Thomas Bernhard una commedia una tragedia
325/2005
Thomas Bernhard una commedia una tragedia
a cura di Raoul Kirchmayr

Raoul Kirchmayr Premessa
MATERIALI 1
Thomas Bernhard Tre giorni [1971]
Thomas Bernhard È una commedia? È una tragedia? [1967]
Thomas Bernhard Goethe “muore” [1982]
CONTRIBUTI
Luigi Reitani Abitare le tenebre
Fabio Polidori “Watten”, un gioco di verità
Anna Calligaris “La fornace”, la metafisica e le muffole
Pier Aldo Rovatti Con Thomas Bernhard nella direzione opposta
Antonello Sciacchitano Goethe smuore
Micaela Latini La “prima” frase. A partire da “Cemento”
Raoul Kirchmayr “Am Ende des Lebens”. Amicizia e scrittura in “Il nipote di Wittgenstein”
Giovanna Gallio Autobiografia e feticci d’autore. Appunti su “A colpi d’ascia”
Damiano Cantone “Antichi Maestri”. L’esercizio dello sguardo
Laura Boella Simmetrie e antisimmetrie. Thomas Bernhard e Ingeborg Bachmann in “Estinzione”
MATERIALI 2
Claudio Magris Thomas Bernhard: la geometria della tenebra [1977]
Wendelin Schmidt-Dengler Undici tesi sull’opera di Thomas Bernhard [1986]
Martin Huber Bernhard legge Wittgenstein
Manfred Mittermayer Bernhard-Montaigne e ritorno. Note su un rapporto letterario
ISBN 9788842812586
€ 19 cartaceo
€ 10,99 ebook
224 pagine
Disponibile nei principali bookstore online
o in ebook in formato epub e kindle
2 Responses to 325/2005
Thomas Bernhard una commedia una tragedia
Leave a Reply Cancel reply
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)
Buonasera, sarebbe possibile acquistare il fascicolo n°325?
Grazie
Siamo spiacenti, ma il fascicolo da lei richiesto non è più in commercio.