Pier Aldo Rovatti

 

Lo è sempre stato, adesso però il problema della verità sembra diventato molto pressante. Forse ci sentiamo accerchiati da una falsità che dilaga nei modi della comunicazione politica e nelle stesse abitudini del linguaggio ordinario attraverso cui ci relazioniamo con chi ci sta vicino, e che così pare stendere una patina di menzogna non soltanto attorno e fuori di noi, ma perfino dentro le nostre menti e le nostre emozioni.

È un problema che di solito consideriamo facile da percepire e da gestire, tuttavia appena lo prendiamo di petto si rivela scabroso e non semplice. La filosofia ne sa qualcosa, ma non è una questione delegabile a qualche sapere speciale perché ciascuno di noi ha l’esigenza di venirne a capo in prima persona in una maniera non banale, se vuole avere un minimo di sorveglianza critica sulla propria vita.

Settembre è mese di importanti incontri culturali. Ricordo al lettore che oggi, a Modena, inizia un Festival di filosofia di riconosciuto livello dedicato appunto alla “Verità”: una scelta tematica molto attuale affidata a uno stuolo di voci autorevoli non solo italiane. Un’occorrenza decisamente opportuna.

So che le parole, soprattutto quando si caratterizzano in titolature, tendono a perdere il loro senso letterale. Ci può essere ormai un festival di tutto, anche delle cose più terribili. Immaginiamo comunque, per un attimo, che qui il termine sia proprio da intendere alla lettera e chiediamoci se possa mai esistere una “festa” della verità. Non direi, visto che la verità, qualunque idea ne abbiamo, desta soprattutto oggi molta preoccupazione e non invita a essere festosi, semmai un po’ più pensosi.

Sì, perché la linea che separa il falso dal vero ha un carattere paradossale. Crediamo ogni volta di afferrarla con sicurezza e ogni volta ci accorgiamo che ci sfugge di mano. Ci inganniamo? Piuttosto, stiamo indugiando non senza perplessità sulla soglia di un paradosso. Per dirla con parole semplici, nessuno di noi riesce a vivere decentemente senza l’appiglio della verità e allora ci affidiamo costantemente all’esistenza di quella linea. Ma, al tempo stesso, sappiamo bene che si tratta di uno spartiacque assai poco compatto, e che anzi è spesso mobile. Temporalmente e spazialmente siamo tutti presi in una molteplicità di rapporti tra vero e falso (qualcuno li ha chiamati “giochi di verità”).

L’esito di questa constatazione sconvolge il nostro modo abituale di pensare, eppure essa ci indica un elemento fattuale che non possiamo negare, anche se ci costringe a uscire – per dir così – dalle secche dell’ovvietà. E se costa fatica riconoscere quest’altro versante del problema, ancor più difficile sarà il rendersi conto che noi stiamo continuamente a cavallo tra una verità che non possiamo abbandonare e un’altra verità, sfuggente, seppure altrettanto evidente, in cui il vero e il falso sono attorcigliati l’uno con l’altro in modo non districabile. Ecco il paradosso in cui dobbiamo abitare anche se crediamo ogni volta di poterne fare a meno.

Sarebbe tutto più semplice se potessimo sempre “giurare” su cosa è vero e su cosa è falso, come accade nei tribunali ma anche nelle dispute dentro i muri di casa nostra quasi ogni giorno. O se riuscissimo a separare nettamente la crosta retorica e propagandistica di ogni comunicazione politica (e oggi ci siamo dentro fino al collo) per svelarne il fondo di falsità.

I cosiddetti “giochi di verità” sono tutt’altro che innocenti e quasi mai a somma zero. Voglio dire che quando parliamo di verità, che ci piaccia o no, dobbiamo sapere che la verità e il potere sono sempre mescolati e che solo mettendo in luce la componente di “potere”, perfino nella microfisica quotidiana, riusciamo a sgombrare il campo dalla quantità di equivoci che lo ricopre, il maggiore dei quali è costituito dall’idea pregiudiziale che da una parte esista una verità oggettiva allo stato puro e dall’altra un soggetto a propria volta così limpido da poterla cogliere a proprio vantaggio senza alcun compromesso.

[Pubblicato su “Il Piccolo”, venerdì 14 settembre 2018]

 

One Response to La verità che ci preme

  1. Maurizio says:

    La verità è cosa scandalosa non ha propietà ne consensi si agita come una fanciulla alle prese con il primo amore , non ha funzioni si decapita da sola ha mani grandi ad accogliere ogni pensiero si trastulla vagando legittimo piacere per lasciarti poi nella nebbia Più buia. La verità è una parola perfetta che non ha compagni di viaggio vuole vivere sola in solitudine ,si stanca e si annoia vorrebbe solo essere lasciata in pace .

Leave a Reply to Maurizio Cancel reply

Your email address will not be published.