Premessa
Pierangelo Di Vittorio L’avventura “faustiana” del sapere. Costi e benefici della perdita di sé
Sandro Ricci Io, l’altro, lo psichiatra. Breve storia di un mestiere impossibile
Mario Colucci Tra ascesi e desiderio: esperienze di spiritualità politica in psichiatria e in psicoanalisi
Jean Allouche, Massimo Prearo Identità, sessualità, spiritualità. Una conversazione
Lorenzo Gasparrini Un’altra verità è possibile? I […]
a cura di Mario Colucci e Pier Aldo Rovatti
Premessa
Michel Foucault Pericolo, crimine e diritti. Conversazione con Jonathan Simon
Bernard E. Harcourt Breve genealogia della razionalità attuariale americana
Fabienne Brion Delinquenza, pericolosità, etnicità. Una prospettiva marxista in criminologia
Christophe Adam Le peregrinazioni della “pericolosità” attraverso la criminologia clinica
Andrea Muni L’invidia degli anormali
Piero Cipriano Lo specialista del […]
Pier Aldo Rovatti Dentro i silenzi del signor Palomar
Davide Zoletto Marcovaldo, straniero in città
Antonello Sciacchitano “Una storia sui vari gradi di esistenza”
Stefano Tieri Invisibili o invivibili? Le nostre città attraverso Calvino
Paolo Zanotti Il gioco e il Grande Gioco. Sul Sentiero dei nidi di ragno
Nicola Narciso Le altre Lezioni americane
MATERIALI
Edoardo Camurri Finnegans Wake, […]
a cura di Paolo Vignola e Sara Baranzoni
Premessa
Paolo Vignola L’animale proletarizzato. Stiegler e l’invenzione della società automatica
Carlo Molinar Min, Giulio Piatti Stiegler e l’individuazione “social”
Riccardo Fanciullacci Oltre l’apocalisse. Tecnica, storia e conflitto politico nel pensiero di Stiegler
Sara Baranzoni La funzione della ragione. Per non divenire folli nella società automatica
Francesco Vitale Politiche dell’attenzione. […]
a cura di Mario Colucci
Mario Colucci Individui pericolosi, società a rischio
Mauro Bertani La misura del pericolo (Lombroso & co.)
Peppe Dell’Acqua, Silvia D’Autilia Il ladro di biciclette e il pugile assassino
Giovanna Del Giudice, Stefano Cecconi Il caso StopOpg. Quando la partecipazione migliora il progetto politico
Roberto Mezzina La contaminazione tra psichiatria e giustizia in […]
a cura di Diana Napoli
Premessa
Élisabeth Roudinesco Michel de Certeau o l’erotizzazione della storia
Diana Napoli Il Don Coucoubazar
Gaetano Lettieri Storia come promessa del corpo perduto
Silvana Borutti Tracce e resti. Forme dell’alterità in Michel de Certeau
Rossana Lista Il soggetto in Michel de Certeau: un’identità impossibile
François Dosse Michel de Certeau e l’archivio. L’enigma irrisolto […]
a cura di Petar Bojanić e Damiano Cantone
Premessa
MATERIALI 1
Peter Eisenman Derrida raddoppiato
Bernard Tschumi Derrida: un alleato e un ami
Renato Rizzi “We won”
Mark Cousins Giocare con le parole
Catherine Ingraham La A maiuscola e la a minuscola dell’architettura
Petar Bojanić Pensare l’architettura/disciplinare l’architettura
Raoul Kirchmayr L’arte dell’espacement
Francesco Vitale La casa in decostruzione. Derrida e […]
Con Nietzsche [P.A.R.]
Pierangelo Di Vittorio Oscillazioni dell’identità filosofica. Nietzsche attraverso Derrida e Foucault
Raoul Kirchmayr La storia, l’istante, l’oblio. Su una citazione di Nietzsche in Benjamin
Massimiliano Roveretto Corrispondere al nulla. Bataille con Nietzsche
Edoardo Greblo Agone omerico e agonismo democratico
Giovanni Leghissa Nietzsche, Darwin e la postumanità
Renato Moglia Il valore di Cartesio per Nietzsche
Paolo Vignola Tutti […]
a cura di Roberto Beneduce e Simona Taliani
Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto [R.B.]
Giordana Charuty “Occorre ridiscendere agli inferi.” Follia e storia tra De Martino e Foucault
Marcello Massenzio Senso della storia e domesticità del mondo
Tatiana Silla L’antropologia politica di Ernesto De Martino
Pietro Angelini Sogno e civiltà. Notizie sull’ultimo lavoro […]
a cura di Dario Gentili e Massimiliano Nicoli
Premessa
Massimiliano Nicoli L’etica del lavoro intellettuale e lo spirito del capitalismo
Dario Gentili Cosmo e individuo. Per una genealogia del lavoro intellettuale nell’epoca neoliberale
Roberto Ciccarelli L’emergenza delle nostre vite minuscole
Carlo Mazza Galanti Un curriculum a modo tuo
Federico Chicchi, Nicoletta Masiero Incrinature. Posture e linee di […]
HEGEL DOPO LA MORTE DELL’ARTE
a cura di Francesco Valagussa e Raoul Kirchmayr
Hans Blumenberg Non-serietà come qualità storica
Raoul Kirchmayr Il regno delle ombre. Arte e spettralità nell’Estetica di Hegel
Francesco Valagussa La commedia e il negativo
Leonardo Amoroso Hegel, Heidegger e la storia dell’estetica
Fabrizio Desideri Hegel e l’opaca origine dell’arte
Federico Vercellone Il nichilismo e le […]
J.M. Coetzee La vecchia e i gatti
Raoul Kirchmayr L’odore dei pensieri. Etica e scrittura dell’animale in J.M. Coetzee
Pier Aldo Rovatti L’uomo lento
Massimiliano Roveretto Un occhiello senza bottone. Soggettività e scrittura in J.M. Coetzee
Alessandro Dal Lago Elizabeth Costello. O dell’indicibilità del vero
David Attwell Dominare l’autorità: Diario di un anno difficile di J.M. Coetzee
[…]
MATERIALI 1
Alessandro Fontana Una educazione intellettuale [1993]
Pier Aldo Rovatti Dimmi chi sei. Foucault e il dilemma della veridizione
Massimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri Il management di sé e degli altri
Mauro Bertani La fine di un mondo? Foucault e la veridizione cristiana
Philippe Chevallier Michel Foucault e il “sé” cristiano
Laura Cremonesi, Arnold I. Davidson, Orazio Irrera, […]
a cura di Giovanni Leghissa
Premessa
Giovanni Leghissa Ospiti di un mondo di cose. Per un rapporto postumano con la materialità
Roberto Marchesini Alla fonte di Epimeteo
Marina Maestrutti Potenziati ma inadatti al futuro. Dal cyborg felice al cyborg virtuoso
Davide Tarizzo Al di là del principio di realtà: sulla Vita Artificiale
Rocco Ronchi Figure del postumano. Gli […]
a cura di Alessandro Dal Lago
Alessandro Dal Lago Premessa. La (s)valutazione della ricerca
Valeria Pinto La valutazione come strumento di intelligence e tecnologia di governo
Antonio Banfi, Giuseppe De Nicolao Valutare senza sapere. Come salvare la valutazione della ricerca in Italia da chi pretende di usarla senza conoscerla
Claudio La Rocca Commisurare la ricerca. Piccola […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (329)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)