aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

381/2019
Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo

By Redazione On 03/05/2019

a cura di Enrica Lisciani-Petrini e Raoul Kirchmayr

Premessa [R.K.]

MATERIALI
Le “lettere della rottura” fra Sartre e Merleau-Ponty [E.L.P.]
Sartre a Merleau-Ponty, 1
Merleau-Ponty a Sartre
Riassunto della conferenza [“Filosofia e politica oggi”]
Sartre a Merleau-Ponty, 2
Bibliografia

Enrica Lisciani-Petrini Merleau-Ponty/Sartre: una insanabile divergenza filosofico-politica
Raoul Kirchmayr Alle radici di un equivoco. Filosofia e politica in Sartre e Merleau-Ponty
Florence […]

Continua a leggere →

380/2018
Mostri e altri animali

By Redazione On 16/01/2019

a cura di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi

Premessa
Massimo Filippi Tra un fasmide e un axolotl. La moltiplicazione dei mostri pallidi e la guerra sulla vita informe
Alessandro Dal Lago Attrazioni letali. Le passioni reciproche di mostri e umani
Tommaso Braccini Appunti su Lamia: per il ritratto di un mostro
Benedetta Piazzesi “Dans des voies […]

Continua a leggere →

379/2018
Il Freud che abbiamo rimosso

By Redazione On 06/09/2018

IN FORMA DI PREMESSA
Pier Aldo Rovatti Freud addomesticato?
Mario Colucci Come se la psicoanalisi non fosse mai esistita
Mauro Bertani Sull’utilità della storia per la psicoanalisi

INTERVENTI
Massimo Recalcati Lo scandalo della pulsione di morte
Francesco Stoppa La zuppa di sasso. Freud inassimilabile
Ilaria Papandrea Ciò che disturba
Raoul Kirchmayr Memorie in rovina. Su una metafora del tempo in […]

Continua a leggere →

378/2018
L’economia universale di Bataille

By Redazione On 14/06/2018

L’ECONOMIA UNIVERSALE DI BATAILLE
Georges Bataille L’economia all’altezza dell’universo
Massimiliano Roveretto Un immane e multiforme coito: Bataille e l’ontologia
Damiano Cantone Bataille e la doppia economia

DISCUSSIONI. RIPENSARE L’EUROPA
Roberto Esposito Europa e filosofia

Edoardo Greblo Umanità di confine
Ottavio Marzocca Negligenza del mondo. Disavventure dello spazio tra filosofia e globalizzazione
Nicola Gaiarin Istantanee. Il Diario fenomenologico di Enzo […]

Continua a leggere →

377/2018
Effetto Simondon

By Redazione On 13/05/2018

a cura di Veronica Cavedagna e Giulio Piatti

Premessa [V.C., G.P.]
Nota bibliografica

MATERIALI
Gilbert Simondon Epistemologia della cibernetica (1953)
Gilbert Simondon Intervista sulla meccanologia (1968)

Xavier Guchet Simondon e la tecno-estetica
Andrea Bardin L’epistemologia politica di Simondon
Jean-Hughes Barthélémy L’“effetto Simondon” e le sfide del XX secolo
Giovanni Carrozzini L’addio a Kant di Foucault e Simondon
Francesca Dell’Orto Individuazione, […]

Continua a leggere →

376/2017
Fantasmi neoliberali

By Redazione On 11/12/2017

Premessa
William Davies Lo stato neoliberale
S.M. Amadae Neoliberalismo e governamentalità
Lapo Berti Ripartire da Foucault. Economia e governamentalità
Massimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri “It’s still day one.” Dall’imprenditore di sé alla start-up esistenziale
Mauro Bertani Individui molecolari e trasformazioni della soggettività

CONTRIBUTI
Rita Fulco Lotta disarmata. Politica e religione in Simone Weil
Elettra Stimilli Jacob Taubes: genealogia di un percorso […]

Continua a leggere →

375/2017
Agonismo e gioco

By Redazione On 07/09/2017

Pier Aldo Rovatti Il paradosso dell’agonismo
Allegato: Friedrich Nietzsche, da “Agone omerico”
Beatrice Bonato Giochi di potere, giochi di libertà
Allegato: Peter Sloterdijk, da “Stress e libertà”
Massimo Recalcati Il gioco del desiderio
Allegati: Jean-Paul Sartre, da “L’essere e il nulla” e Jacques Lacan, da “Scritti”
Stefano Bartezzaghi “Chi vince non sa cosa si perde”
Allegato: Michel Leiris, da “Carabattole”
Davide […]

Continua a leggere →

374/2017
Prove di “spiritualità politica”

By Redazione On 23/06/2017

Premessa
Pierangelo Di Vittorio L’avventura “faustiana” del sapere. Costi e benefici della perdita di sé
Sandro Ricci Io, l’altro, lo psichiatra. Breve storia di un mestiere impossibile
Mario Colucci Tra ascesi e desiderio: esperienze di spiritualità politica in psichiatria e in psicoanalisi
Jean Allouche, Massimo Prearo Identità, sessualità, spiritualità. Una conversazione
Lorenzo Gasparrini Un’altra verità è possibile? I […]

Continua a leggere →

373/2017
Individui pericolosi, società a rischio 2

By Redazione On 24/03/2017

a cura di Mario Colucci e Pier Aldo Rovatti

Premessa
Michel Foucault Pericolo, crimine e diritti. Conversazione con Jonathan Simon
Bernard E. Harcourt Breve genealogia della razionalità attuariale americana
Fabienne Brion Delinquenza, pericolosità, etnicità. Una prospettiva marxista in criminologia
Christophe Adam Le peregrinazioni della “pericolosità” attraverso la criminologia clinica
Andrea Muni L’invidia degli anormali
Piero Cipriano Lo specialista del […]

Continua a leggere →

372/2016
Calvino sospeso

By Redazione On 02/01/2017

Pier Aldo Rovatti Dentro i silenzi del signor Palomar
Davide Zoletto Marcovaldo, straniero in città
Antonello Sciacchitano “Una storia sui vari gradi di esistenza”
Stefano Tieri Invisibili o invivibili? Le nostre città attraverso Calvino
Paolo Zanotti Il gioco e il Grande Gioco. Sul Sentiero dei nidi di ragno
Nicola Narciso Le altre Lezioni americane

MATERIALI
Edoardo Camurri Finnegans Wake, […]

Continua a leggere →

371/2016
Bernard Stiegler. Per una farmacologia della tecnica

By Redazione On 18/10/2016

a cura di Paolo Vignola e Sara Baranzoni

Premessa
Paolo Vignola L’animale proletarizzato. Stiegler e l’invenzione della società automatica
Carlo Molinar Min, Giulio Piatti Stiegler e l’individuazione “social”
Riccardo Fanciullacci Oltre l’apocalisse. Tecnica, storia e conflitto politico nel pensiero di Stiegler
Sara Baranzoni La funzione della ragione. Per non divenire folli nella società automatica
Francesco Vitale Politiche dell’attenzione. […]

Continua a leggere →

370/2016
Individui pericolosi, società a rischio

By Redazione On 11/08/2016

a cura di Mario Colucci

Mario Colucci Individui pericolosi, società a rischio
Mauro Bertani La misura del pericolo (Lombroso & co.)
Peppe Dell’Acqua, Silvia D’Autilia Il ladro di biciclette e il pugile assassino
Giovanna Del Giudice, Stefano Cecconi Il caso StopOpg. Quando la partecipazione migliora il progetto politico
Roberto Mezzina La contaminazione tra psichiatria e giustizia in […]

Continua a leggere →

369/2016
Michel de Certeau. Un teatro della soggettività

By Redazione On 29/03/2016

a cura di Diana Napoli

Premessa
Élisabeth Roudinesco Michel de Certeau o l’erotizzazione della storia
Diana Napoli Il Don Coucoubazar
Gaetano Lettieri Storia come promessa del corpo perduto
Silvana Borutti Tracce e resti. Forme dell’alterità in Michel de Certeau
Rossana Lista Il soggetto in Michel de Certeau: un’identità impossibile
François Dosse Michel de Certeau e l’archivio. L’enigma irrisolto […]

Continua a leggere →

368/2015
Un matrimonio sfortunato. Derrida e l’architettura

By Redazione On 27/12/2015

a cura di Petar Bojanić e Damiano Cantone

Premessa

MATERIALI 1
Peter Eisenman Derrida raddoppiato
Bernard Tschumi Derrida: un alleato e un ami
Renato Rizzi “We won”
Mark Cousins Giocare con le parole
Catherine Ingraham La A maiuscola e la a minuscola dell’architettura

Petar Bojanić Pensare l’architettura/disciplinare l’architettura
Raoul Kirchmayr L’arte dell’espacement
Francesco Vitale La casa in decostruzione. Derrida e […]

Continua a leggere →

367/2015
Con Nietzsche

By Redazione On 06/10/2015

Con Nietzsche [P.A.R.]
Pierangelo Di Vittorio Oscillazioni dell’identità filosofica. Nietzsche attraverso Derrida e Foucault
Raoul Kirchmayr La storia, l’istante, l’oblio. Su una citazione di Nietzsche in Benjamin
Massimiliano Roveretto Corrispondere al nulla. Bataille con Nietzsche
Edoardo Greblo Agone omerico e agonismo democratico
Giovanni Leghissa Nietzsche, Darwin e la postumanità
Renato Moglia Il valore di Cartesio per Nietzsche
Paolo Vignola Tutti […]

Continua a leggere →
← Previous Entries Next Entries →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (263)
    • Articoli (38)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (72)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines