Stiegler
Sara Baranzoni La funzione della ragione. Per non divenire folli nella società automatica
Francesco Vitale Politiche dell’attenzione. […]
a cura di Diana Napoli
Premessa
Élisabeth Roudinesco Michel de Certeau o l’erotizzazione della storia
Diana Napoli Il Don Coucoubazar
Gaetano Lettieri Storia come promessa del corpo perduto
Silvana Borutti Tracce e resti. Forme dell’alterità in Michel de Certeau
Rossana Lista Il soggetto in Michel de Certeau: un’identità impossibile
François Dosse Michel de Certeau e l’archivio. L’enigma irrisolto […]
J.M. Coetzee La vecchia e i gatti
Raoul Kirchmayr L’odore dei pensieri. Etica e scrittura dell’animale in J.M. Coetzee
Pier Aldo Rovatti L’uomo lento
Massimiliano Roveretto Un occhiello senza bottone. Soggettività e scrittura in J.M. Coetzee
Alessandro Dal Lago Elizabeth Costello. O dell’indicibilità del vero
David Attwell Dominare l’autorità: Diario di un anno difficile di J.M. Coetzee
[…]
a cura di Damiano Cantone
Premessa [D.C.]
Pierangelo Di Vittorio Come pesci nell’acqua. Prospettive genealogiche sulla mediatizzazione del quotidiano
Raoul Kirchmayr Spettralità del falso. Hegel, Freud e al di là
Antonello Sciacchitano O contraddittorio o non dimostrato o… Per l’epistemologia del falso
Renato Moglia La verifica incerta
Damiano Cantone Una richiesta di innocenza per il falso. A partire […]
Premessa
Mario Colucci Fabrizio, con una zeta. Per una critica della ragione diagnostica
Benedetto Saraceno, Giovanna Gallio Diagnosi, “common language” e sistemi di valutazione nelle politiche di salute mentale
Pierangelo Di Vittorio Malati di perfezione. Psichiatria e salute mentale alla prova del DSM
Peppe Dell’Acqua Se la diagnosi non è una profezia
Paolo Migone La “filosofia” della diagnosi […]
E’ uscito presso Mimesis La questione dell’analisi laica. Conversazioni con un imparziale di Freud, traduzione e commento di Antonello Sciacchitano e Davide Radice.
Questo testo di Freud costituisce il suo più rilevante e autentico tentativo di definire e proteggere uno spazio di autonomia per la psicanalisi, la “giovane scienza” da lui fondata. La […]
Premessa
Giovanni Scibilia Raccolta. Di Richter, De Lillo e alcuni “vuoti d’arte”
Paulo Barone Passaggi a vuoto. Moribondi, visionari, desperados, “vita nova”
Antonello Sciacchitano Saggio sulla “res intensa” o l’involucro della cosa epistemica
Rosella Prezzo Ricominciare da capo. La nascita
INTERVENTI
Massimiliano Nicoli “Io sono un’impresa.” Biopolitica e capitale umano
Raoul Kirchmayr Parresia, giochi di verità e vita filosofica […]
Premessa
Roberto Beneduce La potenza del falso. Mimesi e alienazione in Frantz Fanon
Simona Taliani Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura
Nigel C. Gibson “I dannati” di Fanon e la razionalità della rivolta
Archivio di immagini
Annalisa Oboe Sull’invito a “pensare oltre” di Achille Mbembe
Achille Mbembe Pensare oltre. Perché è utile la […]
[dalla premessa] Le azioni di Freud sono in ribasso. Non ho statistiche attendibili in proposito. La mia affermazione si basa su un solo dato di fatto, a suo modo singolare. Dispongo di un sito web, dotato di una certa visibilità: in media tremila visite al mese, con punte di seimila; in media mille e cinquecento […]
a cura di Antonello Sciacchitano
Un freudiano di giudizio [A.S.]
MATERIALI
Elvio Fachinelli Lo psicanalista deve definire la sua posizione in società [1970]
E.F. Cultura e necrofagia nell’industria culturale [1978]
E.F. Destra e sinistra: una coppia simbolica esaurita [1981]
E.F. E la passione unì macchina e paziente [1986]
E.F. Pecorelle smarrite nell’ora di religione [1986]
E.F. A proposito di […]
NUOVI FASCISMI?
Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo Fascismi senza fascismo
Alessandro Dal Lago Il problema non sarà un altro?
Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto Un’idea di realtà. Berlusconi come educatore
Edoardo Greblo La democrazia identitaria
Massimiliano Nicoli Il fascismo del manager
Raoul Kirchmayr Autoimmunità, tardo-capitalismo, tecno-fascismo
Pier Aldo Rovatti Il fascismo nella nostra lingua
ATLANTE OCCIDENTALE-ORIENTALE
Premessa
Paulo Barone […]
a cura di Carlo Formenti
Premessa
PER UNA CRITICA DELL’IDEOLOGIA DEL WEB
Carlo Formenti Il gran récit della rete
Geert Lovink Tre tendenze del Web 2.0
Mathieu O’Neil L’autorità su Internet: per una teoria povera
Stefano Rodotà Perché serve un Internet Bill of Rights
Stefano Cristante McLuhan mistico della Rete
Nello Barile Network come neotot. La socialità in rete […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)