di Pier Aldo Rovatti

 

Pregi e difetti della riforma regionale della sanità sono oggetto costante di discussione. In qualche modo, ciascuno di noi viene toccato in prima persona e di continuo dal funzionamento della salute pubblica, basta il ricorso al medico di base, magari solo per dei farmaci, basta l’esigenza di un prelievo per fare delle analisi. Quando poi dobbiamo precipitarci al pronto soccorso o abbiamo bisogno di essere ospedalizzati, allora l’impatto diventa brusco e preoccupante.

Ascoltiamo e leggiamo le opinioni di chi ha lavorato per migliorare la sanità con attenzione al sistema e l’intenzione di snellirlo eliminando incongruenze strutturali. Crediamo di capire quanto ci viene detto e quanto è stato corretto, anche se la nostra qualità di comuni cittadini ci dispone su un piano dal quale il sistema e la struttura del dispositivo rischiano di sfuggirci. Comprendiamo, però solo in parte, il contesto delle discussioni che avvengono e non sempre riusciamo a mettere a fuoco le criticità che vengono sollevate, che a volte ci appaiono lontane dalle esperienze concrete che viviamo.

Da queste esperienze, se riusciamo a compararle con altre di cui sentiamo parlare o che altri a noi vicini hanno attraversato, è abbastanza pregiudiziale trarre una conclusione negativa sulla condizione della nostra salute pubblica, che non sarà tutta virtuosa ma che funziona bene. Sarebbe pura ideologia negare che esiste un’attenzione localizzata nei confronti del malato e che – ancor prima di quest’ultima riforma che si propone di incrementarla – agiva a Trieste una medicina di “distretto” in grado di assistere effettivamente il cittadino.

La riforma è comunque esplicita nell’impegno di costruire saldature e scorrimenti tra il livello micro della medicina territoriale e il livello macro dell’istituzione ospedaliera. Ecco dunque un punto molto chiaro: se il progetto di contenere sempre più e sempre meglio questo scarto tra assistenza di quartiere e ospedale venisse realizzato (rivalutando anche il ruolo del medico di base), con le modifiche necessarie dell’apparato e delle sue tecniche (per esempio, quelle relative all’informatizzazione delle cartelle cliniche), allora l’attuale riforma sarebbe davvero virtuosa e tutti ne percepirebbero facilmente la bontà.

Quello che la riforma non può, invece, modificare da un giorno all’altro, è lo zoccolo duro della questione: il potere medico. Nessun provvedimento legislativo riuscirebbe come tale a intaccare la distanza tra medico e paziente, mentre è proprio qui che si gioca il fondo (e la stessa superficie quotidiana) della medicina istituzionale. Per capire di che si tratta, non c’è bisogno di fare grandi discorsi o di valutare sottili differenze metodologiche ed epistemologiche, è sufficiente un episodio qualunque dell’esperienza di ciascuno di noi. Il medico ha sempre un potere enorme in quanto può con le sue parole e con i suoi gesti tenere in scacco il paziente. La posta è sempre alta anche in situazioni di scarsa emergenza. E il medico parla dall’alto di questo suo potere, anche quando non lo vuole.

Non può non venire in mente, come esempio, la battaglia condotta da Franco Basaglia nella sua pratica psichiatrica: ci sono molti aspetti, in tale battaglia (anni sessanta e settanta del secolo scorso), che hanno portato a trasformazioni radicali rispetto alla routine dominante, ma alla base resta la mutazione del rapporto tra medico e paziente. Più precisamente: la contestazione del ruolo di potere assoluto da parte dello psichiatra e quindi anche del medico.

Sembra che nella pratica medica di oggi si inclini piuttosto a dimenticare questo esempio. Tuttavia, una riforma vera e radicale non può che passare di qui: senza una messa in crisi di tale ruolo di potere, che si è perpetuato e anzi è andato aumentando, che accresce i privilegi del medico e che il paziente non può che accettare passivamente, nessuna riforma potrà davvero chiamarsi tale. È un problema decisivo: investe lo status complessivo della medicina e quindi ha a che fare con la formazione culturale e con la coscienza sociale di tutti coloro che operano (o vogliono operare) nel delicato comparto della sanità. Forse è un problema senza soluzione, comunque è uno spartiacque tra la buona pratica medica e quella cattiva.

Intanto, potremmo tenerlo sempre presente e usarlo come criterio chiaro ed eloquente per valutare, al di là di ogni tecnicismo e ogni numerologia, se una riforma potrà o no funzionare nel concreto. Scalfisce questo potere, comincia a farlo? Oppure, al contrario, può essere utilizzata per rafforzarlo?

Il “camice” è evidentemente un simbolo. Spesso tale simbolo visibile permette al medico di sgusciare via di stanza in stanza nel suo giro frettoloso. Gli consente di pronunciare poche parole o magari nessuna, e comunque spesso di sottrarsi a un dialogo vero ed esauriente con il paziente, accontentandosi dei reperti oggettivi delle varie analisi e verifiche strumentali, certo fondamentali ma quasi mai sufficienti perché l’istituzione medica sia quell’esperienza di comunicazione, anche soggettiva, che deve essere.

[Pubblicato su “Il Piccolo”, venerdì 12 agosto 2016]

 

3 Responses to Riforma della sanità e potere del medico

  1. mymymy says:

    parole superficiali quelle che parlano del medico, scritte da chi probabilmente non conosce i medici veri, che lavorano sul campo, nel mare magnum di riforme e riformicchie pensate male e scritte peggio, per cercare sempre ogni giorno di migliorare la vita dei loro pazienti, e ove ciò non fosse possibile, quantomeno di alleviarla, con un gesto, un sorriso, una presenza. questo messaggio lo scrive chi quel camice, quel simbolo da voi tanto denigrato, lo indossa ogni giorno (e vuole restare anonimo perchè non ha manie di protagonismo), ed ogni volta sente sulle spalle il peso di quell’indumento di pochi etti di cotone, che diventa un macigno ogni volta che si ha a che fare con la vita di una persona, dal semplice (ma non banale) raffreddore a malattie ben più gravi. auspico maggiore attenzione e accortezza e molta molta molta meno leggerezza e pressapochismo da parte di chi scrive questi articoli.

  2. francesco says:

    Mi associo a mymymy…
    peccato Signori : questo è un bel palcoscenico che seguo con interesse e che merita scene migliori. Invece non solo manca ogni indizio di riflessione sugli attori in campo ma pure ripete copia\incolla lamentele che dir vetuste è opera pietosa. spendete due minuti a vedervi gli spot sulle recriminazioni vs i medici (spot commerciali ovviamente) o tre per decifrare l’ultima o la penultima delibera di qualche asl italiana in merito alla ‘valorizzazione-razionalizzazione-ottimizzazione’ delle risorse umane.
    alla prossima
    f burlini

  3. Maurizio says:

    Credo abbiano propri ragione i due signori sopra , viene comunque scritto, “la parte buona dei medici” ma certo risalta molto il potere che possono avere i medici e questo mi sembra poco veritiero visto che noi comuni persone non ne abbiamo più timore soggezzione come una volta volendo risposte chiare sentendo l’importanza che questo rapporto può rappresentare.

Leave a Reply to mymymy Cancel reply

Your email address will not be published.