aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

391/2021 “È inumano essere soltanto un uomo”

By Redazione On 16/10/2021

a cura di Roberto Beneduce e Giovanni Leghissa

Premessa
Philippe Descola Pluralismo ontologico e diversità culturale
Michael Taussig Storia come stregoneria
Isabelle Stengers La sfida della politica ontologica
Giulia Gottardo Cannibalismo e predazione. Viveiros de Castro e la filosofia amerindia
Nicola Manghi Abidjan, 1974: nel laboratorio di Latour
Roberto Beneduce Ontologie del disordine sull’altopiano dogon
Giovanni Leghissa Quanti Grubb ci sono davvero? Il discorso antropologico tra epistemologia e ontologia

[…]

Continua a leggere →

Un disagio che ci rende vittime

By Redazione On 15/10/2021

di Pier Aldo Rovatti

La situazione italiana si presenta come un preoccupante fenomeno di frustrazione sociale: un disagio individuale diffuso sembra spalmarsi su una parte non piccola della società dando luogo a manifestazioni all’apparenza irrazionali e anche a episodi violenti. Che cosa sta accadendo?

La risposta non è così semplice e comunque non può essere […]

Continua a leggere →

Quel gesto fenomenologico che ha fatto cultura

By Redazione On 23/09/2021

di Pier Aldo Rovatti

Se mi chiedessero di dire in una battuta che cosa ha prodotto il settantennio di vita della rivista “aut aut”, messa al mondo nel 1951 dal filosofo Enzo Paci e oggi tutt’altro che estinta, risponderei senza esitazione: “il gesto fenomenologico”. 

A tale atteggiamento o pratica di pensiero è stato dedicato anche […]

Continua a leggere →

390/2021 Il gesto fenomenologico

By Redazione On 18/07/2021

Pier Aldo Rovatti Il gesto fenomenologico

MATERIALI
Enzo Paci “Il selciato sul quale cammino…” (8 gennaio 1958)
Enzo Paci Epoché

Francesco Stoppa A mani vuote
Mario Colucci Camminare sul ghiaccio
Beatrice Bonato Inattualità della sospensione
Raoul Kirchmayr L’epoché come sovversione e la torsione del tempo
Giovanni Leghissa Dalla scienza rigorosa al diario
Pierangelo Di Vittorio Ciò che è ovvio troviamolo strano. Percorsi fenomenologici
Nicola Gaiarin Il gesto che non finisce
Damiano Cantone Sospensione e suspense
Graziella Berto Ilsegreto della […]

Continua a leggere →

La paura fa novax

By Redazione On 18/07/2021

di Pier Aldo Rovatti

Foto di Adam Nieścioruk – Unsplash

Molti italiani rifiutano di vaccinarsi, ma poi ce ne sono moltissimi che esitano, aspettano. Forse sperano che il pericolo svanisca miracolosamente, visto che i virologi – pur divisi nelle sfumature – sono unanimi nel ricordarci che il virus non potrà sparire da un giorno all’altro […]

Continua a leggere →

Potere psichiatrico e potere giudiziario, il caso Vattimo

By Redazione On 13/06/2021

Alessandro Dal Lago
Pier Aldo Rovatti

Sono passati più di cinquant’anni dal “caso Braibanti”, la persecuzione di un intellettuale antifascista ed ex partigiano giustificata dall’esistenza di un reato, il plagio, che fu successivamente cancellato dal codice penale. Risalgono ai primi anni Settanta gli studi foucaultiani sul potere psichiatrico e la sua connivenza con i sistemi punitivi, […]

Continua a leggere →

La scuola scopre le ore asincrone

By Redazione On 20/03/2021

di Pier Aldo Rovatti

Le ore “asincrone” le avevano già scoperte le aziende. La scuola secondaria le ha varate con le linee guida ministeriali del novembre scorso, ma solo adesso entrano stabilmente nell’organizzazione della didattica in un’altalena quotidiana con le ore “sincrone”.

