aut aut
  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Newsletter

“Contro il populismo (filosofico)”

By Redazione On 10/10/2012 · 3 Comments

di Pier Aldo Rovatti
(pubblicato su “la Repubblica”, 19 settembre 2012)

Una volta, tanti anni fa, andai in televisione a parlare di filosofia. Il programma, allestito da Rai Educational, si chiamava “Il grillo”. Ero circondato da studenti delle scuole superiori, c’era un tema, e poi dovevo fare tutto da solo, compresa un’autopresentazione. “A cosa [...]

Continua a leggere →

Tre domande a Roberto Beneduce

By Redazione On 29/06/2012 · Leave a Comment

Hai appena curato una sezione nell’ultimo numero di “aut aut” dedicata a Frantz Fanon: perché secondo te bisogna leggere Fanon oggi?

Fanon costituisce un territorio densissimo e inesausto di riflessioni e di spunti per pensare non pochi dei problemi contemporanei: la soggettività e il desiderio, le contraddizioni degli stati postcoloniali, le condizioni necessarie per la [...]

Continua a leggere →

Il dolore non è un merito

By Redazione On 09/06/2012 · Leave a Comment

di Luisa Accati

dal numero 352 di “aut aut”.
Con un commento di Klaus Neundlinger:

Qual è il modo adatto, ammesso che ve ne sia, per una riflessione filosofica sul dolore? Come giustamente mette in evidenza Luisa Accati nel suo intervento, la modernità – e questo vale anche per le varie tradizioni e correnti [...]

Continua a leggere →

Su Fachinelli

By Redazione On 09/06/2012 · Leave a Comment

Wir dürfen weder einzeln irren, noch einzeln die Wahrheit treffen.
Noi non possiamo sbagliare da singoli né da singoli imbatterci nella verità.
F. Nietzsche, Genealogia della morale (Prefazione), 1887

Il 5 maggio a Firenze è stato presentato il fascicolo di “aut aut” dedicato a Fachinelli.
Adalinda Gasparini, Antonello Sciacchitano e Luca Migliorini [...]

Continua a leggere →

Contare o perire

By Redazione On 16/05/2012 · Leave a Comment

Sul numero 354 di “aut aut” segnaliamo l’articolo di Alessandro Dal Lago, Contare o perire. L’uso degli indici bibliometrici nella valutazione della ricerca. Sullo stesso tema, Dal Lago interviene sul Manifesto del 16 maggio 2012, con l’articolo La follia della valutazione.

Continua a leggere →

Capitalismo energumeno

By Redazione On 14/05/2012 · 1 Comment

di Damiano Cantone
 

Questo testo è stato scritto sulla scia dei recenti eventi politici che hanno interessato in vario modo le forme della politica a livello planetario. Dico in vario modo perché certamente il fenomeno che va sotto il nome di “primavera araba” non può, se non per pochi aspetti, essere accumunato alle [...]

Continua a leggere →

Dove va la filosofia?

By Redazione On 23/04/2012 · 1 Comment

di Silvana Borutti

Non discuterò in questa nota le due figure limite, che a tratti sfiorano la caricatura, che Maurizio Ferraris propone nel suo libro (Manifesto del nuovo realismo), entrambe negative perché dogmatiche: l’odioso post-modernista negazionista da una parte, e dall’altra il realista sempliciotto che aderisce, per dirla con Francis Ponge, al partito preso delle [...]

Continua a leggere →
libri

Campagna abbonamenti

By Redazione On 14/03/2012 · 4 Comments

Segnalateci le biblioteche in cui vi piacerebbe che “aut aut” fosse presente, e dove al momento manca. Abbiamo bisogno del vostro aiuto e delle vostre segnalazioni per fare una campagna abbonamenti un po’ mirata.
Potete indicarle nei commenti. Grazie.

Continua a leggere →

Sessant’anni di “aut aut”. Discussione

By Redazione On 02/02/2012 · Leave a Comment

Inseriamo qui l’introduzione di Pier Aldo Rovatti al volume-antologia “Il coraggio della verità”, in cui ripercorre i sessant’anni della rivista: dalla fondazione (1951), a opera di Enzo Paci, si passa agli anni della fenomenologia (1960-69), al decennio dei bisogni (1970-79), all’intersezione con il pensiero debole (1980-89), ai nuovi autori ospitati nella rivista negli anni novanta [...]

Continua a leggere →
Next Entries →
    • Redazione
    • Storia
    • Indici 1951-2000
    • Abbonamenti
    • Dove trovi la rivista
      • Librerie
      • Biblioteche
    • il Saggiatore
  • Post

    • Appuntamenti (18)
    • Archivio (154)
    • Articoli (34)
    • Collaboratori (1)
    • Discussioni (29)
    • etica minima (64)
    • Libri (11)
    • Promozioni (1)
    • Rassegna stampa (8)
    • Ultimo numero (2)
  • Seguici su:

  • Blogroll

    • Charta Sporca
    • Doppiozero
    • Lavoro culturale
    • Le parole e le cose
    • Minima & moralia
    • Pagina 99
    • Philosophy Kitchen
    • Scuola di filosofia di Trieste

aut aut

  • Home
  • Archivio
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • Newsletter
© 2011 il Saggiatore - P. IVA 09606310150 Via Melzo 9, 20129 Milano - Telefono +39.02.202301 Fax +39.02.29513061
Platform by PageLines