HEGEL DOPO LA MORTE DELL’ARTE
a cura di Francesco Valagussa e Raoul Kirchmayr
Hans Blumenberg Non-serietà come qualità storica
Raoul Kirchmayr Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell’Estetica di Hegel
Francesco Valagussa La commedia e il negativo
Leonardo Amoroso Hegel, Heidegger e la storia dell’estetica
Fabrizio Desideri Hegel e l’opaca origine dell’arte
Federico Vercellone Il nichilismo e le […]
Premessa
Roberto Beneduce La potenza del falso. Mimesi e alienazione in Frantz Fanon
Simona Taliani Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura
Nigel C. Gibson “I dannati” di Fanon e la razionalità della rivolta
Archivio di immagini
Annalisa Oboe Sull’invito a “pensare oltre” di Achille Mbembe
Achille Mbembe Pensare oltre. Perché è utile la […]
Roberto Beneduce, antropologo e psichiatra, insegna Antropologia del corpo, della malattia e della violenza e Antropologia psicologica all’Università di Torino. Ha tenuto corsi a Ramallah e a Cartagena sulle politiche della memoria. Nel 1996 ha fondato a Torino il Centro Frantz Fanon. Fra i suoi lavori: Etnopsichiatria. Sofferenza e alterità fra Storia, domino e cultura […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (264)
- Articoli (38)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (34)
- etica minima (74)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (2)
- Uncategorized (1)