aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti

382/2019
Sade, Masoch. Due etiche dell’immanenza

By Redazione On 15/06/2019

a cura di Federico Leoni

Premessa [F.L.]
Tommaso Tuppini I due vortici. Sade con Bataille
Giovanni Bottiroli Sade e il desiderio di essere
Felice Cimatti Etica? Immanenza?
Gianluca Solla Carmelo Bene, o dell’immanenza dei corpi
Federico Leoni Singolarità, perversione, immanenza
Silvia Vizzardelli Erotismo della morte o ciclo di isteresi. La perversione tra Barthes e Deleuze
Carmelo Colangelo Masochismo plurale. Il […]

Continua a leggere →

381/2019
Sartre/Merleau-Ponty. Un dissidio produttivo

By Redazione On 03/05/2019

a cura di Enrica Lisciani-Petrini e Raoul Kirchmayr

Premessa [R.K.]

MATERIALI
Le “lettere della rottura” fra Sartre e Merleau-Ponty [E.L.P.]
Sartre a Merleau-Ponty, 1
Merleau-Ponty a Sartre
Riassunto della conferenza [“Filosofia e politica oggi”]
Sartre a Merleau-Ponty, 2
Bibliografia

Enrica Lisciani-Petrini Merleau-Ponty/Sartre: una insanabile divergenza filosofico-politica
Raoul Kirchmayr Alle radici di un equivoco. Filosofia e politica in Sartre e Merleau-Ponty
Florence […]

Continua a leggere →

Premessa al fascicolo “Mostri e altri animali”

By Redazione On 25/01/2019

di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi

 

In quella che è considerata da molti una delle massime espressioni del razionalismo novecentesco, la filosofia scientista di sir Karl Popper, gli oggetti del discorso filosofico sono distinti in tre mondi: la natura o mondo fisico (Uno), la psiche o soggettività (Due), i prodotti dello […]

Continua a leggere →

Parliamo di élite o di intellettuali?

By Redazione On 19/01/2019

di Pier Aldo Rovatti

 

Attaccando le cosiddette élite e prendendo le parti del cosiddetto popolo, Alessandro Baricco ha innestato una discussione vivacissima sull’onda del clamoroso successo del suo libro The Game. Tuttavia, se pochi si sono davvero dissociati dalle sue analisi sul mondo digitale, molto approfondite, molto chiare, scritte con un linguaggio capace di […]

Continua a leggere →

380/2018
Mostri e altri animali

By Redazione On 16/01/2019

a cura di Alessandro Dal Lago e Massimo Filippi

Premessa
Massimo Filippi Tra un fasmide e un axolotl. La moltiplicazione dei mostri pallidi e la guerra sulla vita informe
Alessandro Dal Lago Attrazioni letali. Le passioni reciproche di mostri e umani
Tommaso Braccini Appunti su Lamia: per il ritratto di un mostro
Benedetta Piazzesi “Dans des voies […]

Continua a leggere →

Freud alla Casa della psicologia

By Redazione On 11/01/2019

Sabato 16 febbraio è prevista una giornata intera di discussione intorno al fascicolo di “aut aut” Il Freud che abbiamo rimosso presso la Casa della Psicologia, piazza Castello 2, Milano.

Se è vero che abbiamo rimosso Freud, il creatore dell’inconscio e della psicoanalisi torna oggi […]

Continua a leggere →

Presentazione del numero 379/2018 “Il Freud che abbiamo rimosso”

By Redazione On 29/12/2018

Il 21 dicembre 2018 Mario Colucci ha presentato il fascicolo n. 379 “Il Freud che abbiamo rimosso” presso la sede di Telemaco a Trieste. Abbiamo fatto un video del suo intervento.

 

Continua a leggere →

Noi e la medicina

By Redazione On 06/12/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Ciascuno di noi misura necessariamente i suoi guai quotidiani con una medicina che certo lo aiuta, ma spesso lo sottopone anche a una buona dose di stress, immettendolo in un circuito defatigante che va dal medico di base allo specialista, alle ecografie, alle Tac, alle risonanze, per trovare una diagnosi […]

Continua a leggere →

Comunque cresce il bisogno di scuola

By Redazione On 23/11/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Quello che mi irrita di più è il fatto che al pessimo stato di salute in cui versa l’organizzazione della scuola italiana si accompagni un atteggiamento positivo verso l’esperienza scolastica in quanto tale da parte di una buona maggioranza degli studenti.

È tutto vero ciò che risulta dall’inchiesta di Gianluca […]

Continua a leggere →

Far politica con il selfie

By Redazione On 16/11/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Avevo giurato a me stesso di non tornare su quel selfie in cui appare il volto sorridente dell’ex fidanzata e un po’ dietro Matteo Salvini disteso sul letto, senza abiti e con gli occhi chiusi. Infrango il mio giuramento perché questa immagine, circolata fin troppo, è utile per un discorso […]

Continua a leggere →

Quel fascismo che vogliamo rimuovere

By Redazione On 10/11/2018

di Pier Aldo Rovatti

La parola “fascismo”, che si vorrebbe rimuovere dal dibattito pubblico, ritorna invece di continuo. Perché un simile rilancio, quale è la posta in gioco, di cosa e fra chi si discute tanto? Comunque sia, si è prodotta un’attualizzazione di questa parola con tutto ciò che si porta dietro, come […]

Continua a leggere →

Gli egosauri

By Redazione On 26/10/2018

di Pier Aldo Rovatti

 

Questi strani animali che stiamo tutti diventando forse un giorno si estingueranno e i posteri cercheranno di capire come eravamo fatti, come siamo sbucati fuori e che cosa è successo dopo. Forse. Chissà quando. Non necessariamente.

Li battezzerei “egosauri” perché sono animali mostruosi con un corpo eccessivo, pesante, […]

Continua a leggere →

Rovatti, l’intellettuale riluttante che smonta l’ipocrita “normalità”

By Redazione On 03/10/2018

di Mary B. Tolusso

 

Guardando in prospettiva ai quattro decenni trascorsi dall’approvazione nel 1978 della legge 180, che sancisce la chiusura dei manicomi, Piero Cipriano ha compilato un’agile storia della psichiatria in “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” (Elèuthera), per raccontare le metamorfosi del dispositivo manicomiale, dal lontano manicomio carcerario al manicomio digitale prossimo […]

Continua a leggere →

La verità che ci preme

By Redazione On 16/09/2018

Pier Aldo Rovatti

 

Lo è sempre stato, adesso però il problema della verità sembra diventato molto pressante. Forse ci sentiamo accerchiati da una falsità che dilaga nei modi della comunicazione politica e nelle stesse abitudini del linguaggio ordinario attraverso cui ci relazioniamo con chi ci sta vicino, e che così pare stendere una patina […]

Continua a leggere →

L’intellettuale riluttante – premessa

By Redazione On 12/09/2018

Questo libro è costituito da una sequenza di brevi “cronache” che accompagnano l’anno appena trascorso. Quarantacinque segmenti di vita italiana che scandiscono ciò che andava accadendo con un preciso sguardo critico.

Non ho voluto mettere date confidando nel fatto che la memoria del lettore, pur provata dallo stress culturale al quale […]

Continua a leggere →
← Previous Entries Next Entries →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Seguici su:

    Instagram Facebook Twitter YouTube
  • Post

    • Appuntamenti (19)
    • Archivio (322)
    • Articoli (39)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (34)
    • etica minima (75)
    • Libri (11)
    • pandemia (11)
    • Promozioni (2)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
  • Logo Il Saggiatore

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines