239-240/1990 Il pensiero plurale di Hannah Arendt
a cura di Alessandro Dal Lago
Alessandro Dal Lago Il pensiero plurale di Hannah Arendt
MATERIALI 1
Che cosa resta? Resta la lingua materna. Conversazione di Hannah Arendt con Günther Graus
Hannah Arendt L’interesse per la politica nel recente pensiero filosofico europeo
CONTRIBUTI
Hans Jonas Agire, conoscere, pensare: spigolature dall’opera filosofica di Hannah Arendt
Jacques Taminiaux Arendt, discepola di Heidegger?
Laura Boella Hannah Arendt “fenomenologa”. Smantellamento della metafisica e critica dell’ontologia
Edoardo Greblo Il poeta cieco. Hannah Arendt e il giudizio
MATERIALI 2
Hannah Arendt, Günther Stern (Anders) Le “Elegie duinesi” di Rilke
Hannah Arendt Il poeta Bertolt Brecht
Hannah Arendt Isak Dinesen (1885-1962)
CONTRIBUTI
Erich Heller Hannah Arendt critico letterario
Sante Maletta La salvezza come lode. Nota al saggio arendtiano del 1930 sulle “Elegie duinesi” di Rilke
Post
- Appuntamenti (19)
- Archivio (330)
- Articoli (40)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (36)
- etica minima (75)
- Libri (11)
- pandemia (11)
- Promozioni (2)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (1)