Si tratta del modo di caratterizzare i tempi delle lezioni a distanza: ci […]

Continua a leggere →

389/2021 Riflessioni sulla pandemia

By Redazione On 15/03/2021

a cura di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi

Premessa [A.D.L., M.F.]
Massimo Filippi Un quasi niente che ci ri/guarda 
Felice Cimatti Pensare con il virus 
Claudio Kulesko Lo Zenith del Serpente Cosmico. Ira tellurica, flagelli e piaghe del Nuovo Leviatano 
Antonio Volpe Ormai soltanto un virus ci può salvare? 
Alessandro Dal Lago Note sull’età dell’incertezza 
Didier Fassin Vite invisibili ai tempi della pandemia 
Mariella Pandolfi Homo […]

Continua a leggere →

Re-istituire la soggettività. Il Basaglia che rimuoviamo

By Redazione On 05/01/2021

di Andrea Muni

Quale soggettività restituire? Basaglia e Foucault

Restituire la soggettività significa restituire uno spazio vuoto. Uno spazio fisico, sociale e istituzionale, dove sia finalmente possibile intessere relazioni non alienate e (pre)normate; uno spazio reale dove costruire un’esperienza di sé e degli altri appena un po’ meno progettuale e calcolabile di quella oggi forzosamente […]

Continua a leggere →

Lettera aperta ai giovani che aspirano all’insegnamento superiore

By Redazione On 30/12/2020

di Sergio Benvenuto

Mohammad Shahhosseini via Unsplash

Alcuni amici, non più giovani, che lavorano nelle fabbriche della cultura, mi dicono di questi tempi: “Detesto fare via video convegni, lezioni, conferenze, gruppi. Aspettiamo che l’epidemia passi, e così faremo il nostro agognato convegno come si faceva prima.” Mi fanno tenerezza, e per non sconvolgerli non dico loro […]

Continua a leggere →

388/2020 Prendersi cura delle parole

By Redazione On 14/12/2020

Pier Aldo Rovatti Premessa. Absit iniuria verbis
Michele Serra La parola è come il pane
Pierangelo Di Vittorio Parole che non funzionano. I saperi critici alla prova
Stefano Bartezzaghi Il metodo del doktor Kraus per la cura delle parole
Gian Mario Villalta Totus in illis. Lingua, poesia, comunicazione
Massimo Recalcati Il discorso del maestro
Davide Zoletto Senza parole? I migranti, noi, gli albi
Ilaria Papandrea Parole da salvare. […]

Continua a leggere →

Presentiamo “Ripartire con Lacan”

By Redazione On 09/11/2020

venerdì 27 novembre
ore 18.30
in streaming sul canale della Scuola di filosofia di Trieste

https://www.youtube.com/channel/UCtCovnF5TBvH5s36FH8d6PQ

Intervengono Mario Colucci, Ilaria Papandrea, Raoul Kirchmayr, Silvia Lippi, Paolo Gomarasca, Francesco Stoppa.

Coordina Pier Aldo Rovatti.

Abbiamo voluto ritornare a Lacan, ora che il suo pensiero appare completamente squadernato davanti a noi. Ma non […]

Continua a leggere →

Ripartire con Lacan. Premessa

By Redazione On 08/09/2020

Il titolo di questo fascicolo riecheggia quell’A partire da Lacan con il quale ci eravamo avventurati, nel lontano 1980 (quarant’anni fa!), in un territorio che non solo era ancora abbastanza incognito per la cultura italiana, ma risultava addirittura sorprendente per una rivista che aveva attraversato gli anni dell’incontro tra fenomenologia e marxismo e poi il decennio […]

Continua a leggere →

387/2020 Ripartire con Lacan

By Redazione On 08/09/2020

Premessa (leggibile qui)
Francesco Stoppa “Quel vago movimento che è la ricerca della verità.” Lacan e Freud
Ilaria Papandrea Un’opportunità per ripartire
Mario Colucci Quel muro tra Lacan e Basaglia
Pier Aldo Rovatti Lacan con il pensiero debole
Massimo Recalcati Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan
Andrea Muni Foucault e Lacan. L’amicizia, il discorso, il soggetto etico
Raoul Kirchmayr Lacan con Derrida. Il fantasma e […]

Continua a leggere →

Appunti storico-psicologici per una “nuova” genealogia delle odierne schiavitù

By Redazione On 06/09/2020

di Andrea Muni

Nella cultura occidentale lo schiavo è qualcosa come un rimosso. Il riemergere della figura dello schiavo nel lavoratore moderno si presenta quindi, secondo lo schema freudiano, come un ritorno del rimosso. 
G. Agamben, L’uso dei corpi

Una pratica millenaria, un istituto giuridico, una tecnica seduttiva. Le molte facce della schiavitù non cessano di […]

Continua a leggere →
← Previous Entries Next Entries →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (324)
    • Articoli (40)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (35)
    • etica minima (75)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (1)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines