aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

Un appello per la “Fase 2”. Mettersi in gioco, organizzare le lotte dentro – e fuori – la filosofia

By Redazione On 15/04/2020

di Andrea Muni

Una lotta dentro la filosofia. […] Tale scontro andrebbe preso a mio parere molto sul serio, se si vuole ampliare lo sguardo sulle pratiche e avere uno sguardo microfisico sulla situazione […] . Sembra banale osservare che se si parla di filosofia occorre innanzitutto intendersi bene sul ruolo e lo […]

Continua a leggere →

Il virus e la specie

By Redazione On 14/04/2020

di Massimo Filippi

 

Ci sono sempre due morti, quella vera e quella che sa la gente.
Jean Rhys, Il grande mare dei sargassi

 

1. Ho deciso di scrivere questo contributo dopo lunga riflessione e molte esitazioni. Il perché è presto detto: a fianco di quella dolorosa e letale del Covid-19, […]

Continua a leggere →

La filosofia e il dolore degli altri

By Redazione On 10/04/2020

di Alessandro Dal Lago

In diversi luoghi della sua immane produzione, Shakespeare fa pronunciare ai suoi celebri personaggi parole scettiche nei confronti della filosofia: così Amleto (“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne immagini la tua filosofia”) e Romeo (“Alla forca la filosofia! Se non può darmi Giulietta, farmi […]

Continua a leggere →

Pandemia e crisi del racconto

By Redazione On 09/04/2020

di Nicola Gaiarin

Verrebbe voglia di entrare in un lockdown mentale, per attenuare il rumore di parole che più aumentano di numero più perdono la capacità di dire davvero qualcosa. C’è chi ha notato come questo virus sia innanzitutto una straordinaria macchina comunicativa.[1] La dinamica tipica della comunicazione contemporanea – la notizia, il caso, […]

Continua a leggere →

Vedere, comprendere, spiegare

By Redazione On 07/04/2020

di Antonello Sciacchitano

 

Materia di vita o di morte

In questi giorni di pandemia si sente spesso parlare di guerra contro un nemico invisibile. Ma quale nemico e quale guerra? Oggi la guerra, se esiste, è di trincea. Siamo trincerati in casa. Però, a ben vedere, c’è dell’altro. Mi chiedo allora: quale […]

Continua a leggere →

La realtà e i cowboy. A proposito del più grande evento mediatico della storia

By Redazione On 07/04/2020

di Pierangelo Di Vittorio

Al contrario di altri scenari possibili – nei quali la catastrofe, provocando un blackout tecnologico, consegna la sopravvivenza a vecchie risorse “analogiche” – l’attuale pandemia, costringendoci a un confinamento domestico, ha invece esaltato l’uso delle tecnologie digitali. Collegarsi al computer o allo smartphone è diventata, non solo una necessità, […]

Continua a leggere →

La nostra anima artificiale

By Redazione On 01/02/2020

di Pier Aldo Rovatti

 

La chiamo anima anche se di animato ha poco: parlo di quel supplemento di identità che ci arriva dall’uso parossistico dei social. Un’anima che si aggiunge tecnologicamente alla nostra: artificiale ma ricca, anzi ricchissima di immagini e di parole, mentre la nostra vecchia anima sembra assopita, impoverita nei suoi contenuti. […]

Continua a leggere →

Lettera a mio figlio (e a me stesso)

By Redazione On 04/01/2020

di Pier Aldo Rovatti

 

Caro figlio, anche se non hai ancora tredici anni ti saranno arrivati all’orecchio certi discorsi sul fatto che la figura del padre va sbiadendo e quasi rischia di svuotarsi. Lasciali perdere per adesso, sono pensieri di certa psicanalisi, forse utili ma anche un po’ fuorvianti. Ti sembrerà strano che mi […]

Continua a leggere →

384/2019
Pensare la violenza / Nuove forme di sorveglianza

By Redazione On 09/12/2019

PENSARE LA VIOLENZA
Premessa [Damiano Cantone, Sanja Bojanić]
Judith Butler Interpretare la non violenza
Sergia Adamo Violenza, non violenza, vulnerabilità
Sanja M. Bojanić Retorica dell’emancipazione vs. retorica della misoginia
Adriana Zaharijević Vedere la violenza: immagini e critica
Massimo Palma Violenza ascetica. Note sul lavoro in Weber
Petar Bojanić, Gazela Pudar Che cos’è la polizia? L’istituzione della violenza universale e la violenza […]

Continua a leggere →

383/2019
Niklas Luhmann. Istruzioni per l’uso

By Redazione On 15/09/2019

a cura di Giovanni Leghissa

Premessa [G.L.]

