aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

387/2020 Ripartire con Lacan

By Redazione On 08/09/2020

Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]

Continua a leggere →

Appunti storico-psicologici per una “nuova” genealogia delle odierne schiavitù

By Redazione On 06/09/2020

di Andrea Muni

Nella cultura occidentale lo schiavo è qualcosa come un rimosso. Il riemergere della figura dello schiavo nel lavoratore moderno si presenta quindi, secondo lo schema freudiano, come un ritorno del rimosso. 
G. Agamben, L’uso dei corpi

Una pratica millenaria, un istituto giuridico, una tecnica seduttiva. Le molte facce della schiavitù non cessano di […]

Continua a leggere →

386/2020
Hannah Arendt e la questione sociale

By Redazione On 19/06/2020

a cura di Ilaria Possenti

MATERIALI
Hannah Arendt La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967)
Richard Bernstein Ripensare il sociale e il politico (1986)
Étienne Balibar Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010)

Ilaria Possenti Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana
Olivia Guaraldo Arendt, i bisogni, […]

Continua a leggere →

385/2020
Agostino Pirella. Il sapere di uno psichiatra

By Redazione On 08/06/2020

a cura di Massimo Bucciantini e Mario Colucci 

Premessa [M.B., M.C.]
Massimo Bucciantini La voce di uno psichiatra. I taccuini di Agostino Pirella

MATERIALI
Agostino Pirella Taccuini goriziani (1967)
Agostino Pirella Il giovane Basaglia e la critica della scienza (1980)
Agostino Pirella L’inesauribile estensione e la linea “forte” (1986)
Cronologia, a cura di Lucilla Gigli e Marica Setaro

Mario Colucci Gli […]

Continua a leggere →

In virus veritas

By Redazione On 07/06/2020

“Quelle che vi accingete a leggere sono alcune riflessioni scritte a Trieste tra fine febbraio e fine maggio 2020, nel periodo di tempo più duro del cosiddetto distanziamento sociale al quale siamo stati costretti per arginare il contagio da coronavirus.

Mi chiedo, come molti hanno fatto, se il virus abbia rivelato certi atteggiamenti, certe chiusure […]

Continua a leggere →

Identità: l’enunciazione collettiva

By Redazione On 03/06/2020

di Paolo Fabbri

Pour qu’une identité s’affirme il faut qu’elle ait surmonté l’épreuve
de la durée et l’affrontement de l’autre.
J. Starobinski, Personne, masque, visage, 1976

 

1. La riflessione sull’identità, di cui si sottolinea oggi l’indecisione e la crisi, si è concentrata prevalentemente sull’Io, sull’istanza individuale […]

Continua a leggere →

Andrà tutto… come prima

By Redazione On 01/06/2020

di Alessandro Di Grazia

Al punto in cui siamo dire ancora qualcosa di sensato sulla pandemia appare cosa piuttosto impervia. Approfitto di questo intervento leggermente fuori tempo per fare qualche riflessione che esula necessariamente, viste le mie scarsissime competenze, dal piano strettamente epidemiologico e sanitario.

Al di là dei tentativi di identificare alcuni nodi […]

Continua a leggere →

La scuola senza i corpi

By Redazione On 24/04/2020

di Edoardo Greblo

L’improvvisa chiusura delle scuole è arrivata come uno choc. La prima reazione è stata quella di correre ai ripari attraverso le lezioni a distanza. Per molti si è trattato di una misura tampone dettata dall’emergenza, per molti altri di un’occasione per ripensare la didattica nell’idea che la scuola possa così finalmente […]

Continua a leggere →

Fermarsi sulla soglia

By Redazione On 24/04/2020

di Beatrice Bonato

Quando abbiamo cominciato a immaginare una prima riflessione collettiva sull’epidemia, qualcuno ha fatto rilevare come, nell’assumere una posizione o l’altra, non si potesse sorvolare il punto di vista di ciascuno di noi: la diversa professione, la maggiore o minore sicurezza del lavoro, il grado di esposizione al contagio. È un’osservazione che condivido.

[…]

Continua a leggere →

Scrivere il virus

By Redazione On 21/04/2020

di Pier Aldo Rovatti

 

Nonostante le librerie chiuse c’è una grande produzione di instant books sull’epidemia. Saggisti e scrittori avvertono quel bisogno di riempire di senso il cosiddetto “nemico invisibile” che tutti avvertiamo leggendo i giornali, ascoltando la televisione, parlando al telefono, sfogliando i social. Libri che circolano online o che, comunque, si […]

Continua a leggere →

Un appello per la “Fase 2”. Mettersi in gioco, organizzare le lotte dentro – e fuori – la filosofia

By Redazione On 15/04/2020

di Andrea Muni

Una lotta dentro la filosofia. […] Tale scontro andrebbe preso a mio parere molto sul serio, se si vuole ampliare lo sguardo sulle pratiche e avere uno sguardo microfisico sulla situazione […] . Sembra banale osservare che se si parla di filosofia occorre innanzitutto intendersi bene sul ruolo e lo […]

Continua a leggere →

Il virus e la specie

By Redazione On 14/04/2020

di Massimo Filippi

 

Ci sono sempre due morti, quella vera e quella che sa la gente.
Jean Rhys, Il grande mare dei sargassi

 

1. Ho deciso di scrivere questo contributo dopo lunga riflessione e molte esitazioni. Il perché è presto detto: a fianco di quella dolorosa e letale del Covid-19, […]

Continua a leggere →

La filosofia e il dolore degli altri

By Redazione On 10/04/2020

di Alessandro Dal Lago

In diversi luoghi della sua immane produzione, Shakespeare fa pronunciare ai suoi celebri personaggi parole scettiche nei confronti della filosofia: così Amleto (“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne immagini la tua filosofia”) e Romeo (“Alla forca la filosofia! Se non può darmi Giulietta, farmi […]

Continua a leggere →

Pandemia e crisi del racconto

By Redazione On 09/04/2020

di Nicola Gaiarin

Verrebbe voglia di entrare in un lockdown mentale, per attenuare il rumore di parole che più aumentano di numero più perdono la capacità di dire davvero qualcosa. C’è chi ha notato come questo virus sia innanzitutto una straordinaria macchina comunicativa.[1] La dinamica tipica della comunicazione contemporanea – la notizia, il caso, […]

Continua a leggere →

Vedere, comprendere, spiegare

By Redazione On 07/04/2020

di Antonello Sciacchitano

 

Materia di vita o di morte

In questi giorni di pandemia si sente spesso parlare di guerra contro un nemico invisibile. Ma quale nemico e quale guerra? Oggi la guerra, se esiste, è di trincea. Siamo trincerati in casa. Però, a ben vedere, c’è dell’altro. Mi chiedo allora: quale […]

Continua a leggere →
← Previous Entries Next Entries →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (259)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (70)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Uncategorized (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines