a cura di Antonello Sciacchitano
Un freudiano di giudizio [A.S.]
MATERIALI
Elvio Fachinelli Lo psicanalista deve definire la sua posizione in società [1970]
E.F. Cultura e necrofagia nell’industria culturale [1978]
E.F. Destra e sinistra: una coppia simbolica esaurita [1981]
E.F. E la passione unì macchina e paziente [1986]
E.F. Pecorelle smarrite nell’ora di religione [1986]
E.F. A proposito di […]
NUOVI FASCISMI?
Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo Fascismi senza fascismo
Alessandro Dal Lago Il problema non sarà un altro?
Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto Un’idea di realtà. Berlusconi come educatore
Edoardo Greblo La democrazia identitaria
Massimiliano Nicoli Il fascismo del manager
Raoul Kirchmayr Autoimmunità, tardo-capitalismo, tecno-fascismo
Pier Aldo Rovatti Il fascismo nella nostra lingua
ATLANTE OCCIDENTALE-ORIENTALE
Premessa
Paulo Barone […]
a cura di Massimo Gelardi
Alessandro Dal Lago Lo stato penale globale. Premessa
Nota ai testi
Loïc Wacquant La disciplina produttiva: fisionomia essenziale dello stato neoliberale
John L. Campbell Stato penale e stato debitore: l’irripetibile esemplarità del neoliberalismo americano
Frances Fox Piven Neoliberalismo e neofunzionalismo: la logica opaca del capitale
Mariana Valverde La profondità è in superficie: per […]
Alessandro Dal Lago Tra soggetto e oggetto. L’importanza di Geertz per la conoscenza della cultura
Clifford Geertz “Non faccio sistemi” (Intervista di Arun Micheelsen) [2002]
Pier Paolo Giglioli Da Parsons a Ricœur passando per Bali. Note sul concetto di cultura in Geertz
Nadia Urbinati Relativismo come mentalità, non teoria
ARCHIVIO
Jean Baudrillard Requiem per i media [1971]
Jean […]
L’USO DELLE PAROLE
Pier Aldo Rovatti Enzo Paci. Architettura e filosofia
MATERIALI
Enzo Paci “Il cuore della città” [1954]
Enzo Paci Problematica dell’architettura contemporanea [1956]
Enzo Paci L’architettura e il mondo della vita [1957]
Enzo Paci Wright e lo “spazio vissuto” [1959]
Enzo Paci Continuità e coerenza dei BBPR [1959]
Francesco Rispoli La ragione di Ulisse. Il colloquio tra […]
L’USO DELLE PAROLE
Hans Blumenberg Pensosità
Laura Boella Il movimento del pensiero
Pier Aldo Rovatti Dove sta e chi è il consulente filosofico
Discussione sulla consulenza filosofica con Umberto Galimberti e Andrea Vitullo
Tiziano Possamai Scene di consulenza
MATERIALI
Neri Pollastri Il consulente filosofico di quartiere
Neri Pollastri Daniele. Una relazione di consulenza
CONTRIBUTI
Ottavio Marzocca “Omnes et singulatim.” Il […]
JACQUES DERRIDA
Jacques Derrida Sono in guerra contro me stesso
Jean-Luc Nancy Resta, vieni
L’USO DELLE PAROLE Sessantotto
Pier Aldo Rovatti Quella distanza ironica
Michel de Certeau Una rivoluzione simbolica [1968]
L’USO DELLE PAROLE Guerra
Alessandro Dal Lago Qualcosa di impensato? Note su alcune relazioni tra filosofia e guerra
PERCEZIONE E FENOMENOLOGIA
Luca Vanzago Ontologia della percezione
Renaud Barbaras Pulsione […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)