Ci siamo anche noi a Pordenonelegge
Sabato 21 settembre 2013 ore 17:00
Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
La scuola impossibile
Incontro con Beatrice Bonato, Pier Aldo Rovatti, Francesco Stoppa.
Presenta Eliana Villalta.
Insegnare oggi nelle scuole italiane di ogni ordine e grado è un’attività alquanto problematica. Ambiziosi progetti e tagli severi hanno reso sempre più opaco il mandato di un’istituzione in crisi perenne, dove si vorrebbero far convivere finalità democratiche e spinte selettive, eguaglianza e meritocrazia. Parole d’ordine mai poste in questione dominano il discorso: efficienza, oggettività, uniformità, valutazione. Suggeriscono una trasformazione radicale del ruolo e dell’identità dell’insegnante, auspicano che gli si “cambi la testa”. Ma se, anziché cedere alla loro forza perentoria, o limitarsi a ripiegare in difesa, chi insegna assumesse il compito di pensare in prima persona, con la propria testa, la scuola e l’insegnamento?
In collaborazione con Società Filosofica Italiana, sezione Friuli Venezia Giulia
Senza attendere i tempi tecnici della rivista proponiamo subito in questo spazio alcune riflessioni dei redattori e dei collaboratori (ma anche lettori) di “aut aut” a partire dall’esperienza della pandemia che stiamo vivendo. Pubblicheremo qui via via i contributi che ci arriveranno. Queste riflessioni sono anche propedeutiche a un fascicolo speciale che pubblicheremo prossimamente.Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (255)
- Articoli (36)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (31)
- etica minima (67)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)
- Uncategorized (1)