MATERIALI
Niklas Luhmann Decostruzione come osservazione di secondo ordine

Alberto Giustiniano La macchina del senso. Luhmann e la chiusura operativa della metafisica
Cary Wolfe Luhmann e l’antica disputa tra poesia e filosofia
Maria Cristina Iuli Osservare il post-umanesimo: la teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann
Edoardo Greblo Luhmann, modernità […]

Continua a leggere →

382/2019
Sade, Masoch. Due etiche dell’immanenza

By Redazione On 15/06/2019

a cura di Federico Leoni

Premessa [F.L.]
Tommaso Tuppini I due vortici. Sade con Bataille
Giovanni Bottiroli Sade e il desiderio di essere
Felice Cimatti Etica? Immanenza?
Gianluca Solla Carmelo Bene, o dell’immanenza dei corpi
Federico Leoni Singolarità, perversione, immanenza
Silvia Vizzardelli Erotismo della morte o ciclo di isteresi. La perversione tra Barthes e Deleuze
Carmelo Colangelo Masochismo plurale. Il […]

Continua a leggere →

381/2019
Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo

By Redazione On 03/05/2019

a cura di Enrica Lisciani-Petrini e Raoul Kirchmayr

Premessa [R.K.]

MATERIALI
Le “lettere della rottura” fra Sartre e Merleau-Ponty [E.L.P.]
Sartre a Merleau-Ponty, 1
Merleau-Ponty a Sartre
Riassunto della conferenza [“Filosofia e politica oggi”]
Sartre a Merleau-Ponty, 2
Bibliografia

Enrica Lisciani-Petrini Merleau-Ponty/Sartre: una insanabile divergenza filosofico-politica
Raoul Kirchmayr Alle radici di un equivoco. Filosofia e politica in Sartre e Merleau-Ponty
Florence […]

Continua a leggere →

Premessa al fascicolo “Mostri e altri animali”

By Redazione On 25/01/2019

di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi

 

In quella che è considerata da molti una delle massime espressioni del razionalismo novecentesco, la filosofia scientista di sir Karl Popper, gli oggetti del discorso filosofico sono distinti in tre mondi: la natura o mondo fisico (Uno), la psiche o soggettività (Due), i prodotti dello […]

Continua a leggere →

Parliamo di élite o di intellettuali?

By Redazione On 19/01/2019

di Pier Aldo Rovatti

 

Attaccando le cosiddette élite e prendendo le parti del cosiddetto popolo, Alessandro Baricco ha innestato una discussione vivacissima sull’onda del clamoroso successo del suo libro The Game. Tuttavia, se pochi si sono davvero dissociati dalle sue analisi sul mondo digitale, molto approfondite, molto chiare, scritte con un linguaggio capace di […]

Continua a leggere →

380/2018
Mostri e altri animali

By Redazione On 16/01/2019

a cura di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi

Premessa
Massimo Filippi Tra un fasmide e un axolotl. La moltiplicazione dei mostri pallidi e la guerra sulla vita informe
Alessandro Dal Lago Attrazioni letali. Le passioni reciproche di mostri e umani
Tommaso Braccini Appunti su Lamia: per il ritratto di un mostro
Benedetta Piazzesi “Dans des voies […]

Continua a leggere →
← Previous Entries Next Entries →
  • Riflessioni a partire dalla pandemia
    Senza attendere i tempi tecnici della rivista proponiamo subito in questo spazio alcune riflessioni dei redattori e dei collaboratori (ma anche lettori) di “aut aut” a partire dall’esperienza della pandemia che stiamo vivendo. Pubblicheremo qui via via i contributi che ci arriveranno. Queste riflessioni sono anche propedeutiche a un fascicolo speciale che pubblicheremo prossimamente.
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (255)
    • Articoli (36)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (31)
    • etica minima (67)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (1)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines