Effetto Simondon
377/2018
Effetto Simondon
a cura di Veronica Cavedagna e Giulio Piatti

Premessa [V.C., G.P.]
Nota bibliografica
MATERIALI
Gilbert Simondon Epistemologia della cibernetica (1953)
Gilbert Simondon Intervista sulla meccanologia (1968)
Xavier Guchet Simondon e la tecno-estetica
Andrea Bardin L’epistemologia politica di Simondon
Jean-Hughes Barthélémy L’“effetto Simondon” e le sfide del XX secolo
Giovanni Carrozzini L’addio a Kant di Foucault e Simondon
Francesca Dell’Orto Individuazione, costituzione, immaginazione
Giulio Piatti Filosofia del campo. Tracce bergsoniane nel pensiero di Simondon
Damiano Cantone Haecceitas e soggetto tra Simondon e Deleuze
Carlo Molinar Min L’analogia impossibile. Ontologie della relazione in Simondon e Deleuze
Luca Taddio Illusione, direzionalità e stabilità: da Nietzsche a Simondon
ISBN 9788842824787
€ 20 cartaceo
€ 10,99 ebook
208 pagine
Disponibile nei principali bookstore online
o in ebook in formato ePub e kindle.
Senza attendere i tempi tecnici della rivista proponiamo subito in questo spazio alcune riflessioni dei redattori e dei collaboratori (ma anche lettori) di “aut aut” a partire dall’esperienza della pandemia che stiamo vivendo. Pubblicheremo qui via via i contributi che ci arriveranno. Queste riflessioni sono anche propedeutiche a un fascicolo speciale che pubblicheremo prossimamente.Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (255)
- Articoli (36)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (31)
- etica minima (67)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)
- Uncategorized (1)