aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

387/2020 Ripartire con Lacan

By Redazione On 08/09/2020

Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]

Continua a leggere →

Appunti storico-psicologici per una “nuova” genealogia delle odierne schiavitù

By Redazione On 06/09/2020

di Andrea Muni

Nella cultura occidentale lo schiavo è qualcosa come un rimosso. Il riemergere della figura dello schiavo nel lavoratore moderno si presenta quindi, secondo lo schema freudiano, come un ritorno del rimosso. 
G. Agamben, L’uso dei corpi

Una pratica millenaria, un istituto giuridico, una tecnica seduttiva. Le molte facce della schiavitù non cessano di […]

Continua a leggere →

382/2019
Sade, Masoch. Due etiche dell’immanenza

By Redazione On 15/06/2019

a cura di Federico Leoni

Premessa [F.L.]
Tommaso Tuppini I due vortici. Sade con Bataille
Giovanni Bottiroli Sade e il desiderio di essere
Felice Cimatti Etica? Immanenza?
Gianluca Solla Carmelo Bene, o dell’immanenza dei corpi
Federico Leoni Singolarità, perversione, immanenza
Silvia Vizzardelli Erotismo della morte o ciclo di isteresi. La perversione tra Barthes e Deleuze
Carmelo Colangelo Masochismo plurale. Il […]

Continua a leggere →

379/2018
Il Freud che abbiamo rimosso

By Redazione On 06/09/2018

IN FORMA DI PREMESSA
Pier Aldo Rovatti Freud addomesticato?
Mario Colucci Come se la psicoanalisi non fosse mai esistita
Mauro Bertani Sull’utilità della storia per la psicoanalisi

INTERVENTI
Massimo Recalcati Lo scandalo della pulsione di morte
Francesco Stoppa La zuppa di sasso. Freud inassimilabile
Ilaria Papandrea Ciò che disturba
Raoul Kirchmayr Memorie in rovina. Su una metafora del tempo in […]

Continua a leggere →

373/2017
Individui pericolosi, società a rischio 2

By Redazione On 24/03/2017

a cura di Mario Colucci e Pier Aldo Rovatti

Premessa
Michel Foucault Pericolo, crimine e diritti. Conversazione con Jonathan Simon
Bernard E. Harcourt Breve genealogia della razionalità attuariale americana
Fabienne Brion Delinquenza, pericolosità, etnicità. Una prospettiva marxista in criminologia
Christophe Adam Le peregrinazioni della “pericolosità” attraverso la criminologia clinica
Andrea Muni L’invidia degli anormali
Piero Cipriano Lo specialista del […]

Continua a leggere →

367/2015
Con Nietzsche

By Redazione On 06/10/2015

Con Nietzsche [P.A.R.]
Pierangelo Di Vittorio Oscillazioni dell’identità filosofica. Nietzsche attraverso Derrida e Foucault
Raoul Kirchmayr La storia, l’istante, l’oblio. Su una citazione di Nietzsche in Benjamin
Massimiliano Roveretto Corrispondere al nulla. Bataille con Nietzsche
Edoardo Greblo Agone omerico e agonismo democratico
Giovanni Leghissa Nietzsche, Darwin e la postumanità
Renato Moglia Il valore di Cartesio per Nietzsche
Paolo Vignola Tutti […]

Continua a leggere →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (264)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (74)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines