di Pier Aldo Rovatti
L’espressione “effetti collaterali” è entrata stabilmente nel nostro linguaggio quotidiano. La sentiamo usare e la adoperiamo noi stessi in tante occasioni, a proposito della pillola che prendiamo appena svegli fino alle operazioni di guerra che possono interessare l’intero pianeta, cioè dalle esperienze di ciascuno nello stretto della propria esistenza fino […]
di Pier Aldo Rovatti
La nostra storia ha prodotto ininterrottamente capri espiatori. Minoranze, intere popolazioni, gruppi sociali e comportamenti sono stati stigmatizzati. La storia recente e contemporanea conosce vicende quasi impensabili come la persecuzione e l’eliminazione di milioni di ebrei durante il regime nazista, ma poi c’è un intero tessuto che continua a innervare […]
di Pier Aldo Rovatti
Dio non è morto. Nietzsche aveva annunciato, quasi un secolo e mezzo fa, in una pagina della sua Gaia scienza rimasta famosa, la “morte di dio”, provocando uno scandalo filosofico e molte attese.
Destinata a uscire di scena sarebbe stata la Verità, quella che si scrive con […]
di Pier Aldo Rovatti
Sarebbe utile trovare il modo per introdurre nella nostra vita – in cui facciamo sempre più fatica a procurarci aria respirabile – una quantità pure modica di ossigeno filosofico.
Penso che la filosofia, questo oggetto che continua a restare alquanto misterioso, sia qualcosa di simile a una respirazione. Personalmente sono […]
di Pier Aldo Rovatti
Non si è certo ancora consumato il dramma umano dell’evento catastrofico e già sulla scena del terremoto soffia l’aria incerta del dopo. Il lutto si mescola con le ansie dell’attesa e con i risentimenti su quanto non si è fatto (o si è fatto male) prima che la terra tremasse […]
di Pier Aldo Rovatti
Pregi e difetti della riforma regionale della sanità sono oggetto costante di discussione. In qualche modo, ciascuno di noi viene toccato in prima persona e di continuo dal funzionamento della salute pubblica, basta il ricorso al medico di base, magari solo per dei farmaci, basta l’esigenza di un prelievo per […]
di Pier Aldo Rovatti
“Ci è sembrato doveroso mettere giù questo diario”, scrive Franco Rotelli nella rapida (ma intrisa di senso) presentazione di L’istituzione inventata/almanacco. Trieste 1971-2010 (collana 180, edizioni Alpha Beta Verlag, Merano). È un “diario” di parole e immagini di quanto è accaduto a Trieste dall’arrivo di Franco Basaglia alla chiusura del […]
di Pier Aldo Rovatti
La settimana prossima [questa, NdR] il decreto Cirinnà sulle unioni civili arriverà alla stretta parlamentare. Alcuni problemi di questo delicato decreto sembrano risolti, altri restano di incerta soluzione. Pare accolto politicamente il punto stesso delle unioni civili che consiste nel riconoscimento dei […]
di Pier Aldo Rovatti
Abbiamo ascoltato con emozione, in questi giorni, le note della “Marsigliese”. Ci sono servite per stare più vicini a uno sconforto che non tollera aggettivi, tanto è stato intenso e generale: quella notte di una settimana fa, Parigi non ha dormito e anche il giorno dopo le strade erano […]
di Pier Aldo Rovatti
È davvero arrivato il momento di approfondire la questione della contrapposizione tra studi umanistici e studi scientifici. Riguardo a questi ultimi, l’Italia starebbe scontando ogni giorno di più un ritardo allarmante nei confronti delle medie europee e mondiali: parlano i dati sull’istruzione universitaria e sugli effetti che ricadono a […]
di Pier Aldo Rovatti
In alcune pagine della sua fondamentale e a tutti gli effetti unica opera, La persuasione e la rettorica, scritta più di cent’anni fa, Carlo Michelstaedter costruisce una curiosa storia filosofica, “esemplare” e “triste”. Protagonisti ne sono Socrate, Platone e Aristotele. Da questa “istoria” dipenderebbero tutte le vicende del nostro pensiero […]
di Pier Aldo Rovatti
Sembra retorico chiedersi se la scuola deve essere come una fabbrica. Eppure, nonostante tutte le sperimentazioni tentate per modificarne il profilo, la scuola nella sua sostanza resta una macchina che funziona sul modello, peraltro ormai desueto, della catena di montaggio e della disciplina dei tempi di lavoro. Una vera […]
di Pier Aldo Rovatti
Tra pochi giorni, e precisamente il 31 marzo, giunge a scadenza il decreto di chiusura degli Opg (Ospedali psichiatrico-giudiziari), quelli che un tempo chiamavamo manicomi criminali. Ne sono rimasti sei, sparsi per la penisola dalla Lombardia alla Sicilia. Un pressing culturale e politico, che dura ormai da anni, ha […]
di Pier Aldo Rovatti
È davvero stupefacente che un progetto educativo per la scuola d’infanzia, basato su alcuni giochi rivolti a sensibilizzare i bambini e le bambine verso l’uguaglianza dei diritti e la parità di status e di opportunità tra maschi e femmine, abbia prodotto tanto rumore. È bastata una scintilla, innescata dalla protesta […]
di Pier Aldo Rovatti
Siamo continuamente alla ricerca di parole che caratterizzino con rapidità e in estrema sintesi la nostra attuale condizione. Una di queste è certamente la parola “infantilismo”. Evocandola, sembra che ci capiamo al volo ma non è così.
Un esempio emerge nel dibattito (innescato dall’8 marzo) sui padri che si […]
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)