a cura di Ilaria Possenti
MATERIALI
Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967)
Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986)
Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010)
Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana
Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, […]
PENSARE LA VIOLENZA
Premessa [Damiano Cantone, Sanja Bojanić]
Judith Butler Interpretare la non violenza
Sergia Adamo Violenza, non violenza, vulnerabilità
Sanja M. Bojanić Retorica dell’emancipazione vs. retorica della misoginia
Adriana Zaharijević Vedere la violenza: immagini e critica
Massimo Palma Violenza ascetica. Note sul lavoro in Weber
Petar Bojanić, Gazela Pudar Che cos’è la polizia? L’istituzione della violenza universale e la violenza […]
di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi
In quella che è considerata da molti una delle massime espressioni del razionalismo novecentesco, la filosofia scientista di sir Karl Popper, gli oggetti del discorso filosofico sono distinti in tre mondi: la natura o mondo fisico (Uno), la psiche o soggettività (Due), i prodotti dello […]
a cura di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi
Premessa
Massimo Filippi Tra un fasmide e un axolotl. La moltiplicazione dei mostri pallidi e la guerra sulla vita informe
Alessandro Dal Lago Attrazioni letali. Le passioni reciproche di mostri e umani
Tommaso Braccini Appunti su Lamia: per il ritratto di un mostro
Benedetta Piazzesi “Dans des voies […]
Pier Aldo Rovatti Il paradosso dell’agonismo
Allegato: Friedrich Nietzsche, da “Agone omerico”
Beatrice Bonato Giochi di potere, giochi di libertà
Allegato: Peter Sloterdijk, da “Stress e libertà”
Massimo Recalcati Il gioco del desiderio
Allegati: Jean-Paul Sartre, da “L’essere e il nulla” e Jacques Lacan, da “Scritti”
Stefano Bartezzaghi “Chi vince non sa cosa si perde”
Allegato: Michel Leiris, da “Carabattole”
Davide […]
Con Nietzsche [P.A.R.]
Pierangelo Di Vittorio Oscillazioni dell’identità filosofica. Nietzsche attraverso Derrida e Foucault
Raoul Kirchmayr La storia, l’istante, l’oblio. Su una citazione di Nietzsche in Benjamin
Massimiliano Roveretto Corrispondere al nulla. Bataille con Nietzsche
Edoardo Greblo Agone omerico e agonismo democratico
Giovanni Leghissa Nietzsche, Darwin e la postumanità
Renato Moglia Il valore di Cartesio per Nietzsche
Paolo Vignola Tutti […]
J.M. Coetzee La vecchia e i gatti
Raoul Kirchmayr L’odore dei pensieri. Etica e scrittura dell’animale in J.M. Coetzee
Pier Aldo Rovatti L’uomo lento
Massimiliano Roveretto Un occhiello senza bottone. Soggettività e scrittura in J.M. Coetzee
Alessandro Dal Lago Elizabeth Costello. O dell’indicibilità del vero
David Attwell Dominare l’autorità: Diario di un anno difficile di J.M. Coetzee
[…]
di Pier Aldo Rovatti
La domanda che circola da qualche tempo nel mondo culturale potrebbe essere la seguente: stiamo tutti diventando dei “benpensanti”? Alla quale potrebbe accompagnarsi un interrogativo ancora più drastico: stiamo tutti trasformandoci in “tutori dell’ordine filosofico”?
Se fosse vero – ma di certo è verosimile o comunque ipotizzabile – potremmo concluderne che […]
MATERIALI 1
Alessandro Fontana Una educazione intellettuale [1993]
Pier Aldo Rovatti Dimmi chi sei. Foucault e il dilemma della veridizione
Massimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri Il management di sé e degli altri
Mauro Bertani La fine di un mondo? Foucault e la veridizione cristiana
Philippe Chevallier Michel Foucault e il “sé” cristiano
Laura Cremonesi, Arnold I. Davidson, Orazio Irrera, […]
a cura di Alessandro Dal Lago
Alessandro Dal Lago Premessa. La (s)valutazione della ricerca
Valeria Pinto La valutazione come strumento di intelligence e tecnologia di governo
Antonio Banfi, Giuseppe De Nicolao Valutare senza sapere. Come salvare la valutazione della ricerca in Italia da chi pretende di usarla senza conoscerla
Claudio La Rocca Commisurare la ricerca. Piccola […]
a cura di Damiano Cantone
Premessa [D.C.]
Pierangelo Di Vittorio Come pesci nell’acqua. Prospettive genealogiche sulla mediatizzazione del quotidiano
Raoul Kirchmayr Spettralità del falso. Hegel, Freud e al di là
Antonello Sciacchitano O contraddittorio o non dimostrato o… Per l’epistemologia del falso
Renato Moglia La verifica incerta
Damiano Cantone Una richiesta di innocenza per il falso. A partire […]
a cura di Beatrice Bonato
Beatrice Bonato Senso e non senso della competizione
Alessandro Dal Lago Contro la società pedagogica
Graziella Berto La responsabilità di insegnare
Pier Aldo Rovatti Soggettivazioni
Raoul Kirchmayr La dittatura del programma
Massimo Recalcati Cosa resta della scuola? Sulla crisi del discorso educativo
Luisa Accati Questioni di paternità. Studi umanistici e profitti perversi
Francesco Stoppa Il […]
Premessa
Roberto Beneduce La potenza del falso. Mimesi e alienazione in Frantz Fanon
Simona Taliani Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura
Nigel C. Gibson “I dannati” di Fanon e la razionalità della rivolta
Archivio di immagini
Annalisa Oboe Sull’invito a “pensare oltre” di Achille Mbembe
Achille Mbembe Pensare oltre. Perché è utile la […]
Sul numero 354 di “aut aut” segnaliamo l’articolo di Alessandro Dal Lago, Contare o perire. L’uso degli indici bibliometrici nella valutazione della ricerca. Sullo stesso tema, Dal Lago interviene sul Manifesto del 16 maggio 2012, con l’articolo La follia della valutazione.
Premessa
MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia
Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia. Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura
Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia
Giovanni Leghissa La morte del trascendentale
Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (328)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)