di Pier Aldo Rovatti
Era il 2003 quando uscì, postumo, l’ultimo album di Giorgio Gaber intitolato “Io non mi sento italiano”. Il brano che dà il titolo alla raccolta comincia precisamente così: “Io non mi sento italiano ma per fortuna o purtroppo lo sono”. Viene immaginato come una lettera inviata da un cittadino comune [...]
di Pier Aldo Rovatti
La parola “impossibile” viene di solito vissuta come un cancello chiuso. Quel “non” che la caratterizza appare categorico ed escludente, una sbarra. A guardare bene esistono nelle nostre pratiche quotidiane artifici per aggirare questa esclusione, come accade attualmente nelle retoriche del discorso politico dove l’impossibile diventa possibile grazie alla logica [...]
a cura di Veronica Cavedagna e Giulio Piatti
Premessa [V.C., G.P.]
Nota bibliografica
MATERIALI
Gilbert Simondon Epistemologia della cibernetica (1953)
Gilbert Simondon Intervista sulla meccanologia (1968)
Xavier Guchet Simondon e la tecno-estetica
Andrea Bardin L’epistemologia politica di Simondon
Jean-Hughes Barthélémy L’“effetto Simondon” e le sfide del XX secolo
Giovanni [...]
di Pier Aldo Rovatti
La legge 180, detta anche legge Basaglia, compie quarant’anni, precisamente domenica 13 maggio. È stata un evento di enorme importanza che ha chiuso due decenni di lotte contro il manicomio, Gorizia negli anni sessanta e poi Trieste nei settanta, e aperto a un “dopo” che non sembra ancora terminato. A [...]
di Pier Aldo Rovatti
Se mi chiedono “Sei marxista?”, dopo una breve esitazione rispondo “Sì”. Marx mi ha insegnato come funziona il capitalismo nella sua dinamica essenziale. La lettura del Capitale è stata decisiva per la mia formazione intellettuale e per la mia vita di cittadino responsabile. Purtroppo oggi [...]
di Pier Aldo Rovatti
Una delle più celebri poesie di Francesco Petrarca comincia con questi versi: “Solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti”. Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più [...]
La morte di Gillo Dorfles, avvenuta il 2 marzo 2018, è stata accompagnata da un coro unanime di elogi per la sua attività poderosa di innovatore nel mondo della critica d’arte e dell’estetica. Non ci si è dimenticati di ricordare l’uomo straordinariamente gentile e raffinato, insieme al pensatore originale, [...]
Premessa
William Davies Lo stato neoliberale
S.M. Amadae Neoliberalismo e governamentalità
Lapo Berti Ripartire da Foucault. Economia e governamentalità
Massimiliano Nicoli, Luca Paltrinieri “It’s still day one.” Dall’imprenditore di sé alla start-up esistenziale
Mauro Bertani Individui molecolari e trasformazioni della soggettività
CONTRIBUTI
Rita Fulco Lotta disarmata. Politica e religione [...]
di Pier Aldo Rovatti
La nostra vista viene sempre più alterata da quella pratica della bugia che oggi passa soprattutto attraverso il web e che ha preso il nome di fake news. Tutti pensiamo di sapere che cosa si intende per “falso” e perciò siamo disposti a combattere contro le falsità che inquinano la [...]
di Pier Aldo Rovatti
Sappiamo soltanto vincere. L’ipotesi di perdere non è mai, oggi, una normale alternativa. È qualcosa di drammatico, perfino di tremendo. Non possiamo neppure pensarci.
Però accade, e ogni volta che accade il nostro mondo va in frantumi e ci accorgiamo di non avere alcuno strumento per difenderci in maniera ragionevole. [...]
Post
- Appuntamenti (18)
- Archivio (154)
- Articoli (34)
- Collaboratori (1)
- Discussioni (29)
- etica minima (64)
- Libri (11)
- Promozioni (1)
- Rassegna stampa (8)
- Ultimo numero (2)